Roma, 16 novembre 2025 – Chi cerca lavoro in Italia o chi usufruisce di misure di sostegno come l’Assegno di Inclusione (ADI) ha ora a disposizione un nuovo strumento digitale pensato per rendere più facile trovare opportunità di lavoro: la piattaforma SIISL. Il portale, creato dal Ministero del Lavoro e gestito dall’INPS, è attivo in tutta Italia. Diventa un punto di riferimento per cittadini, enti e imprese che vogliono mettere in contatto domanda e offerta di lavoro in modo più semplice e trasparente.
SIISL: il nuovo alleato per chi cerca lavoro
Il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) è stato pensato per aiutare chi è senza lavoro o chi vuole migliorare la propria situazione professionale. Il Ministero spiega che il portale offre un accesso unico a servizi come la ricerca di offerte di lavoro, l’iscrizione a corsi di formazione, la gestione del curriculum e la ricezione di proposte su misura.
Ogni utente può caricare e aggiornare il proprio curriculum, decidendo quali aziende possono vederlo. Un motore di ricerca avanzato permette di filtrare le offerte per settore, zona o esperienza richiesta. “Il sistema abbina il profilo dell’utente alle offerte più adatte”, dice una fonte del Ministero del Lavoro. Così, chi cerca lavoro riceve suggerimenti mirati e le imprese trovano più velocemente i candidati giusti.
Chi può usare il SIISL
La piattaforma è aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che cercano un impiego o vogliono cambiare lavoro o imparare nuove competenze. In particolare, è pensata per chi riceve l’Assegno di Inclusione (ADI), chi ha il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), i titolari di NASpI e Dis-Coll (che saranno iscritti automaticamente dal 24 novembre 2024), e in generale per chi vuole consultare le offerte disponibili.
Anche le imprese, le Regioni e gli enti di formazione possono usare il portale per pubblicare annunci, cercare profili e gestire le selezioni. “Per noi è uno strumento che accelera molto la ricerca dei candidati”, conferma un responsabile HR di una società romana.
Come entrare nel SIISL con SPID
Per accedere al SIISL serve un’identità digitale come lo SPID. Il procedimento è semplice: si va sul sito ufficiale, si clicca su “Accesso cittadini” in alto a destra, si sceglie la tipologia di utenza – per esempio “Accesso volontario”, “Accesso ADI” o “Accesso NASpI/Dis-Coll” – e si preme “Accedi”.
Poi si seleziona “Entra con SPID” e si sceglie il provider dove si è attivato (PosteID, Aruba.it, TIM id, e altri). Dopo aver inserito le credenziali e confermato con codice OTP o notifica push, il sistema chiede il permesso di trasmettere i dati. Solo a questo punto si arriva alla propria dashboard personale.
Al primo accesso potrebbe essere chiesto di verificare email e numero di cellulare tramite codici inviati via SMS o mail. Terminata questa fase, si può modificare il profilo, compilare il curriculum o consultare le offerte di lavoro.
Accesso senza SPID: la Carta d’Identità Elettronica
Chi non ha lo SPID può entrare con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Anche qui si parte dalla pagina ufficiale del SIISL, si clicca su “Accesso cittadini” e si sceglie la tipologia d’utenza. Poi si seleziona “CIE” e si procede con l’autenticazione.
Ci sono tre livelli di sicurezza: dal semplice inserimento del numero CIE e della password, fino all’uso dell’app CieID o alla lettura della carta con tecnologia NFC. Serve il PIN a 8 cifre dato al momento del rilascio e uno smartphone compatibile o un lettore smart card.
Dopo l’autenticazione, si accede alla dashboard personale. Da lì si possono compilare il curriculum, vedere le offerte e iscriversi ai corsi, seguendo gli stessi passaggi di chi usa lo SPID.
Cosa offre il SIISL e quali vantaggi
Il SIISL mette a disposizione diverse funzioni per semplificare la ricerca di lavoro: si possono ricevere notifiche sulle nuove offerte e gestire le candidature direttamente online. Le aziende, dal canto loro, possono pubblicare annunci e consultare i profili iscritti.
“Abbiamo visto più trasparenza nelle selezioni”, racconta un recruiter di Milano. Per chi cerca lavoro, il vantaggio principale è che il servizio è gratuito e accessibile da qualsiasi dispositivo.
Per chi ha bisogno di aiuto o ha problemi con SPID o CIE, sul sito ufficiale del SIISL c’è una sezione con guide e assistenza.
Con il SIISL, il Ministero del Lavoro punta a dare un ruolo centrale agli strumenti digitali nelle politiche per il lavoro, rendendo l’inclusione sociale e lavorativa più alla portata di tutti.
