Approfondimenti

Quali sono le differenze tra Kindle e Kobo? Guida all’acquisto dell’e-reader

Sappiamo che il libro di carta ha il suo fascino, ma non si può negare che gli e-reader siano una scelta pratica e vantaggiosa. I lettori digitali permettono di risparmiare spazio, evitare lo spreco di carta e risparmiare economicamente, in quanto i libri in versione digitale sono venduti a prezzi decisamente più bassi rispetto ai loro corrispettivi cartacei.

Oggi vi aiuteremo a scegliere tra due categorie differenti di e-reader, ovvero Kindle e Kobo.

Kobo e Kindle a confronto: pro e contro dei due e-reader più acquistati

Per capire quale e-reader fa per voi, andiamo ad analizzare punto per punto in cosa differiscono Kindle e Kobo:

Compatibilità e librerie online

Kindle è un prodotto che nasce principalmente in collegamento ad Amazon, questo significa che tendenzialmente dialoga meglio con i libri venduti all’interno di Amazon. Kobo invece dialoga con tutte le altre librerie, tranne Amazon, e risulta compatibile con libri di diversi formati che si comprano di solito a prezzi ancora più convenienti, come  EPUB, HTML, MOBI, PDF, RTF e TXT.

Schermo e struttura

Sia Kobo che Kindle dispongono di una densità del display simile: schermi ePaper, con 300 pixel per pollice, entrambi a luce riflessa, che aiutano la lettura senza affaticare gli occhi. La maggior parte dei modelli sono fatti in plastica, ad esclusione di alcuni Kindle di ultima generazione che, invece, sono realizzati in alluminio. A tal proposito, bisogna sottolineare che  Kindle offre un vasto catalogo di modelli, più ampio rispetto a quello di Kobo.

Velocità e memoria

Il Kindle dimostra di essere più veloce rispetto a Kobo, nonostante Kobo Libra 2 riesca ad avvicinarsi parecchio alle prestazioni del Kindle. Per quanto riguarda la memoria, vale la pena approfondire modello per modello quello che offre le caratteristiche più vantaggiose in base alle vostre esigenze specifiche: i libri in formato digitale occupano pochissimo spazio, perciò un’enorme quantità di memoria potrebbe risultare inutile e fare solo aumentare il prezzo del dispositivo, che si tratti di Kindle o di Kobo.

Il Kindle risulta più veloce e intuitivo – Unsplash – cryptohack.it

Durata della batteria

I dispositivi Kindle e Kobo offrono un’autonomia di diversi giorni, ma questo dipende dall’illuminazione dello schermo e dalle ore passate ad utilizzare il dispositivo per leggere. Ad oggi, il modello che sembra durare di più in assoluto è il Kindle classico, che rimane carico addirittura per una settimana senza limentarlo a corrente.

In conclusione, possiamo dire che Amazon Kindle offre più scelta di modelli, è più veloce ed è molto intuitivo da utilizzare. Kobo, d’altro canto, è meno vincolato ad Amazon e permette di leggere libri in un maggior numero di formati rispetto a Kindle.

4 suggerimenti d’acquisto marchiati Kobo e Kindle

Arrivati alla fine di questo confronto tra due veri e propri titani degli e-reader, vogliamo segnalarvi 2 modelli di Kindle e 2 modelli di Kobo che si sono dimostrati i più validi:

Kindle 2022: pannello e-ink da 6 pollici con risoluzione a 300 pixel-per-pollice, misura 157,8x108x8 millimetri e pesa circa 158 grammi: comodo, pratico e leggero e si può scegliere tra le colorazioni blu e nera. Si tratta della soluzione ideale per chi cerca un modello semplice e poco ingombrante e offre un’ottimo rapporto qualità- prezzo.

Kindle Paperwhite 2021: lo schermo è sempre modello Carta e la dimensione è di 6,8 pollici con una risoluzione di 300 pixel-per-pollice. L’aspetto interessante è che si può regolare autonomamente la tonalità della luce, rendendo lo schermo estremamente simile alla pagine di un libro. Risulta però più ingombrante rispetto al modello precedente, raggiungendo 174 x 125 x 8,1 millimetri e un peso di 205 grammi. Lo schermo più ampio e di ottima risoluzione, anche il prezzo risulta contenuto rispetto ad altri modelli Kindle.

I due migliori modelli di Kobo – Unsplash – cryptohack.it

Kobo Nia: schermo e-link Carta da 6 pollici con una risoluzione di 212 pixel-per-pollice, per delle dimensioni complessive di 112,4 x 159,3 x 9,2 millimetri, mentre il peso è di 172 grammi. Il sistema d’illuminazione frontale Comfort Light è monocromatico con luminosità regolabile. Comodo da portare ovunque, ma attenzione perché lo schermo non è resistente ai liquidi.

Kobo Libra 2: lo schermo è di 7 pollici con una risoluzione di 300 pixel-per-pollice e le dimensioni sono di 144,6 x 161,6 x 9 millimetri con un peso complessivo di 215 grammi. Lo schermo è impermeabile e garantisce il funzionamento del dispositivo anche dopo 60 minuti nell’acqua (a una profondità massima di due metri). Si tratta di una soluzione comoda da impugnare e dotata di tasti laterali per scorrere le pagine.

 

In conclusione, sappiamo che i libri cartacei avranno sempre il loro fascino, ma non si può negare che sul mercato esistano delle proposte vantaggiose e pratiche, per poter portare tutti i vostri libri preferiti sempre con voi, senza che occupino troppo spazio in valigia. Non vi resta che scegliere se essere team Kindle o team Kobo.

Alessia Barra

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago