Approfondimenti

Primo trofeo phygital agli Internazionali d’Italia di tennis: di cosa si tratta

Grande novità per gli amanti del tennis e del mondo tecnologico. Agli Internazionali d’Italia, in corso in questi giorni a Roma, verrà assegnato il primo trofeo phygital.

Un premio digitale e sostenibile, creato per la prima volta dal gruppo Vechain per questo grande evento sportivo italiano.

Di cosa si tratta? Proviamo a fare chiarezza in questo approfondimento.

Primo trofeo phygital agli Internazionali d’Italia

Per la prima volta nella storia dell’ATP, un evento vedrà l’assegnazione di un trofeo phygital.

Si tratta di una grande novità resa possibile grazie al lavoro portato avanti dall’azienda Vechain e che vedrà la comparsa del primo premio sia fisico che digitale sul campo degli Internazionali d’Italia a Roma.

Entrando più nello specifico, nel trofeo IBI 2023 (destinato al vincitore del torneo romano) verrà inserito uno speciale chip, il quale consentirà l’accesso a video, foto e informazioni utili a creare un’esperienza digitale legata al trofeo fisico.

Un premio digitale unico e non replicabile, realizzato grazie all’utilizzo delle tecnologie blockchain e NFT.

Un certificato di autenticità, come sottolineato da Vechain in una nota:

“Nel caso del trofeo IBI 2023, l’NFT collegato al chip NFC integrato è la prova della proprietà del premio, assegnata immutabilmente al vincitore. Un vero e proprio certificato di autenticità, il quale elimina ogni possibilità di frode”.

A corollario di questa importante novità, nel corso degli Internazionali d’Italia tutti i partecipanti al torneo e gli appassionati di tennis potranno scansionare un particolare QR code, il quale permetterà di riscattare un NFT della collezione limited-edition di racchette digitali VeAce, oltre che di partecipare a un concorso che mette in palio numerosi premi.

Cos’è il phygital?

La parola phygital nasce dalla fusione di due termini: physical e digital.

Il phygital, quindi, altro non è se non l’integrazione tra il mondo fisico e quello digitale, come avvenuto nella creazione del premio IBI 2023 per gli Internazionali d’Italia di tennis.

Diverse funzionalità digitali vengono incorporate all’interno dell’esperienza fisica (o viceversa), dando vita così a un processo che permette di integrare i due mondi, proponendo un’esperienza ibrida.

L’obiettivo è quello di dare sempre maggiore rilevanza al mondo digitale, continuando però a tenere un forte radicamento in quello fisico.

Il phygital vuole, infatti, dimostrare che è l’interazione tra queste due realtà a fornire la miglior esperienza possibile.

Foto | Pexels @GonzaloFacello

Cos’è Vechain?

Vechain è una piattaforma blockchain ad alta efficienza energetica e dedicata alla sostenibilità.

Nata nel 2015, ha sede a San Marino e quest’anno è Official Partner degli Internazionali d’Italia di tennis.

Si tratta di una realtà pioniera nell’utilizzo della blockchain e che opera con lo scopo di eliminare tutte quelle barriere che ne limitano l’adozione.

Come? Attraverso la stretta collaborazione con diverse aziende e partner in tutto il Mondo e la progettazione di soluzioni personalizzate che rendano più facile l’adozione della blockchain e ne consentano il pieno sfruttamento del suo potenziale.

Alla base dell’ecosistema Vechain c’è VechainThor, la blockchain layer-1.

Una struttura trasparente e decentralizzata, tra le più efficienti dal punto di vista energetico. Una piattaforma che aiuta a semplificare la gestione di transazioni complesse, in totale sicurezza.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago