Ripple decolla al debutto: l’ETF XRPC conquista $58 milioni nel primo giorno

Ripple decolla al debutto: l'ETF XRPC conquista $58 milioni nel primo giorno

Ripple decolla al debutto: l'ETF XRPC conquista $58 milioni nel primo giorno

Cristina Manetti

18 Novembre 2025

New York, 18 novembre 2025 – L’ETF XRPC su XRP fa il botto al debutto, con un volume di scambi che sfiora i 58 milioni di dollari nella prima giornata a Wall Street. Un risultato che, secondo i dati ufficiali della Borsa di New York, non ha eguali tra gli ETF lanciati quest’anno, superando per un soffio il record precedente dell’ETF SOL di Bitwise, fermo a 57 milioni.

XRPC sorprende e spiazza il mercato

Le contrattazioni sono partite puntuali alle 15:30, ora italiana, in parallelo con l’apertura delle contrattazioni negli Stati Uniti. Canary, la società dietro l’ETF, ha visto un flusso costante di ordini fin dai primi minuti. Sia investitori istituzionali che piccoli risparmiatori si sono buttati sul prodotto, nonostante il mercato delle criptovalute resti in un momento difficile, con una chiara fase ribassista. “Non ci aspettavamo una risposta così forte, soprattutto con tutta l’incertezza che c’è in giro”, ha detto un analista di JP Morgan contattato nel pomeriggio.

Il dato di 58 milioni di dollari scambiati in poche ore ha fatto subito rumore tra gli addetti ai lavori. Nel 2025 sono stati lanciati più di 900 ETF negli Stati Uniti, ma nessuno aveva mai registrato numeri simili al debutto. Gli esperti sottolineano che “il settore crypto continua ad attirare soldi e interesse anche nei momenti più complicati”.

Il successo di XRPC apre la strada a nuovi ETF su XRP

Il boom di XRPC ha già acceso una serie di reazioni a catena. Fonti di Bloomberg rivelano che Bitwise, WisdomTree, ProShares e Grayscale sono pronte a lanciare i loro ETF su XRP nelle prossime settimane. Le richieste sono già all’esame della SEC, in attesa dell’ultima approvazione. “L’interesse c’è ed è concreto”, ha commentato un portavoce di WisdomTree. “Stiamo lavorando per offrire agli investitori prodotti sempre più trasparenti e regolamentati”.

Il copione è simile a quello visto con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum: il primo prodotto apre la strada, poi arrivano i concorrenti. Ma in questo caso la velocità con cui si muovono i gestori fa capire che il mercato delle altcoin sta davvero maturando. “XRP e SOL stanno fissando nuovi standard”, ha osservato un gestore di fondi di New York. “Ma non tutte le criptovalute avranno il loro ETF: la selezione sarà severa”.

Mercato crypto tra pressioni e nuove occasioni

Nonostante la pressione ribassista che pesa da mesi sul settore – Bitcoin è sceso sotto i 35mila dollari nelle ultime settimane, Ethereum balla intorno ai 1.800 – il trading sugli ETF spot resta attivo. Gli operatori ricordano che questi prodotti regolamentati sono un punto di riferimento per chi vuole entrare nelle crypto senza doversi preoccupare di wallet o chiavi private.

Le prime analisi suggeriscono che il successo di XRPC potrebbe spingere altri asset digitali a correre verso la regolamentazione. La strada, però, non è in discesa: la SEC mantiene il pugno duro e non concede facilmente il via libera. “Serve chiarezza sui sottostanti e una capitalizzazione solida”, ha spiegato un funzionario dell’ente regolatore.

Prospettive e incognite nel breve periodo

Il debutto spettacolare di XRPC non cancella i dubbi sul futuro. Gli analisti invitano a non farsi prendere dall’entusiasmo: “Il volume del primo giorno conta, ma bisogna vedere se reggerà nel tempo”, ha detto un esperto di Morningstar. La concorrenza tra emittenti potrebbe frammentare l’offerta e spingere i costi verso il basso.

Resta poi il tema della regolamentazione globale: mentre gli Stati Uniti si aprono, in Europa e Asia le norme sono ancora confuse e disomogenee. Solo i prossimi mesi diranno se l’onda lunga degli ETF sulle altcoin cambierà davvero gli equilibri del mercato crypto.

Per ora, però, la giornata del debutto di XRPC rimane uno dei momenti più importanti del 2025 per chi segue da vicino l’evoluzione della finanza digitale.

Change privacy settings
×