Intelligenza Artificiale

Perplexity: cos’è, come funziona, come integrarlo nei processi aziendali

Perplexity è una piattaforma innovativa che sta trasformando la ricerca online tramite un motore di ricerca conversazionale basato su GPT-4

Negli ultimi anni, il panorama della tecnologia ha visto emergere numerose innovazioni che hanno trasformato il modo in cui accediamo e gestiamo le informazioni. Tra queste, Perplexity sta guadagnando crescente attenzione, grazie al suo approccio innovativo e alla sua capacità di rendere la ricerca online più intuitiva e interattiva. Fondato nel 2022 da un gruppo di esperti nel campo dei modelli linguistici, Perplexity ha attirato investimenti significativi, tra cui quello di Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, che ha contribuito con 73,6 milioni di dollari.

Cos’è Perplexity?

Perplexity si presenta come un chatbot e un motore di ricerca conversazionale, che utilizza il potente modello GPT-4 di OpenAI. A differenza dei tradizionali motori di ricerca, che restituiscono un elenco di link, Perplexity offre risposte dirette e contestualizzate alle domande degli utenti. Utilizzando tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e apprendimento automatico (Machine Learning), Perplexity comprende meglio il contesto delle domande, permettendo di fornire risposte più accurate e articolate.

Perplexity: cos’è, come funziona, come integrarlo nei processi aziendali – https://www.perplexity.ai/ – Cryptohack.it

 

La startup è situata in uno spazio di coworking a San Francisco e conta meno di quaranta dipendenti. Il suo obiettivo principale è estendere l’accesso alla conoscenza, un’ambizione che si riflette nella sua capacità di restituire informazioni dettagliate e pertinenti in base alle richieste degli utenti.

Il funzionamento di Perplexity si basa su un processo in più fasi. Quando un utente formula una domanda, il sistema:

  1. Effettua una ricerca sul web per identificare le fonti più rilevanti.
  2. Abbina questo con i modelli di linguaggio di grandi dimensioni.
  3. Estrae e sintetizza le informazioni più pertinenti.

Grazie a una tecnologia che combina i dati di Bing e le capacità dei modelli linguistici, Perplexity riesce a fornire risposte rapide e affidabili. Uno degli aspetti distintivi di Perplexity è la sua capacità di contestualizzare le domande. L’utente può porre domande successive per approfondire l’argomento, rendendo l’interazione più simile a una conversazione naturale piuttosto che a una semplice ricerca. Inoltre, Perplexity è stato progettato per ridurre le “allucinazioni” – ovvero la produzione di informazioni errate – e per garantire che le risposte siano supportate da fonti affidabili.

L’interfaccia di Perplexity è semplice e funzionale. A prima vista, potrebbe sembrare simile a quella di Google, ma la vera innovazione si rivela nel momento in cui l’utente inizia a digitare. Invece di ricevere un elenco di collegamenti, gli utenti ottengono risposte formulate in linguaggio naturale, complete di citazioni alle fonti utilizzate. Questo approccio non solo migliora l’esperienza utente, ma aumenta anche la trasparenza e la credibilità delle informazioni fornite.

Una funzionalità utile è quella del “Copilot”, che guida gli utenti a formulare domande più specifiche, rendendo la ricerca ancora più mirata e pertinente. Ad esempio, se un utente cerca idee per una festa di compleanno, il Copilot potrebbe chiedere ulteriori dettagli sul tipo di festa, il budget e la location, prima di fornire suggerimenti.

Perplexity offre diverse opportunità di integrazione nei processi aziendali. È fondamentale che le aziende abbiano una solida comprensione delle potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale prima di implementare questa tecnologia. La mancanza di una cultura aziendale orientata all’innovazione può portare a risultati deludenti.

Uno dei principali ambiti in cui Perplexity può essere utile è la fase di ricerca e analisi di mercato. Grazie alla sua capacità di raccogliere informazioni da fonti diverse e di fornire risposte affidabili, può essere uno strumento prezioso per le aziende che desiderano tenere il passo con le tendenze del mercato e analizzare la concorrenza. Inoltre, nel campo del marketing, Perplexity può supportare la creazione di contenuti, ottimizzando così le strategie di comunicazione.

In sintesi, Perplexity rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui accediamo alle informazioni online, promettendo di semplificare e rendere più efficiente la ricerca di dati e risposte. Con il suo approccio innovativo e le sue funzionalità, è destinato a cambiare il panorama della ricerca aziendale e personale, offrendo strumenti preziosi per chi desidera rimanere aggiornato e informato.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago