Ultime notizie

Musk vs Microsoft: il colosso dell’informatica avrebbe utilizzato i dati di Twitter per l’IA

Elon Musk ha minacciato di citare in giudizio Microsoft per l’utilizzo improprio dei dati di Twitter al fine di allenare al meglio l’intelligenza artificiale utilizzata dai suoi strumenti. Il CEO di Twitter ha accusato il gigante della tecnologia e dell’informatica di essersi appropriato senza alcuna autorizzazione dei dati della sua società:  “Si sono allenati illegalmente usando i dati di Twitter. È tempo di querela”, ha scritto Musk in un tweet. L’attuale proprietario di Twitter è determinato a voler cambiare la politica della sua azienda, addebitando dei costi alle aziende che tentano di accedere ai dati della piattaforma social.

I motivi dietro il contrasto tra Microsoft e Twitter

Microsoft Corp, che non ha fornito nessuna replica alle dichiarazioni di Musk, ha da poco annunciato di voler rimuovere Twitter dai suoi strumenti di pianificazione e programmazione per gli inserzionisti, danneggiando così uno dei miliardari più ricchi del mondo. A partire dal 25 aprile 2023, infatti, le aziende potrebbero non avere più la possibilità di gestire la propria attività su Twitter da un unico strumento. “Altri canali di social media come Facebook, Instagram e LinkedIn invece continueranno a farlo”, ha affermato Microsoft.

Musk ha dichiarato che “distruggere e demonetizzare il database di Twitter rimuovendone gli annunci” non è una soluzione adeguata, riferendosi alla decisione di Microsoft, alla quale avrebbe contrattaccato minacciando di introdurre un costo specifico per l’accesso ai dati della propria piattaforma. A Microsoft sarà, quindi, richiesto di pagare almeno 42.000 dollari al mese per poter continuare ad utilizzare informazioni legate alla piattaforma social.

Foto | pixabay @growtika

Le aziende sviluppano intelligenze artificiali anche grazie ai dati di grandi piattaforme social

Si ipotizza che dietro all’utilizzo non autorizzato dei dati di Twitter da parte di Microsoft, ci sia l’intenzione di raccogliere nuovi strumenti utili a migliorare i propri modelli di intelligenza artificiale (OpenAI e ChatGPT). Con lo sviluppo delle intelligenze artificiale è aumento, infatti, anche il lavoro accurato di analisi e ricerche mirato a rendere sempre più all’avanguardia questi nuovi modelli di comunicazione. Ecco perché i flussi di dati delle grandi piattaforme possono diventare appetibili per le aziende che generano IA.

Foto | pixabay @geralt

A proposito di questo, i proprietari di diverse piattaforme stanno prendendo in considerazione l’idea di limitare gli accessi e regolamentare, quindi, il traffico dati. Reddit, ad esempio, ha annunciato che farà pagare le  aziende per l’accesso alla sua interfaccia di programmazione.

Giuliana Presti

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

7 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago