Quale smartphone comprare oggi? Ecco i più consigliati del 2025

Nuovo smartphone

Smartphone e come scegliere il migliore nel 2025-cryprohack.it

Franco Vallesi

7 Settembre 2025

Scopri quali sono gli smartphone più consigliati nel 2025, dai modelli economici ai top di gamma, con focus su design, prestazioni e durata. Confrontiamo i modelli più affidabili del 2025 per aiutarti a scegliere quello davvero adatto alle tue esigenze, senza farti influenzare dalla pubblicità.

Nel 2025 scegliere uno smartphone è diventato quasi un lavoro. Con decine di modelli in uscita ogni trimestre, orientarsi è sempre più difficile, specie per chi non ha competenze tecniche. Eppure, mai come oggi, il telefono è il nostro compagno quotidiano: lavoro, foto, social, viaggi, streaming. Fare la scelta sbagliata può tradursi in sprechi di denaro e frustrazione.

Chi cerca un dispositivo aggiornato, longevo e bilanciato deve guardare oltre i soliti nomi e prestare attenzione a dettagli spesso nascosti: autonomia reale, supporto agli aggiornamenti, durata nel tempo e prestazioni nel quotidiano. Ecco una guida aggiornata con le informazioni più recenti, pensata per accompagnarti nella scelta del tuo prossimo smartphone.

I modelli più interessanti del momento: quali valgono davvero l’acquisto

Nel primo semestre del 2025, i modelli che stanno conquistando il mercato italiano sono principalmente di fascia media. Tra questi, spiccano per affidabilità e rapporto qualità-prezzo Samsung Galaxy A16, Xiaomi Redmi Note 14 e Moto G85 5G.

Il Samsung Galaxy A16, con schermo Super AMOLED da 6,7″, fotocamera da 50 MP e batteria da 5.000 mAh, è oggi uno degli smartphone più scelti dagli utenti under 35. Costa poco più di 200 euro, ha ricevuto sei anni di aggiornamenti promessi e vanta un design sottile ma resistente, con certificazione IP54 contro polvere e schizzi.

Un altro modello da tenere d’occhio è il Redmi Note 14, particolarmente apprezzato da chi ama la fotografia: 108 MP, schermo AMOLED da 6,67″ e 8 GB di RAM. A meno di 300 euro, offre prestazioni che fino a due anni fa erano riservate ai top di gamma.

Cosa scegliere
Consigli utili nella scelta del telefono-cryprohack.it

Chi cerca un’esperienza più immersiva, magari per gaming o contenuti multimediali, può considerare il Moto G85 5G, con chip Snapdragon 6s Gen 3, audio Dolby Atmos, fotocamera stabilizzata da 50 MP e display pOLED. Il tutto racchiuso in un peso piuma di 170 grammi, tra i più leggeri della categoria.

Nella fascia alta, i riferimenti restano iPhone 15 e Samsung Galaxy S24. L’iPhone introduce la Dynamic Island, migliora ancora la qualità fotografica e adotta finalmente la porta USB-C. Il Galaxy S24 invece punta su intelligenza artificiale a bordo, funzioni avanzate di produttività e un display a 120 Hz con risoluzione top.

Chi vuole spendere meno ma accedere comunque al mondo Apple può valutare l’iPhone 12 ricondizionato, ancora molto valido per prestazioni e longevità, soprattutto considerando che continuerà a ricevere aggiornamenti almeno fino al 2027.

Caratteristiche tecniche da valutare nel 2025 prima dell’acquisto

Oltre al modello specifico, nel 2025 ci sono parametri tecnici che non puoi più ignorare. Il primo è il display. Oggi i pannelli AMOLED o Super AMOLED sono uno standard anche sui modelli economici. Hanno neri più profondi, consumi ridotti e una resa visiva superiore. I 120 Hz sono ormai la norma per una fluidità perfetta.

Il secondo elemento da valutare è autonomia. Le batterie al silicio-carbonio si stanno diffondendo rapidamente. Offrono maggiore densità energetica in meno spazio. Se trovi un modello che le monta, è un plus notevole. Anche la ricarica rapida è importante: oggi si arriva tranquillamente a 33W, 65W o persino 120W, con tempi ridotti a meno di mezz’ora per il 100%.

Sul fronte prestazioni, almeno 4 GB di RAM per i modelli base, 8 GB per un uso fluido nel tempo. Il processore può variare, ma Snapdragon, Exynos e MediaTek di ultima generazione garantiscono già ottimi risultati. In particolare, il MediaTek G99 Ultra del Redmi Note 14 offre una potenza sorprendente per la sua fascia.

Il comparto fotografico è sempre centrale. Ma attenzione: non conta solo il numero di Megapixel. Conta l’apertura del sensore, la stabilizzazione ottica, la qualità del software e la presenza dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico delle scene. Per i selfie, ormai la frontale da 13 o 20 MP è uno standard, ma ciò che fa davvero la differenza è il trattamento software.

Infine, la connettività: il 5G è essenziale se vivi in una zona urbana, così come il supporto eSIM per chi viaggia spesso. Verifica anche la compatibilità con Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e, se ti serve, dual SIM fisica (non tutti i modelli la offrono).

Nel mercato del 2025, scegliere uno smartphone non significa solo confrontare schede tecniche. Significa anticipare le esigenze future, valutare il supporto software e la sostenibilità nel tempo. I produttori stanno puntando sempre di più su aggiornamenti lunghi, materiali riciclati, design riparabile e funzionalità basate sull’AI generativa, che cambierà il modo in cui usiamo la fotocamera, il blocco schermo, il riconoscimento vocale e l’assistenza quotidiana.

Chi sceglie bene oggi, avrà uno smartphone capace di durare almeno 3 o 4 anni, anche nelle fasce più basse. E in un mondo dove il telefono è sempre più centrale, fare la scelta giusta significa semplificarsi la vita. Senza farsi sedurre dal marketing.

Change privacy settings
×