Se Michelangelo potesse vedere i risultati ottenuti dal nuovo modello di Intelligenza artificiale di Nvidia, probabilmente esclamerebbe: “Perché non parli?”. Proprio come il talentuoso scultore, anche il nuovo algoritmo messo a punto dal celebre colosso di Santa Clara è in grado di dare vita delle opere al limite del miracoloso e, soprattutto, di dare una profondità a ciò che non ha mai avuta una. Neuralangelo, questo il nome del modello, può infatti trasformare dei videoclip 2D in delle strutture tridimensionali, creando delle repliche verosimili di edifici, sculture e altri oggetti realmente esistenti.
Le strutture 3D ricreate da Neuralangelo sono ricche di dettagli e possono essere usate da vari professionisti per una vasta gamma di utilizzi, tra cui lo sviluppo di videogiochi, la creazione di opere d’arte, la robotica e altro ancora. Il modello di Ia può anche replicare le texture di materiali complessi, come il marmo e il vetro, semplificando di molto i processi creativi nei quali può essere utile riprodurre con fedeltà certe caratteristiche di un oggetto.
“La capacità di Neuralangelo di effettuare delle ricostruzioni tridimensionali porterà molti benefici ai creativi, aiutandoli a ricreare il mondo reale all’interno di quello digitale”, ha dichiarato Ming-Yu Liu, ricercatore di Nvidia e co-autore dello studio che ha portato allo sviluppo del modello di Ia. “Questo strumento permetterà agli sviluppatori di importare oggetti di ogni tipo, da piccole statue a giganteschi edifici, all’interno di videogiochi o altri progetti virtuali”, ha aggiunto.
Per dimostrare le potenzialità di Neuralangelo, i ricercatori di Nvidia hanno creato un video nel quale è possibile ammirare l’algoritmo di Intelligenza artificiale mentre ricrea oggetti iconici come il David di Michelangelo o meno appariscenti, tra cui un autocarro. Il modello non si limita a replicare gli esterni di un edificio o un veicolo, ma può anche creare una fedele copia 3D dei loro interni. Chiaramente per ottenere un risultato preciso è necessario fornire a Neuralangelo un video che rappresenta il soggetto da ricreare visto da tante angolazioni diverse, in modo da aiutarlo a farsi un’idea chiara di fattori come la profondità, la forma e le dimensioni. Il primo output in 3D rappresenta una “versione grezza” del progetto, sulla quale l’Ia interviene per affinare ogni dettaglio con una precisione e una meticolosità paragonabili a quelle di uno scultore. Una volta pronta, la replica tridimensionale può essere usata per una infinità di applicazioni legate alla realtà virtuale. L’unico vero limite è la fantasia degli sviluppatori.
La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…
OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…
ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…
OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…
In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…
Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…