RWA: la tokenizzazione come chiave per il futuro dell’Unione Europea

RWA: la tokenizzazione come chiave per il futuro dell'Unione Europea

RWA: la tokenizzazione come chiave per il futuro dell'Unione Europea

Giulio Righi

8 Settembre 2025

Negli ultimi anni, la tokenizzazione degli asset ha guadagnato un’attenzione crescente nel panorama finanziario globale, diventando un elemento centrale nel programma di riforma del mercato finanziario dell’Unione Europea, noto come Savings and Investment Union (SIU). Questa iniziativa mira a creare un’unione dei mercati finanziari in Europa, facilitando una maggiore integrazione tra i risparmi dei cittadini e gli investimenti produttivi in settori chiave, come l’innovazione e la transizione ecologica.

Peter Kerstens, consigliere della Commissione Europea e considerato il “padre” del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), ha rivelato in una recente intervista a The Block che la tokenizzazione degli “Real World Assets” (RWA) sarà al centro del dibattito riguardante il SIU. Questo approccio non si limita a un aggiornamento del MiCA, ma rappresenta un passo ulteriore verso una riforma più vasta e ambiziosa. Kerstens ha anticipato che entro dicembre 2025 verranno presentate proposte concrete che tratteranno la tokenizzazione come un elemento chiave per il futuro del mercato finanziario europeo.

Cos’è la tokenizzazione

La tokenizzazione consiste nella rappresentazione digitale di asset reali, come:

  1. Immobili
  2. Opere d’arte
  3. Titoli di stato

Questa innovazione promette di semplificare e rendere più efficienti le transazioni, democratizzando l’accesso agli investimenti e permettendo a un numero maggiore di persone di partecipare a mercati un tempo considerati esclusivi.

L’importanza della blockchain

Kerstens ha sottolineato che la blockchain ha il potenziale per diventare un “collante” che supera le attuali frammentazioni nazionali, una questione cruciale in un’Unione Europea composta da 27 Stati membri, ognuno con le proprie normative e sistemi finanziari. La creazione di un mercato finanziario integrato è essenziale per affrontare le sfide economiche contemporanee e per promuovere la crescita sostenibile attraverso investimenti mirati.

L’interesse crescente per la tokenizzazione e le tecnologie blockchain ha portato a una rivalutazione delle normative europee. Nel 2020, la Commissione Europea ha lanciato il DLT Pilot Regime, un’iniziativa per testare il trading su registri distribuiti. Le blockchain pubbliche, che un tempo erano viste con scetticismo, sono ora considerate una risorsa preziosa per il futuro dei mercati finanziari.

Prospettive future

Bruxelles sembra intenzionata a rafforzare il DLT Pilot Regime e a integrarlo nel SIU, con l’obiettivo di creare normative più moderne e adatte alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Le proposte attese per dicembre potrebbero segnare l’inizio di una nuova era per i mercati europei, con la tokenizzazione che diventa il fulcro della modernizzazione finanziaria. Questo non solo potrebbe portare a una maggiore efficienza nel trading e nella gestione degli asset, ma potrebbe anche contribuire a una maggiore trasparenza e sicurezza nel settore finanziario.

Inoltre, l’emergere della tokenizzazione degli asset reali potrebbe rappresentare una risposta alla crescente domanda di strumenti di investimento più diversificati e accessibili. Con la possibilità di frazionare asset tradizionali e renderli disponibili a un pubblico più ampio, la tokenizzazione potrebbe incentivare la partecipazione di investitori retail, che storicamente hanno avuto un accesso limitato a determinati mercati.

È interessante notare che il focus sulla tokenizzazione degli RWA non è solo una questione tecnica, ma ha anche importanti implicazioni sociali ed economiche. Favorendo l’inclusione finanziaria e l’accesso a nuove opportunità di investimento, l’Unione Europea potrebbe stimolare la crescita economica e contribuire a una società più equa e giusta.

In questo contesto, è fondamentale che le istituzioni europee collaborino con il settore privato e con esperti del settore tecnologico per garantire che le normative siano efficaci e rispondano alle reali esigenze del mercato. La collaborazione tra pubblico e privato sarà cruciale per il successo della tokenizzazione e per il raggiungimento degli obiettivi del SIU.

Mentre ci avviciniamo alla scadenza di dicembre 2025, l’attenzione sarà rivolta non solo alle proposte normative, ma anche alla risposta da parte del mercato e degli investitori. La tokenizzazione degli asset reali potrebbe rappresentare un cambiamento radicale nel modo in cui pensiamo al valore, agli investimenti e alla gestione dei patrimoni, e l’Unione Europea sembra pronta a guidare questo cambiamento.

Change privacy settings
×