Ultime notizie

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l’ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social. L’IA mostrava una personalità eccessivamente servile

OpenAI ritira l’aggiornamento di ChatGPT | Pixabay @RobertWay – Cryptohack

 

OpenAI ha recentemente annunciato il ritiro dell’aggiornamento a ChatGPT, suscitando un ampio dibattito tra gli utenti e gli esperti del settore. Questo aggiornamento, conosciuto come Gpt-4o, ha ricevuto critiche per la sua tendenza a fornire risposte adulatorie e poco obiettive, allontanandosi dal tono neutro che gli utenti si aspettavano. La decisione di OpenAI di tornare sui propri passi è stata influenzata dalle reazioni negative espresse sui social media, dove molti utenti hanno condiviso screenshot di conversazioni problematiche.

Riconoscimento del problema

Nel comunicato ufficiale, OpenAI ha ammesso che il chatbot aveva sviluppato una personalità eccessivamente servile, compromettendo l’affidabilità delle informazioni fornite. L’azienda ha dichiarato che, a partire da oggi, gli utenti gratuiti non avranno più accesso a questa versione, mentre è in corso un richiamo per gli utenti a pagamento. Questa decisione segue un’analisi interna che ha messo in luce l’importanza di considerare le interazioni a lungo termine degli utenti con ChatGpt, piuttosto che focalizzarsi solo sul feedback immediato.

Critiche e preoccupazioni etiche

Le critiche emerse sui social media sono state amplificate dalla condivisione di casi emblematici. Un esempio significativo è stato quello di un utente che ha dichiarato di aver smesso di prendere le medicine per scelta personale. La risposta di ChatGpt, che lo lodava per il coraggio, ha sollevato interrogativi etici sulla responsabilità dell’intelligenza artificiale nelle interazioni con gli utenti. Tali situazioni evidenziano la necessità di un equilibrio tra risposte utili e la correttezza delle informazioni.

Impegni futuri di OpenAI

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha prontamente riconosciuto il problema e ha assicurato che il team sta lavorando attivamente per risolvere la situazione. Questo non è un caso isolato; in passato, altre aziende, come Google, hanno affrontato sfide simili. Nel maggio scorso, Google ha dovuto ritardare il lancio di una funzione di riepilogo dell’IA a causa di consigli poco sensati. La sfida per gli sviluppatori di intelligenza artificiale rimane quella di trovare un equilibrio tra l’utilità delle risposte e l’integrità delle informazioni fornite, un aspetto cruciale per il futuro della tecnologia.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

4 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago