Sblocca il tuo potenziale: guida per ottenere un account sviluppatore su Fortnite

Sblocca il tuo potenziale: guida per ottenere un account sviluppatore su Fortnite

Sblocca il tuo potenziale: guida per ottenere un account sviluppatore su Fortnite

Corrado Pedemonti

17 Novembre 2025

Milano, 17 novembre 2025 – Ottenere un account sviluppatore su Fortnite è diventato un traguardo concreto per tanti fan del popolare videogioco di Epic Games. Da quando la piattaforma ha aperto le porte alla creazione di isole personalizzate con la possibilità di guadagnare in base al coinvolgimento degli utenti, l’interesse è cresciuto notevolmente. Ma come si fa, in pratica, a entrare nel programma riservato ai creatori? E quali sono i passi da seguire per unirsi alla community degli sviluppatori di Fortnite?

Chi può diventare sviluppatore di Fortnite?

Per chi vuole diventare creatore di isole su Fortnite, il primo passo è controllare di avere i requisiti richiesti da Epic Games. Negli ultimi anni, infatti, le regole sono cambiate: il vecchio programma “Supporta un creatore”, pensato soprattutto per streamer e influencer, è stato affiancato dal nuovo programma Creatore di isole, dedicato a chi crea contenuti giocabili dentro il gioco.

Per iscriversi serve avere almeno 18 anni, un account Epic Games attivo da almeno 30 giorni e un minimo di esperienza con la modalità Creativa di Fortnite o con l’Unreal Editor. In pratica, bisogna aver creato isole o progetti in almeno 7 giorni negli ultimi 30 giorni prima della richiesta. “Vogliamo essere certi che chi entra nel programma conosca già gli strumenti”, spiegano da Epic Games.

Chi ha appena aperto un account deve pazientare. Chi invece ha speso almeno 73 dollari nel negozio di Fortnite negli ultimi 90 giorni può avanzare più rapidamente, ma attenzione: non contano carte regalo o V-Buck.

Come richiedere l’account sviluppatore

Verificati i requisiti, si prosegue sul Portale creatori di Fortnite. Si accede con le credenziali Epic Games o tramite account collegati come Facebook, Google, Apple, Steam o Nintendo. Dopo aver cliccato su “Iscriviti ora”, si viene guidati passo passo: controllo dei requisiti, accettazione delle regole e creazione del proprio codice creatore (tra 3 e 16 caratteri, senza simboli strani, solo trattini bassi, trattini e punti).

Poi si compila un questionario fiscale, fondamentale per gestire i pagamenti. Epic Games chiede informazioni dettagliate per rispettare le norme fiscali internazionali. Per gli utenti italiani, il modulo più comune è il W-8BEN, che attesta la residenza fiscale fuori dagli Stati Uniti. “La procedura è semplice e richiede pochi minuti”, racconta Marco, 22 anni, studente milanese che ha completato l’iscrizione il mese scorso.

Verifica e attivazione dei pagamenti

Dopo l’invio della domanda, la verifica può durare da poche ore fino a cinque giorni lavorativi. L’esito arriva via email: se è positivo, il nuovo creatore ha 60 giorni per completare il profilo fiscale e aprire un account su Hyperwallet, la piattaforma gestita da PayPal per ricevere i pagamenti.

Per attivare Hyperwallet serve inserire i propri dati personali e confermare l’identità con un documento valido (patente, carta d’identità o passaporto) e una prova di residenza, come una bolletta. Solo dopo si potrà collegare un metodo di pagamento, di solito PayPal o bonifico bancario, per incassare i guadagni delle isole pubblicate su Fortnite.

Cosa succede dopo l’ok

Una volta completata tutta la procedura e ricevuta la mail di benvenuto da Epic Games (“Ti diamo il benvenuto, creatore di isole su Fortnite!”), si ottiene l’accesso agli strumenti dedicati ai creatori. Da quel momento si può pubblicare, controllare le statistiche di coinvolgimento e restare aggiornati sulle novità del programma.

“L’interfaccia è semplice da usare e ci sono tante risorse utili”, conferma ancora Marco. “Epic Games manda anche una newsletter con consigli e opportunità per migliorare le proprie creazioni”.

Un’opportunità reale per i creator italiani

Il programma sviluppatori di Fortnite è oggi una delle strade principali per trasformare la creatività in un guadagno nel mondo del gaming. Secondo Epic Games, sono già centinaia gli italiani che hanno ottenuto l’accesso e pubblicano regolarmente contenuti originali.

Chi vuole provarci deve leggere con attenzione le regole della community e prepararsi a una procedura che, pur semplice, richiede precisione nei dati. “Non bisogna avere fretta”, consiglia Marco. “Ma una volta dentro, le possibilità sono tante”.

L’account sviluppatore su Fortnite, dunque, è un percorso aperto ma ben regolato, che offre a chi ama il gioco la chance di trasformare la passione in un’attività creativa e, perché no, anche remunerativa.

Change privacy settings
×