Ultime notizie

Non vuoi essere deriso per la spunta blu su Twitter? Ora puoi nasconderla

Twitter Blue, che Elon Musk sta attualmente rebrandizzanfo in X Blue, da adesso include l’opzione che permette di nascondere la famigerata spunta blu, la quale ha creato diverse faide e prese in giro negli ultimi tempi. Gli abbonati di Twitter Blue hanno recentemente iniziato a notare l’opzione “nascondi la tua spunta blu” sul sito Web e nelle app per cellulare, offrendo la possibilità di nascondere che stanno pagando per Twitter ed evitare i meme e le prese in giro.

Da oggi, su Twitter, puoi nascondere la tua spunta blu ed evitare le prese in giro

La spunta blu sarà nascosta sul tuo profilo e sui tuoi post”, ha affermato un articolo pubblicato da Twitter per spiegare i vari aggiornamenti. “La spunta potrebbe ancora apparire in alcuni contesti e alcune funzionalità potrebbero ancora rivelare che possiedi un abbonamento attivo. Allo stesso tempo, alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili mentre la spunta è nascosta”.

Twitter in precedenza utilizzava un sistema di verifica del segno di spunta blu per il riconoscimento o la credibilità dell’account, ma quando Elon Musk ha iniziato a consentire a chiunque di essere “verificato” tramite un abbonamento Blue, il social si è riempito di account falsi che lo hanno gettato nel caos e hanno obbligato gli sviluppatori a prendere provvedimenti. Quindi tutti si sono presto resi conto di chi stava pagando per essere verificato su Twitter prima che Twitter rimuovesse i segni di spunta blu dagli account verificati legacy e cambiasse il modo in cui i segni di spunta verificati venivano visualizzati più volte. I segni di spunta blu, però, non devono essere per forza pagati, ma vengono assegnati anche agli utenti con un milione o più di follower.

Foto | Twitter @elonmusk – Cryptohack.it

Gli utenti del servizio di abbonamento, che parte dal costo 11 euro al mese, ricevono la spunta blu dopo una revisione per assicurarsi che il loro account soddisfi i criteri di idoneità di X, regolati dal centro assistenza del social.

Se ti abboni a Twitter Blue, il servizio ora aggiungerà un segno di spunta blu facoltativo al tuo profilo, con annessa una data di “verificato da” allegata. Gli account precedenti verificati includono la data in cui un account è stato originariamente verificato su Twitter prima del sistema di abbonamento Blue.

Agli account governativi sono stati assegnati, invece, segni di spunta grigi per dimostrare che sono stati verificati, mentre le aziende e le organizzazioni non profit possono pagare per un servizio di abbonamento che garantirà loro una spunta dorata, che rappresentano il loro stato verificato.

Il proprietario di Twitter Elon Musk sta attualmente rinominando il servizio in X nel tentativo di creare un’applicazione che probabilmente includerà una qualche forma di sistema di pagamento in futuro. L’iconico e famoso in tutto il mondo uccellino blu è scomparso la scorsa settimana, creando non poche polemiche, ed è stato sostituito da un logo a forma di X “provvisorio” che è apparso brevemente in cima all’edificio degli uffici di Twitter a San Francisco sotto forma di uno stravagante segno lampeggiante e stroboscopico. Ci sono ancora molti posti in cui X si riferisce a Twitter, e persino la pagina di abbonamento X Blue menziona Twitter Blue molte volte, nonostante questo il rebrand sembra essere inevitabile.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago