Intelligenza Artificiale

Netflix sta puntando tutto sull’intelligenza artificiale?

Il cinema e l’intelligenza artificiale, due mondi ormai in stretta relazione tra loro.

Da settimane a Hollywood c’è chi protesta e sciopera per chiedere maggiori diritti e ottenere salari più alti, sentendosi di fatto danneggiato dall’utilizzo sempre più massiccio anche dell’intelligenza artificiale e del cambio di regole che ciò ha comportato (soprattutto a livello di scrittura delle sceneggiature).

Nello stesso periodo negli Stati Uniti d’America c’è, però, anche chi proprio sull’intelligenza artificiale ha deciso di investire pesantemente e di puntare con forza per il futuro.

Si tratta di Netflix. La più nota piattaforma di streaming al Mondo ha, infatti, pubblicato recentemente un bando per assumere diverse figure professionali esperte di AI.

Netflix cerca esperti di AI

Dopo aver già utilizzato l’intelligenza artificiale in passato, non senza suscitare accese polemiche, Netflix ora è alla ricerca di un product manager che possa aiutare l’azienda a incrementare il proprio utilizzo dell’AI.

Nel dettaglio, nel suo annuncio di lavoro la piattaforma di streaming offre una posizione presso la propria sede di Los Gatos in California o, in alternativa, da remoto sulla costa occidentale degli Stati Uniti d’America.

Immagine | Unsplash @charlesdeluvio – Cryptohack.it

La nuova risorsa avrà il compito di sviluppare la visione strategica per l’utilizzo da parte di Netflix dell’intelligenza artificiale. Ciò dovrà essere fatto sfruttando la piattaforma aziendale di apprendimento automatico, la quale, stando a quando riportato dalla stessa Netflix, “fornisce ai professionisti dell’AI i mezzi necessari a trarre il massimo risultato dal proprio lavoro, rendendo più facile lo sviluppo, l’implementazione e il miglioramento dei loro modelli di apprendimento automatico”.

La retribuzione per questa posizione lavorativa varia tra i 300.000 e i 900.000 dollari (questo il range di salario indicato dall’azienda), con il candidato selezionato che tra le proprie mansioni avrà anche il compito di mettere in pratica dei programmi per l’educazione degli utenti della piattaforma e aggiornarli sulle nuove innovazioni legate a questa tecnologia.

Ma non è finita qui. Netflix è anche alla ricerca di uno scienziato dell’apprendimento automatico che possa lavorare sugli algoritmi di localizzazione, così come di un responsabile dell’ingegneria che guidi la ricerca sull’intelligenza artificiale, in supporto ai clienti, oltre che di un ingegnere software che possa costruire strumenti utili a quelle persone che utilizzano l’apprendimento automatico.

Tutte figure altamente specializzate e i cui compiti potrebbero non essere i più noti a chi non ha grande familiarità con il mondo dell’intelligenza artificiale, ma che dimostra come Netflix abbia deciso di puntare fortemente sull’AI.

D’altronde, quest’azienda in passato non si è mai dimostrata contraria all’uso dell’intelligenza artificiale nemmeno nella creazione di contenuti.

Proprio ciò che molti addetti ai lavori in tutta Hollywood stanno criticando nelle ultime settimane.

Naturale, allora, l’insorgere di nuove polemiche, le quali non sembrano destinate a doversi placare nel prossimo futuro.

Il sempre più rapido sviluppo tecnologico sta cambiando radicalmente il mondo del cinema e ogni cambiamento porta sempre con sé dubbi e paure.

Chi non pare essere però spaventata per nulla è proprio Netflix, decisa a voler investire nuovi capitali per arricchire di nuovo personale e nuove idee alcuni dei propri dipartimenti. Su tutti, quello che riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, appunto.

Che sia soltanto l’inizio di un processo più lungo e ancora più rivoluzionario?

Non resta che aspettare di vedere quali saranno le prossime mosse che l’azienda americana di streaming deciderà di mettere in campo.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago