Intelligenza Artificiale

OpenAI svela GPT-4.5: rivoluzione in arrivo per l’IA?

Questo nuovo modello non solo rappresenta il più avanzato sviluppo della serie GPT, ma segna anche una nuova era nella comunicazione tra uomo e macchina

L’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale continua a progredire a ritmi vertiginosi e l’ultima novità di OpenAI non fa eccezione. L’azienda ha recentemente presentato un’anteprima di ricerca di GPT-4.5, conosciuto internamente con il nome in codice “Orion”. Questo nuovo modello non solo rappresenta il più avanzato sviluppo della serie GPT, ma segna anche una nuova era nella comunicazione tra uomo e macchina, con un potenziale che potrebbe trasformare radicalmente vari settori.

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha condiviso le sue impressioni riguardo a GPT-4.5, affermando che questo modello riesce a trasmettere un senso di empatia e coinvolgimento, quasi come se si stesse interagendo con una persona reale. “Ci sono stati momenti in cui mi sono seduto sulla sedia e sono rimasto stupito nel ricevere consigli davvero buoni da un’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Altman su X (ex Twitter). Queste parole pongono l’accento sul fatto che GPT-4.5 non è solo un avanzamento tecnico, ma rappresenta anche un cambiamento nella percezione dell’IA come compagna e assistente.

Un passo avanti nella scalabilità

Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale di OpenAI, GPT-4.5 segna un passo significativo nella scalabilità delle tecniche di pre-training e post-training. Questo modello è in grado di apprendere in modo non supervisionato in maniera più efficace, migliorando la sua abilità di riconoscere schemi, tracciare connessioni e generare intuizioni creative senza la necessità di ragionare in modo esplicito. La capacità di interagire in modo più naturale è uno dei punti chiave emersi dai primi test, il che rende GPT-4.5 particolarmente utile in ambiti come:

  1. Scrittura;
  2. Programmazione;
  3. Risoluzione di problemi complessi.

OpenAI ha anche dichiarato che ci si aspetta che GPT-4.5 riduca significativamente le “allucinazioni”, ovvero le risposte errate o fuorvianti che i modelli precedenti potevano generare. Questo aumento di affidabilità è cruciale per l’adozione dell’IA in contesti professionali e critici, dove la precisione delle informazioni è fondamentale.

Un modello costoso e potente

Altman ha chiarito che, sebbene GPT-4.5 non sia un modello di ragionamento nel senso tradizionale, porta con sé una “magia” che non era mai stata percepita prima. Questo nuovo approccio, addestrato su supercomputer Microsoft Azure, ha richiesto risorse enormi, rendendo GPT-4.5 un modello “gigante e costoso”. L’azienda ha dovuto fronteggiare problemi di disponibilità delle GPU, con l’obiettivo di lanciare il modello su Plus e Pro, ma ha dovuto rinviare a causa di una crescita più rapida del previsto.

Nei prossimi giorni, OpenAI prevede di aumentare la disponibilità delle GPU, con l’intenzione di distribuire GPT-4.5 agli utenti Plus e, successivamente, a Team, Enterprise ed Edu. Questo rollout rappresenta un passo importante per garantire che una vasta gamma di utenti possa beneficiare delle nuove funzionalità del modello. GPT-4.5 può accedere a informazioni più recenti e aggiornate grazie alla ricerca, supporta il caricamento di file e immagini e può utilizzare canvas per lavorare sulla scrittura e sul codice. Tuttavia, è importante notare che, al momento, non supporta funzionalità multimodali come la modalità vocale, video o la condivisione dello schermo in ChatGPT.

Le sfide economiche di GPT-4.5

Un altro aspetto cruciale da considerare è il costo. GPT-4.5 è incredibilmente costoso, con OpenAI che addebita 75 dollari per milione di token immessi nel modello e 150 dollari per milione di token generati. Si tratta di un costo notevolmente più elevato rispetto ai precedenti modelli, rendendo GPT-4.5 un’opzione non solo di alta qualità ma anche di alto investimento. OpenAI ha riconosciuto che la sua intensità di calcolo e le sue dimensioni ne fanno un modello “molto ampio”, il che solleva interrogativi sulla sostenibilità economica a lungo termine nel fornire questo servizio attraverso l’API.

L’azienda ha sottolineato che, nonostante le sfide economiche legate a GPT-4.5, il progresso nella comprensione delle sfumature e nella naturalezza della conversazione è senza precedenti. OpenAI ha investito in tecniche innovative che consentono di addestrare modelli più grandi e potenti utilizzando dati derivati da modelli più piccoli. Questa strategia ha portato a un miglioramento significativo nella capacità di GPT-4.5 di comprendere il significato umano, interpretando indizi sottili e aspettative implicite con una maggiore sofisticatezza e sensibilità emotiva.

Il futuro dell’IA si presenta quindi ricco di possibilità. Con GPT-4.5, OpenAI sta cercando non solo di superare le sfide attuali, ma anche di gettare le basi per un’interazione uomo-macchina più profonda e significativa. La potenza e la sofisticazione di questo nuovo modello potrebbero avere ripercussioni su una vasta gamma di settori, dalla creatività alla programmazione, fino alla formazione e alla consulenza, trasformando il modo in cui concepiamo e utilizziamo l’intelligenza artificiale nella vita quotidiana.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago