La piattaforma Pump.fun, costruita sulla blockchain di Solana, sta cambiando il panorama del settore delle memecoin e dello streaming grazie a un innovativo modello di commissioni. Questo nuovo approccio ha già dimostrato la sua efficacia, con oltre 2 milioni di dollari distribuiti ai creator in meno di 24 ore dal lancio del sistema. Un cambiamento che segna un punto di svolta significativo per molti streamer e sviluppatori nel settore.
il nuovo modello di commissioni di Pump.fun
Fino a poco tempo fa, i guadagni per i creator di memecoin su Pump.fun erano piuttosto modesti, con commissioni che raggiungevano solo 200.000 dollari in un giorno. Tuttavia, con l’introduzione di Project Ascend, che implementa un sistema di commissioni dinamiche, la piattaforma si è resa competitiva rispetto ai colossi come Twitch e Kick.
Il meccanismo di commissioni dinamiche consente ai creator di guadagnare una percentuale su ogni trade del token, a seconda della capitalizzazione del token stesso. Ecco come funziona:
- Market cap tra 88.000 e 300.000 dollari: i creator possono guadagnare fino allo 0,95% per ogni transazione.
- Incremento dei guadagni: alcuni streamer, come Rasmr, hanno visto i propri introiti salire da 5,12 dollari a oltre 2.290 dollari in un solo giorno.
l’evoluzione di Pump.fun
Pump.fun non è solo una piattaforma per il trading di memecoin; è diventata un punto di riferimento grazie alla sua capacità di integrare lo streaming. Nata nel gennaio 2024 come un semplice launchpad per la creazione di memecoin, la piattaforma ha rapidamente evoluto le sue funzionalità, rendendo lo streaming un elemento centrale per la crescita della community. Questa evoluzione ha generato inizialmente alcune controversie, ma ora è chiaro che lo streaming ha attratto nuovi utenti e investitori.
Inoltre, il nuovo sistema di commissioni non favorisce solo i creator, ma anche i programmatori dietro i token. Ad esempio, il token TROLL, con una capitalizzazione di mercato di 165,9 milioni di dollari, ha già generato oltre 223.000 dollari in ricompense per i creator, dimostrando che il modello di Pump.fun è vantaggioso per tutti gli attori coinvolti.
opportunità future per i creator e gli sviluppatori
Il modello di commissioni di Pump.fun rappresenta un cambiamento di paradigma nel mondo dello streaming, differente dalle piattaforme tradizionali dove i guadagni derivano principalmente da donazioni e abbonamenti. Questo approccio potrebbe aprire nuove opportunità di guadagno per streamer e creator, rendendo la piattaforma particolarmente appetibile in un mercato in continua evoluzione.
La crescita di Pump.fun non passa inosservata, e già si specula su chi potrebbe diventare la prossima celebrità della piattaforma. Nomi noti come Kai Cenat e Adin Ross sono già al centro dell’attenzione per la loro capacità di attrarre e coinvolgere il pubblico. Con il nuovo modello di commissioni, Pump.fun potrebbe presto vedere emergere nuovi talenti che sfruttano le opportunità offerte dal mondo delle memecoin.
In un contesto in cui la DeFi (finanza decentralizzata) sta influenzando vari settori, le dinamiche di Pump.fun stanno entrando anche nel mondo dello streaming, creando un ecosistema dinamico e innovativo. Gli utenti possono aspettarsi nuove funzionalità e strumenti che faciliteranno ulteriormente il processo di creazione e scambio di memecoin, rendendo l’esperienza complessiva più interattiva e coinvolgente.
Con l’aumento della popolarità delle memecoin e l’interesse crescente per le opportunità di guadagno legate allo streaming, Pump.fun si posiziona come un attore chiave nel panorama delle criptovalute e dello streaming. La combinazione di un modello di commissioni innovativo e di funzionalità di streaming integrate potrebbe rendere la piattaforma un punto di riferimento per i creator e gli sviluppatori nel prossimo futuro.