Ultime notizie

Meta, nuove tutele per gli adolescenti a partire dai Direct Messages di Instagram

Qualcosa si sta muovendo tra i colossi dei social network per aumentare il livello di sicurezza degli utenti online. Non è un caso che le ultime, recentissime, mosse di Mark Zuckerberg arrivino a pochi giorni di distanza dall’incontro tra il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, e Elon Musk, sul tema della tutela degli utenti di Twitter. Zuckerberg ha infatti pensato di introdurre alcune novità per la sua azienda, per dare maggiore protezione agli adolescenti.

Permesso per connettersi e messaggi di solo testo

Il fondatore di Facebook ha annunciato di stare lavorando a nuovi strumenti per la sicurezza degli adolescenti. La prima mossa dell’azienda è proteggere gli utenti – in particolare i più giovani – da interazioni indesiderate nei direct message (DM) su Instagram. Già da tempo sono previsti avvisi di sicurezza per gli adolescenti che ricevono messaggi da adulti che hanno mostrato un comportamento potenzialmente sospetto. Inoltre, è vietato per le persone di età superiore ai 19 anni inviare messaggi privati agli adolescenti che non fanno parte della loro rete di amicizie. “Ora – spiegano da Meta – stiamo testando dei nuovi strumenti per limitare il modo in cui le persone possono interagire e inviare messaggi ad altre persone che non le seguono“.

Foto | EPA/META – cryptohack.it

Nello specifico, sono due gli interventi attualmente sotto studio:

  • il primo renderà necessario inviare una richiesta per ottenere il permesso a connettersi e a inviare un messaggio a qualcuno che non ti segue. Sarà possibile inviare una sola richiesta alla volta e finché il destinatario non accetterà l’invito non sarà possibile inviarne altre;
  • in secondo luogo, queste richieste di messaggi, saranno limitate a contenuti di solo testo, in modo che le persone non possano inviare foto, video o messaggi vocali, né effettuare chiamate finché il destinatario non avrà accettato il loro invito a chattare.

Già dalle prossime settimane sarà disponibile per tutti la nuova la modalità “non disturbare”. Attivandola cambierà lo stato di attività del profilo, non si riceverà alcuna notifica e verrà inviata una risposta automatica quando qualcuno invia un DM.

Per incoraggiare gli adolescenti a gestire bene il loro tempo su Facebook e Instagram, Meta ha anche introdotto lo strumento “Prenditi una pausa”: gli utenti in questione riceveranno una notifica dopo 20 minuti di attività sui social che li inviterà a disconnettersi dall’app e a stabilire dei limiti di tempo giornalieri. “Stiamo valutando anche un nuovo sistema di notifiche su Instagram – spiega l’azienda – che suggerirà agli adolescenti di chiudere l’app se stanno guardando dei Reels di notte“.

Colossi social Usa sorvegliati speciali dall’Ue

Tutto questo arriva a pochi giorni di distanza dalla missione del commissario europeo Thierry Breton in Silicon Valley e dall’incontro con l’imprenditore e tycoon statunitense Elon Musk per discutere – alla luce della nuova legge sui servizi digitali approvata in Unione europea, Digital Services Act (DSA) – della moderazione dei contenuti su Twitter, ora nelle mani proprio di Musk.

Foto | EPA/LUDOVIC MARIN – cryptohack.it

Le aziende americane sono “le benvenute in Europa“, purché rispettino le “regole” e le “condizioni“, aveva dichiarato Breton in vista dell’incontro con la Ceo di Twitter Linda Yaccarino. Per il commissario ci sarebbe in programma anche una riunione con Zuckerberg e – viene da pensare – forse proprio per questo e per la possibilità che, come Twitter, anche Facebook e Instagram vengano sottoposte allo “stress test” dell’Ue, il proprietario di Meta ha voluto spingere sui nuovi interventi alle piattaforme.

Il testo del DSAconsacra il principio che ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online. Mira a proteggere lo spazio digitale dalla diffusione di contenuti illegali e a garantire la tutela dei diritti fondamentali degli utenti”, aveva dichiarato l’Ue dopo l’approvazione.

Giulia Echites

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 settimana ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

3 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

2 mesi ago