Ultime notizie

MPS down, malfunzionamenti per i servizi online della banca

Le difficoltà sono iniziate nelle prime ore della mattinata, con un picco di segnalazioni intorno alle 08:00 sul sito Downdetector.it

Oggi, lunedì 9 dicembre 2024, molti clienti della Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) hanno segnalato malfunzionamenti dei servizi online, con un numero crescente di lamentele che ha trovato spazio sul portale di monitoraggio Downdetector. Le difficoltà sono iniziate nelle prime ore della mattinata, con un picco di segnalazioni intorno alle 08:00. Le segnalazioni sugli inconvenienti hanno evidenziato un problema che sembra interessare in modo generalizzato molte aree del paese, con le città più colpite che includono Milano, Venezia, Livorno, Perugia, Roma, Napoli e Bari.

L’importanza dei servizi online per le banche

L’importanza del servizio online per le banche è fondamentale nell’era digitale in cui viviamo. Sempre più clienti si affidano ai servizi bancari online per gestire le proprie finanze quotidiane, effettuare pagamenti e accedere ai propri conti. La Banca Monte dei Paschi di Siena, una delle istituzioni bancarie più storiche d’Italia, non fa eccezione e ha investito notevolmente per modernizzare la propria infrastruttura digitale. Tuttavia, come dimostrano i recenti eventi, anche le banche più consolidate possono imbattersi in problemi tecnici.

Turbolenze nel settore bancario

Negli ultimi mesi, il settore bancario ha vissuto un periodo di turbolenze, con diversi istituti che hanno affrontato interruzioni nei loro servizi. Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole, per esempio, hanno avuto disservizi significativi, rendendo difficile per i loro clienti effettuare operazioni basilari come inviare pagamenti o accedere ai propri conti. Queste situazioni non solo causano frustrazione tra i clienti, ma possono anche danneggiare la reputazione delle banche coinvolte, portando a una perdita di fiducia che può rivelarsi difficile da recuperare.

Comunicazione e trasparenza sono fondamentali

Nel caso di MPS, nonostante l’ampia diffusione delle segnalazioni di disservizi, i canali ufficiali della banca sui social media non hanno fornito aggiornamenti immediati. Questo ha alimentato la preoccupazione tra i clienti, che si sono trovati senza informazioni chiare sulla situazione. La comunicazione tempestiva è cruciale in questi momenti di crisi, e l’assenza di aggiornamenti da parte della banca ha lasciato molti utenti nel dubbio riguardo alla gravità della situazione.

Crescita delle segnalazioni e ricerca di informazioni

Le segnalazioni di malfunzionamenti hanno continuato a crescere durante la mattinata. Alle 09:29, il numero di feedback inviati a Downdetector era nuovamente aumentato, confermando che i problemi persistono.

Le segnalazioni su Downdetector | Screenshot dal sito – Cryptohack.it

Questa situazione ha spinto molti clienti a cercare informazioni alternative, rivolgendosi a forum online o gruppi social per condividere le proprie esperienze e cercare di capire se altri stessero affrontando le stesse difficoltà.

Segnali di miglioramento

Dopo diverse ore di disservizi, un aggiornamento alle 10:30 ha indicato che il volume delle segnalazioni raccolte da Downdetector sembrava finalmente in diminuzione. Questo potrebbe essere un segnale positivo per i clienti MPS, suggerendo che la banca stia lavorando per ripristinare i propri servizi e riportare la situazione alla normalità. Tuttavia, la situazione resta da monitorare attentamente, poiché le interruzioni temporanee possono avere effetti a lungo termine sulla fiducia dei clienti.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago