Ultime notizie

Qual è l’aspetto dell’uomo e della donna perfetti? Ce lo mostra l’intelligenza artificiale, ma non è realistico

L‘intelligenza artificiale ha provato a realizzare immagini di uomini e donne che avrebbero, secondo il proprio algoritmo, l’aspetto ideale. Come? Attraverso un’analisi dei comportamenti degli utenti sui social, dell’interazione e del coinvolgimento tra questi, delle ricerche di immagini di ragazzi e ragazze sulle piattaforme e in rete e anche grazie a quelle provenienti dal World Wide Web.

Immagini irrealistiche, corpi muscolosi ed esageratamente curati

Le immagini, create utilizzando i generatori di immagini AI Dall-E 2, Stable Diffusion e Midjourney, sono risultate, tuttavia, poco realistiche e The Bulimia Project, un gruppo che si occupa di sensibilizzare i disturbi alimentari e soprattutto la bulimia nervosa, ha sottolineato che la maggior parte dei dettagli nelle rappresentazioni dei corpi tendono a confondere e ad allontanarsi da una visione “inclusiva”. Tutti i corpi risultano super palestrati ed esageratamente curati, “in gran parte irrealistici“, come spiega il gruppo.

Foto | @The Bulimia Project

Le donne appaiono abbronzate e dall’aspetto caucasico e nel 37% delle immagini generate dall’intelligenza artificiale hanno capelli biondi, mentre il 53% ha la pelle olivastra. Per gli uomini, il 67% delle immagini generate dall’intelligenza artificiale include capelli castani e il 63% la pelle olivastra.

Le immagini sono state realizzate grazie all’analisi dei comportamenti degli utenti sui social

La realizzazione delle immagini della donna e dell’uomo perfetti si sono basati sull’utilizzo di strumenti che hanno preso in esame gli algoritmi dei social, che osservano soprattutto i “consensi” ottenuti dai vari contenuti. Una maggiore interazione su contenuti che promuovono corpi super curati stimolano l’idea che la perfezione sia fatta di questo e quindi “ecco il frutto di questo rendering dell’IA che ha inventato così tante versioni strane dei fisici“, come ha scritto il team di The Bulimia Project.

Foto | @The Bulimia Project

La silhouette delle donne è snella e con vita piccola. L’uomo perfetto è rappresentato invece con  maglie attillate che mettono in evidenza i corpi muscolosi. “Queste immagini create da IA e ispirate ai social media hanno inoltre un’alta carica sessuale“. “Le immagini delle donne tendono ad avere una propensione per i capelli biondi, gli occhi castani e la pelle olivastra, mentre per gli uomini c’è una preferenza per i capelli castani, gli occhi castani e la pelle olivastra“.

Nell’era dei filtri di Instagram e Snapchat, nessuno può ragionevolmente raggiungere gli standard fisici fissati dai social media“, “quindi, perché cercare di soddisfare ideali irrealistici?“, ha continuato il team, che fornisce informazioni educative sulla bulimia nervosa e su qualsiasi complicanza di salute fisica o mentale correlata al disturbo alimentare.

Giuliana Presti

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

9 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago