Roma, 20 novembre 2025 – Recuperare una chat cancellata può sembrare un’impresa da missione impossibile, soprattutto quando si tratta di messaggi importanti spariti per sbaglio da WhatsApp, Telegram, Instagram o altre app di messaggistica. Ogni giorno, però, succede: un tap involontario, una distrazione, e la conversazione sparisce. Ma davvero non c’è modo di rimetterla in sesto? In realtà, tutto dipende da alcune variabili: il tipo di app, se c’è un backup e quanto tempo è passato dall’eliminazione. Ecco una guida aggiornata con le soluzioni più pratiche.
WhatsApp: backup e chat archiviate, la strada da seguire
Se usi WhatsApp, la prima cosa da controllare è se la chat è stata solo archiviata e non cancellata. Spesso non sparisce per sempre, ma viene nascosta. Su Android, apri l’app e guarda in alto tra le chat, nella sezione Archiviate; su iPhone, la trovi sempre in cima alla lista delle conversazioni. Se la chat è lì, basta un tap su “Estrai” o “Annulla archiviazione” per farla tornare tra le chat attive.
Se invece hai davvero cancellato la chat, tutto si gioca sul backup. Su Android, i backup possono essere salvati su Google Drive o localmente, nella cartella WhatsApp/Databases. Per recuperare i messaggi, devi disinstallare WhatsApp, reinstallarlo e scegliere il backup giusto quando ti viene chiesto. Ma attenzione: perderai tutti i messaggi arrivati dopo la data del backup. Su iPhone e iPad funziona allo stesso modo, ma il backup deve essere su iCloud. Se non hai copie di sicurezza, le chance di recupero sono molto basse. E i software esterni, spesso, non sono affidabili.
Telegram: recupero veloce o niente
Anche su Telegram capita di cancellare chat per sbaglio. La prima cosa da fare è dare un’occhiata alle Chat archiviate, che stanno sempre in cima alla lista, sia su smartphone che su desktop. Se la chat è lì, con uno swipe o un clic destro la riporti tra le conversazioni normali.
Se invece l’hai cancellata davvero, Telegram lascia pochissimo margine: pochi secondi dopo l’eliminazione appare un messaggio con l’opzione “Annulla”. Se premi subito, la chat torna. Passato quel momento, non resta che chiedere all’altra persona di rispedirti i messaggi o di mandarti degli screenshot.
Instagram: niente archivi, solo backup temporanei
Su Instagram la situazione è più complicata. Non c’è una funzione che tenga le chat archiviate: se cancelli una conversazione su Direct, non la ritrovi più nell’app. L’unica speranza è aver chiesto un backup dei dati prima dell’eliminazione. Questo backup si conserva solo per quattro giorni dalla sua creazione e si scarica dalla sezione “Le tue informazioni e autorizzazioni” nel Centro gestione account. Nel file ZIP che scarichi ci sono le cartelle con le conversazioni fino al momento del backup.
ChatGPT e Teams: qualche possibilità, ma con limiti
Chi usa ChatGPT deve sapere che non c’è modo di recuperare le chat cancellate dall’app stessa. Se però hai esportato i dati prima dell’eliminazione, puoi consultare il file che OpenAI ti manda via email, dove sono raccolte tutte le conversazioni salvate fino a quel momento.
Su Microsoft Teams, invece, le chat eliminate non si possono recuperare direttamente. Se hai solo nascosto la conversazione con la funzione “Nascondi”, puoi cercarla o aspettare un nuovo messaggio per farla tornare. Per recuperare messaggi davvero cancellati serve un backup fatto con gli strumenti Microsoft, tipo SharePoint o OneDrive, ma anche qui c’è un limite: dopo un mese dalla cancellazione, i dati non si trovano più.
Backup sempre attivi: l’unica vera sicurezza
Insomma, recuperare una chat cancellata è quasi sempre questione di aver fatto un backup recente e di muoversi in fretta. “La maggior parte degli utenti si accorge troppo tardi di aver perso messaggi importanti”, spiega un tecnico informatico romano intervistato da alanews.it. “Il consiglio migliore è attivare sempre il backup automatico sulle app principali e controllare che funzioni davvero”.
Un consiglio semplice, ma spesso sottovalutato: prima di disperare per una chat sparita, vale la pena dare un’occhiata alle chat archiviate o ai backup a disposizione. Solo così si può sperare di recuperare messaggi importanti, senza affidarsi a soluzioni poco sicure o a programmi che promettono troppo e mantengono poco.
