Ultime notizie

Non scrivere mai “cracker” su Instagram: rischi il ban

Il malfunzionamento dei sistemi di moderazione di Meta sta causando la cancellazione ingiustificata di account e contenuti su Instagram e Threads. Alcuni utenti hanno segnalato che i loro post sono stati bloccati senza un motivo particolare. Altri hanno dichiarato che Meta ha ridotto la visibilità di alcuni post che offrivano aggiornamenti sull’uragano Milton che ha colpito la Florida

Gli algoritmi di Instagram e Threads sono andati in tilt e molti utenti hanno segnalato di post e account cancellati per errore. Le due piattaforme stanno eliminando migliaia di post innocui e bannando gli account da cui vengono pubblicati. Il sistema di moderazione sembra essere, infatti, fuori controllo e sta causando disagi a tante persone. Adam Mosseri, capo di Instagram, ha dichiarato che l‘azienda sta indagando sulla questione e sta lavorando a una soluzione.

Perché si rischia il ban

Alcuni utenti hanno segnalato che i loro post sono stati bloccati senza un motivo particolare. Altri hanno dichiarato che Meta ha ridotto la visibilità di alcuni post che offrivano aggiornamenti sull’uragano Milton che ha colpito la Florida. Ad alcuni iscritti è stato cancellato l’account Instagram con la falsa accusa di essere minorenni, Un utente è stato accusato di avere meno di 13 anni, l’età minima per iscriversi al sito, cosa però non vera e nonostante il caricamento online della copia del documento d’identità che dimostrava il contrario, Meta ha rimarcato ancora.

Instagram | pixabay @StockSnap – Cryptohack.it

Qualcuno ha soprannominato il problema “crackergate”, dopo che molti post sono stati automaticamente rimossi solo perché contenenti la parola “cracker”. Negli Stati Uniti questo termine può essere anche dispregiativo. Il malfunzionamento dei sistemi di moderazione di Meta sta causando la cancellazione ingiustificata di account e di contenuti su Instagram e Threads.

Mosseri ha risposto personalmente al consulente di social media Matt Navarra, che era stato informato che il suo account Threads stava per essere bannato dopo che aveva condiviso una storia su Tom Brady e una bufala di Meta AI. Stiamo esaminando la questione” ha detto Mosseri. Un utente ha detto di aver ricevuto come risposta al problema: “La nostra tecnologia ha scoperto che il tuo account, o l’attività su di esso, non rispetta le nostre regole. Di conseguenza, un membro del nostro team ha preso provvedimenti“.

L’azienda ha recentemente sottolineato di aver intensificato gli sforzi per proteggere gli utenti minorenni, con restrizioni e controlli più severi.

I sistemi di moderazione

La moderazione è un problema perenne sui social media. I sistemi di moderazione sono progettati per mantenere un ambiente sicuro e positivo per gli utenti, utilizzando una combinazione di tecnologie di intelligenza artificiale, revisione umana e linee guida comunitarie. Instagram e Threads utilizzano algoritmi in grado di rilevare contenuti che violano le linee guida e possono bloccarli automaticamente. Le segnalazioni più complesse possono essere esaminate anche da moderatori umani. Tuttavia ci sono casi in cui i contenuti vengono rimossi erroneamente. Alcuni contenuti vengono segnalati o rimossi anche se non violano le linee guida. Al momento non è chiara la causa della crisi nel sistema di moderazione di Meta.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago