Anche Prime Video, in queste ore, sta annunciando ai propri clienti di aver modificato gli abbonamenti. Dal 9 aprile, infatti, aumenterà il costo dei piani e arriverà anche la pubblicità in quello standard. Per continuare a guardare i contenuti senza annunci bisognerà pagare 1,99 euro in più al mese. L’email che sta arrivando a tutti gli iscritti Prime Video annuncia che: “I film e le serie TV di Prime Video includeranno un numero limitato di annunci pubblicitari”. “Questa novità ci permetterà di continuare ad investire in contenuti di qualità e di aumentare questi investimenti nel tempo. Puntiamo ad avere un numero significativamente inferiore di annunci pubblicitari rispetto alla televisione lineare”, continua il testo.
L’abbonamento annuale a Prime costa 49,90 euro, ma con le novità che verranno introdotte il piano costerà oltre 20 euro in più. Negli altri Paesi l’abbonamento ad Amazon Prime è più caro che in Italia, in Francia, ad esempio, può costare fino a 69,90 euro all’anno. Dal 9 aprile del 2024 gli utenti potranno scegliere di continuare a pagare sempre lo stesso prezzo ma guardando i contenuti con pubblicità, oppure di pagare 1,99 euro in più al mese per poter eliminare gli annunci.
Prime Video è un servizio di streaming online offerto da Amazon come parte dell’abbonamento Amazon Prime. Il servizio offre una vasta selezione di film, serie TV, documentari, spettacoli per bambini e altro. Il catalogo include anche contenuti originali Amazon. Prime Video è disponibile in oltre 200 paesi in tutto il mondo. Ecco come cambieranno gli abbonamenti con le ultime novità annunciate:
Netflix è uno dei più grandi e popolari servizi di streaming online al mondo, fondato nel 1997 negli Stati Uniti. È diventato rapidamente una delle principali piattaforme di intrattenimento, offrendo agli abbonati una vasta selezione di film, serie TV, documentari, anime e contenuti originali, come “Stranger Things”, “The Crown”, “House of Cards”, “Narcos”, “The Witcher” e molti altri titoli. Anche Netflix ha inserito le pubblicità all’interno dei suoi contenuti. La piattaforma offre in Italia quattro tipi di tariffe:
Disney+, noto anche come Disney Plus, è un servizio di streaming online lanciato dalla Walt Disney Company nel novembre 2019. Dopo il suo lancio iniziale negli Stati Uniti, Canada e Paesi Bassi nel novembre 2019, Disney+ si è rapidamente espanso in molti altri Paesi di tutto il mondo. La piattaforma offre un vasto catalogo di contenuti: film, serie TV e documentari Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic e diversi piani di abbonamento, tra cui l’opzione di abbonamento mensile o annuale. I prezzi possono variare a seconda del paese e delle offerte promozionali in corso. Ecco i pianti che offre Disney Plus in Italia:
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…
Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…
Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…
L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…
Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…