RTX 5070 su portatile? Framework lo rende possibile (e anche retrocompatibile)

Computer portatile

Framework lancia il portatile assimilabile come un lego! Fonte foto www.frame.work-cryptohack.it

Franco Vallesi

28 Agosto 2025

Framework introduce per la prima volta una scheda NVIDIA su un laptop modulare: la RTX 5070 sarà compatibile anche con il modello precedente e promette prestazioni superiori del 40%.

Il Framework Laptop 16, il portatile modulare per eccellenza, torna in scena con una seconda generazione attesa per novembre 2025. E stavolta guarda dritto al mondo dei gamer e dei professionisti. La novità più importante? Il supporto alle schede grafiche NVIDIA RTX, che si affiancano e superano per potenza la precedente proposta AMD Radeon. Il modulo grafico sarà installabile in pochi minuti anche su dispositivi già esistenti, segnando una svolta senza precedenti nella storia dei laptop consumer.

RTX 5070 sostituibile e compatibile anche con i modelli Gen 1

La protagonista assoluta è la RTX 5070 laptop edition da 8 GB, la prima GPU NVIDIA discreta e modulare mai integrata in un notebook consumer con possibilità di sostituzione rapida. Framework ha confermato che la nuova scheda sarà retrocompatibile con i Framework Laptop 16 di prima generazione, compresi quelli equipaggiati con AMD Radeon RX 7700S.

Assembla come vuoi
Portatili assemblabili: l’ideale per chi ama il gaming-cryptohack.it

I dati preliminari forniti dall’azienda parlano di un miglioramento delle prestazioni tra il +30% e il +40% rispetto alla Radeon, semplicemente aggiornando il modulo grafico. Il sistema di raffreddamento è stato completamente rivisto, mentre il TDP rimane di 100W, compatibile con l’alimentazione attuale. Un equilibrio che dovrebbe garantire stabilità anche sotto carico, seppur con qualche limite nel margine di potenza per schede future più spinte.

Questo aggiornamento è stato possibile grazie alla collaborazione diretta con NVIDIA, che ha lavorato con Framework per adattare design termico, interfacce e alimentazione alla sua scheda. È un passo avanti storico per chi desidera longevità e aggiornabilità anche nel mondo dei portatili.

Nuovi Ryzen AI, più slot, webcam migliorata e alimentazione da 240W

La seconda generazione del Framework Laptop 16 porta con sé altre novità importanti. La nuova motherboard sarà compatibile anche con i modelli precedenti e basata sugli AMD Ryzen AI 300, nome in codice Strix Point. Il top di gamma è il Ryzen 9 370HX, con 12 core, 24 thread e un TDP di 45W, ottimizzato per carichi di lavoro prolungati, intelligenza artificiale e produttività avanzata.

Gli slot di espansione video passano da tre a quattro, migliorando le possibilità di connessione per display esterni e periferiche. Troviamo inoltre la stessa webcam aggiornata che ha debuttato sul Framework Laptop 13 Gen 2, capace di garantire una qualità d’immagine superiore anche in condizioni di luce non ottimali.

Anche l’alimentatore è stato potenziato: ora utilizza porta USB-C e offre fino a 240W, superando le criticità riscontrate con il caricatore da 180W del modello precedente, che faticava a garantire energia sufficiente durante le sessioni più intensive.

I preordini del Framework Laptop 16 Gen 2 sono già disponibili in Italia sul sito ufficiale. Le spedizioni avverranno come di consueto a scaglioni, con i primi esemplari attesi per novembre 2025. Si potrà scegliere tra:

  • il portatile completo, senza GPU NVIDIA, a partire da 2.019€

  • una configurazione modulare personalizzata

  • l’acquisto singolo dei moduli di upgrade, inclusi scheda grafica e scheda madre

La RTX 5070 ha un prezzo di 790€, mentre la nuova versione aggiornata della Radeon RX 7700S, sempre dotata del nuovo sistema di dissipazione, resterà in listino a 450€.

Framework dimostra ancora una volta che modularità non significa solo libertà, ma anche rispetto per l’investimento del consumatore. E oggi, anche i gamer più esigenti hanno finalmente una ragione in più per entrare in questo ecosistema.

Change privacy settings
×