Categories: Ultime notizie

Nei cassetti degli europei ci sono più di 700 milioni di smartphone inutilizzati

Considerando che il valore medio di ciascuno di questi dispositivi è stimato intorno ai 200 euro, il potenziale economico di questo “cimitero tecnologico” è davvero notevole

Un tesoro trascurato e dimenticato giace nei cassetti e sugli scaffali degli europei: oltre 700 milioni di smartphone inutilizzati. Questo dato, emerso da recenti ricerche condotte dalla Commissione Europea, corrisponde a circa due smartphone per ogni cittadino europeo, il che evidenzia una situazione tanto sorprendente quanto allarmante. Considerando che il valore medio di ciascuno di questi dispositivi è stimato intorno ai 200 euro, il potenziale economico di questo “cimitero tecnologico” è davvero notevole.

L’accumulo di smartphone e il problema dei rifiuti elettronici

Ogni anno, milioni di nuovi smartphone vengono immessi sul mercato, contribuendo a un accumulo di dispositivi non più utilizzati. Questa tendenza non solo rappresenta uno spreco di risorse economiche, ma accentua anche un problema ambientale di portata crescente: i rifiuti elettronici. Gli scarti elettronici sono infatti uno dei rifiuti a crescita più rapida nel mondo, e la loro gestione rappresenta una delle sfide ecologiche più urgenti del nostro tempo.

L’importanza di riportare i dispositivi inutilizzati sul mercato

Emma Lehikoinen, Chief Operating Officer di Swappie, un’azienda leader nella compravendita di iPhone ricondizionati, ha sottolineato l’importanza di riportare questi dispositivi inutilizzati sul mercato. “Dare una nuova vita ai dispositivi inutilizzati è fondamentale. Riportarli sul mercato significa sbloccare un valore economico enorme e, al contempo, ridurre il nostro impatto ambientale evitando che materiali preziosi finiscano sprecati”, ha affermato. Gli smartphone non sono semplici oggetti di consumo, ma contengono materiali critici essenziali per la produzione di nuove tecnologie, come il litio e il cobalto. Questi materiali sono spesso estratti in condizioni ambientali e sociali discutibili, rendendo la loro gestione ancora più complessa e problematica.

La situazione attuale in Europa e in Italia

Tuttavia, nonostante l’importanza di recuperare questi dispositivi, in Europa il tasso di raccolta degli smartphone è ancora sotto il 5%. Questo significa che milioni di smartphone rimangono dimenticati nelle case degli utenti, privi di utilità e valore.

Il simbolo del riciclaggio | Pixabay @OpenClipart-Vectors – Cryptohack.it

In Italia, una recente indagine condotta da Kantar per Swappie ha rivelato che il 72% dei consumatori conserva i vecchi cellulari, spesso senza essere a conoscenza del loro potenziale valore economico e ambientale. Questo comportamento, sebbene comprensibile, evidenzia la necessità di una maggiore educazione e sensibilizzazione sui temi del riciclo e del riutilizzo.

Il ricondizionamento come soluzione ai rifiuti elettronici

Il ricondizionamento degli smartphone rappresenta una delle soluzioni più promettenti per affrontare il problema dei rifiuti elettronici. Attraverso processi di recupero e rigenerazione, i vecchi smartphone possono essere rimessi in circolo, riducendo lo spreco di risorse e contribuendo a una gestione più sostenibile delle tecnologie. I dispositivi ricondizionati non solo offrono un’alternativa economica ai consumatori, ma aiutano anche a ridurre la domanda di nuovi materiali, alleviando così l’impatto ambientale associato all’estrazione e alla produzione.

Verso un’economia circolare

Inoltre, incentivare il riciclo e il riutilizzo degli smartphone potrebbe non solo contribuire alla riduzione dei rifiuti elettronici, ma anche sostenere una transizione verso un’economia circolare. Questo approccio implica un cambiamento radicale nel nostro modo di concepire il ciclo di vita dei prodotti, promuovendo l’idea che gli oggetti possono essere riparati, riutilizzati e ricondizionati anziché essere semplicemente gettati via. L’economia circolare offre l’opportunità di ridurre l’uso delle risorse naturali e di minimizzare l’impatto ambientale, creando al contempo nuove opportunità economiche.

La responsabilità delle istituzioni e dei consumatori

Tuttavia, affinché queste soluzioni possano essere implementate con successo, è necessaria una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e dei consumatori. Le politiche europee potrebbero contribuire in modo significativo a incentivare il riciclo e il riutilizzo degli smartphone, promuovendo campagne di sensibilizzazione e creando infrastrutture adeguate per il recupero dei dispositivi. Inoltre, le aziende del settore tecnologico hanno la responsabilità di adottare pratiche più sostenibili e di educare i propri clienti sull’importanza del ricondizionamento e del riciclo.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago