Ora DeepSeek si studia anche all’università. Ecco dove e perché

I corsi offrono non solo una panoramica delle tecnologie avanzate, ma si concentrano anche su aspetti cruciali come la sicurezza, la privacy e le implicazioni etiche legate all’uso dell’IA

Un PC portatile con il logo di Deepseek sul display | EPA/ANDY RAIN – Cryptohack.it

Nel mese di febbraio 2025, le università cinesi hanno avviato un’importante iniziativa accademica, lanciando corsi di intelligenza artificiale (AI) incentrati sulla startup DeepSeek, con sede a Hangzhou. Questo sviluppo ha suscitato un notevole interesse sia a livello nazionale che internazionale, contribuendo a posizionare la Cina come un attore chiave nel panorama globale dell’innovazione tecnologica. I corsi offrono non solo una panoramica delle tecnologie avanzate, ma si concentrano anche su aspetti cruciali come la sicurezza, la privacy e le implicazioni etiche legate all’uso dell’intelligenza artificiale.

DeepSeek: un “momento Sputnik” per la Cina

Il riconoscimento di DeepSeek è stato paragonato a un “momento Sputnik”, un termine che evoca il periodo della Guerra Fredda in cui la corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica ha stimolato un’era di innovazione senza precedenti. Questa startup ha sviluppato modelli di intelligenza artificiale, come DeepSeek-V3 e DeepSeek-R1, che sono stati valutati da esperti della Silicon Valley come comparabili ai più avanzati modelli di intelligenza artificiale di aziende come OpenAI e Meta. Questo riconoscimento ha non solo acceso l’interesse accademico, ma ha anche spinto le autorità cinesi a considerare DeepSeek come un simbolo di innovazione e progresso tecnologico.

Corsi universitari dedicati a DeepSeek

Tra le università che hanno deciso di integrare DeepSeek nei loro programmi di studio, spicca l’Università di Shenzhen, situata nella provincia del Guangdong. Questa istituzione ha annunciato l’avvio di un corso che non solo fornirà agli studenti competenze tecniche relative all’AI, ma affronterà anche questioni cruciali come la sicurezza, la privacy e l’etica. Gli studenti saranno incoraggiati a riflettere su come bilanciare l’innovazione tecnologica con le norme etiche, un argomento di crescente rilevanza in un’epoca in cui i progressi tecnologici stanno rapidamente cambiando il nostro modo di vivere.

Inoltre, l’Università di Zhejiang, nella Cina orientale, ha iniziato a offrire corsi speciali su DeepSeek, segnando un passo importante nell’educazione ai temi dell’intelligenza artificiale. Questi corsi non sono solo orientati alla teoria, ma offrono anche opportunità pratiche per gli studenti, consentendo loro di lavorare con tecnologie all’avanguardia e applicare le loro conoscenze in contesti reali.

L’Università Jiao Tong di Shanghai ha adottato DeepSeek per aggiornare gli strumenti di apprendimento utilizzati nei suoi corsi di intelligenza artificiale. Questo approccio innovativo mostra un impegno da parte delle istituzioni accademiche cinesi per rimanere competitive sulla scena globale e per dotare gli studenti delle competenze necessarie nel mercato del lavoro del futuro. Anche l’Università Renmin ha iniziato ad applicare DeepSeek in vari ambiti, contribuendo a iniettare nuova energia nei processi di insegnamento e ricerca. Questo non solo arricchisce il curriculum accademico, ma promuove anche un ambiente di apprendimento stimolante, dove gli studenti possono esplorare e sperimentare con tecnologie emergenti.

Il contesto educativo in Cina

A gennaio 2025, il governo cinese ha presentato il primo piano d’azione nazionale per rafforzare l’offerta formativa entro il 2035. Questo piano ambizioso mira a creare un sistema educativo di alta qualità, accessibile e competitivo a livello globale. L’integrazione di tecnologie avanzate come quelle sviluppate da DeepSeek rappresenta una parte fondamentale di questa strategia.

Il piano del governo non solo si concentra sul miglioramento delle infrastrutture educative, ma pone anche un forte accento sull’innovazione e sulla ricerca. L’obiettivo è quello di posizionare la Cina come leader mondiale nell’educazione, attirando talenti e investimenti sia nazionali che internazionali.

Il ruolo di Liang Wenfeng e il supporto del governo

Il fondatore di DeepSeek, Liang Wenfeng, ha recentemente partecipato a un incontro con il presidente cinese Xi Jinping e alcuni dei leader più influenti nel settore tecnologico del paese, inclusi rappresentanti di giganti come Alibaba. Questo incontro sottolinea l’importanza di DeepSeek non solo come startup innovativa, ma anche come esempio di successo che può ispirare altre iniziative imprenditoriali in Cina.

Le autorità cinesi stanno mirando a stimolare l’innovazione scientifica e tecnologica nelle scuole e nelle università, riconoscendo che per sostenere la crescita della seconda economia mondiale è cruciale investire nell’educazione e nella formazione dei giovani. La collaborazione tra il governo e le startup tecnologiche, come DeepSeek, rappresenta un modello di come il settore pubblico e quello privato possano lavorare insieme per promuovere l’innovazione e affrontare le sfide del futuro.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

4 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago