Milano al centro del futuro digitale e torna il Metaverse Generation Summit

Metaverso

Metaverso sempre più reale: quanto tempo ci spenderemo in futuro e perchè molte aziende ci stanno puntando-cryptohack.it

Franco Vallesi

3 Settembre 2025

Dall’Extended Reality all’intelligenza artificiale, il metaverso entra nella fase adulta: esperienziale, misurabile, aziendale. E l’Italia vuole esserci.

“È tempo di cambiare musica”, dichiara Vittorio Zingales, figura chiave del digitale italiano. Dopo anni di hype, il metaverso non è morto: è semplicemente entrato in una nuova fase. Meno slogan, più sostanza. Il futuro immersivo non è più fantascienza: è una leva concreta di innovazione che prende forma in progetti reali, investimenti misurabili e risultati tangibili.

Non si parla più di un “mondo parallelo” popolato da avatar e visori. Oggi il metaverso è un ecosistema tecnologico ibrido, in cui realtà aumentata, realtà mista, intelligenza artificiale predittiva e automazione adattiva si fondono in ambienti digitali su misura, modulabili e scalabili. Il cambiamento è profondo: dal gaming al business, dall’intrattenimento al lavoro remoto, passando per la formazione, il marketing e la produzione industriale.

I numeri confermano questa evoluzione. Secondo il Global Data Intelligence Center, il mercato globale del metaverso passerà da 22,79 miliardi di dollari nel 2021 a quasi 1.000 miliardi entro il 2030, con una crescita annua del 39,8%. La stima di McKinsey è ancora più ambiziosa: 5 trilioni di dollari di impatto potenziale entro fine decennio. E Gartnerprevede che già nel 2026 un quarto della popolazione mondiale passerà almeno un’ora al giorno in ambienti immersivi.

Ma non è il tempo speso a fare la differenza. Il vero punto di svolta è l’efficienza generata, la creatività potenziata, i modelli di business trasformati. In questo contesto, l’Italia non vuole restare indietro.

L’Italia gioca le sue carte: 611 progetti XR e un summit decisivo

Secondo il Politecnico di Milano, sono già 611 i progetti XR attivi nel nostro Paese, distribuiti su quasi 500 aziende. La realtà estesa inizia a lasciare il segno anche in termini macroeconomici: secondo uno studio congiunto tra Meta e università italiane, l’impatto sul PIL italiano sarà compreso tra 18 e 26 miliardi di euro entro il 2029. Una quota superiore all’1% del PIL nazionale.

Investimenti
In Italia oltre 500 aziende con diversi progetti sul metaverso-cryptohack.it

Gli ambiti sono concreti e già operativi: digital twin, eventi interattivi, marketing immersivo, formazione aziendale, engagement dei dipendenti, attrazione dei talenti. È in questo contesto che, l’11 giugno 2025, a Milano, tornerà il Metaverse Generation Summit, ospitato al Teatro Alcione (ex Maison Versace). Promosso da XMetaReal, è il principale evento italiano sulle tecnologie immersive e sulla convergenza tra Extended Reality e intelligenza artificiale.

Tra gli speaker confermati ci sono nomi come Roberta Lotti (MEF), Lorenzo Gubian (ARIA S.p.A.), Stefania Battaglino (Edison), Anna Piscitelli e Patrizia Picconi (Save the Children), oltre a CEO e innovatori da tutto il Paese. L’obiettivo è chiaro: condividere casi concreti, scalabili, replicabili. Non teoria, ma strumenti operativi per portare l’immersivo dentro le aziende, oggi.

Dove l’AI incontra la realtà estesa: costruire valore nel mondo reale

Il Metaverse Generation Summit non è solo un evento, ma un hub per l’economia immersiva italiana. Un luogo dove AI e XR si incontrano, creando esperienze capaci di ridefinire customer journey, smart factory, formazione avanzata, comunicazione immersiva e persino città intelligenti.

In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale riscrive ogni modello produttivo, e la realtà aumentata entra negli strumenti di tutti i giorni, il vero vantaggio competitivo è l’integrazione. Ed è proprio qui che l’Italia può giocarsi le sue migliori carte: visioni chiare, applicazioni misurabili, idee scalabili.

Vogliamo che questo Summit diventi il punto d’incontro della nuova economia immersiva” – conclude Vittorio Zingales. Chi parteciperà, potrà accedere a contatti strategici, contenuti di alto valore, dimostrazioni concrete e una visione aggiornata delle tecnologie emergenti. Ma soprattutto potrà iniziare a costruire il proprio ecosistema immersivo, non nel futuro, ma già da ora.

Il metaverso non è morto. Ha solo smesso di promettere e ha iniziato a mantenere.

Change privacy settings
×