Nuove funzioni ChatGPT: Progetti anche per utenti free e chat ramificate

ChatGpt

Cosa cambia in ChatGpt e quali vantaggi avremo anche con il piano "free"-cryptohack.it

Franco Vallesi

10 Settembre 2025

Non è più solo un chatbot, ma una piattaforma per organizzare pensieri, lavorare su progetti articolati e gestire flussi creativi paralleli: ChatGPT si rinnova e introduce due funzioni chiave per il lavoro e lo studio.

Negli ultimi mesi, ChatGPT è passato da semplice assistente conversazionale a strumento di produttività, sempre più completo e strutturato. Le novità appena rilasciate confermano questa direzione: la funzione Progetti è ora disponibile anche per gli utenti con piano gratuito, mentre la nuova opzione “Branch in new chat” consente di creare una ramificazione a partire da un punto preciso di una conversazione già avviata.

Una trasformazione che interessa non solo professionisti e team, ma anche studenti, creativi e utenti comuni che usano ChatGPT per studiare, scrivere, progettare, archiviare informazioni o generare idee.

Progetti per tutti: ora anche gli utenti free possono creare spazi di lavoro

La funzione Progetti è stata introdotta nei mesi scorsi, ma fino a oggi era limitata agli abbonati dei piani Plus o Team. Da settembre 2025, invece, OpenAI ha deciso di estendere questa possibilità anche agli utenti gratuiti, trasformando di fatto l’esperienza d’uso.

Nuove funzioni
ChatGpt diventa un vero e proprio strumento di lavoro-cryptohack.it

Ma cosa sono i Progetti? Si tratta di spazi di lavoro organizzati, pensati per raccogliere e gestire le conversazioni legate a uno stesso tema. Ogni progetto può contenere una o più chat, e in futuro potrà includere anche file, note, o componenti personalizzati. Questo permette di:

  • Separare i vari ambiti di lavoro (es. studio, scrittura, programmazione, pianificazione eventi)

  • Mantenere un ordine mentale e visivo tra le conversazioni

  • Tornare su vecchi temi senza perdere il filo

Per chi utilizza ChatGPT in maniera intensiva, la differenza si nota subito. Non si tratta solo di un miglioramento estetico, ma di una funzione che facilita la continuità e la gestione dei contenuti nel tempo.

Branch in new chat: come funziona la nuova ramificazione delle conversazioni

Accanto ai Progetti, arriva un’altra funzione che cambia radicalmente l’approccio alle chat: si chiama “Branch in new chat”, ed è una vera e propria ramificazione.

Con un semplice clic, è possibile selezionare un punto esatto di una conversazione precedente e avviare da lì un nuovo “ramo”, che conserva tutto il contesto fino a quel momento. È una svolta soprattutto per chi:

  • Lavora su più ipotesi contemporaneamente

  • Ha bisogno di esplorare varianti di una stessa idea

  • Vuole approfondire un sotto-tema senza intaccare il discorso principale

Non si parte da zero, ma si mantiene lo storico fino al messaggio selezionato, creando un nuovo percorso logico senza perdere le premesse. È un po’ come duplicare una pagina in un documento, ma con tutto il contesto e la “memoria” della chat precedente.

L’integrazione tra Progetti e Branch in new chat crea una struttura ramificata che permette di pensare e lavorare in modo modulare. Ad esempio, durante una sessione di brainstorming, si possono esplorare diverse idee in rami separati. O in un’attività di scrittura, si può sviluppare una trama principale e diversi sviluppi alternativi senza sovrapporli.

Per i team, questo significa anche migliorare la collaborazione, dividendo attività, compiti e conversazioni in sezioni ordinate. Ogni membro può lavorare su un ramo specifico, mantenendo però la connessione al progetto madre.

E per gli studenti, la funzione risolve un problema frequente: organizzare appunti, esercizi e risposte AI su argomenti diversi senza creare confusione.

ChatGPT evolve in assistente multi-livello: da semplice bot a piattaforma

Queste novità confermano la traiettoria intrapresa da OpenAI: ChatGPT non è più solo un’interfaccia di chat, ma una vera piattaforma modulare destinata a competere con gli strumenti di note-taking, project management e collaborazione.

In futuro, OpenAI ha annunciato che i Progetti saranno integrabili con strumenti esterni, estensioni e API. E non è escluso che si possa arrivare a versioni “collaborative” multiutente o a Progetti condivisi in tempo reale, come già avviene con Google Docs o Notion.

Con il rilascio delle funzioni Progetti e Branch in new chat anche per i piani gratuiti, OpenAI apre una nuova fase d’uso di ChatGPT: non più solo risposte rapide, ma pensiero strutturato, organizzazione, continuità.

Quello che finora era uno strumento da “domanda e risposta”, oggi diventa una scrivania digitale, uno spazio di progettazione personale dove idee, domande, bozze e riflessioni possono convivere e crescere in rami ordinati. È l’ennesima evoluzione di un’IA che non vuole solo rispondere, ma collaborare.

Change privacy settings
×