Microsoft cambia tutto sul Game Pass: scatta la novità che preoccupa milioni di giocatori

Microsoft cambia tutto sul Game Pass: scatta la novità che preoccupa milioni di giocatori - cryptohack.it

Lorenzo Fogli

21 Settembre 2025

Dal 30 settembre 2025 non sarà più possibile riscattare automaticamente il Game Pass con i punti Rewards: ecco cosa cambia per milioni di utenti e quale alternativa resta disponibile.

Il Game Pass è diventato negli ultimi anni uno degli abbonamenti più influenti dell’intero settore videoludico. Il servizio di Microsoft, nato per portare in un’unica piattaforma centinaia di titoli, dai grandi blockbuster alle produzioni indipendenti, ha trasformato il modo in cui milioni di giocatori vivono il gaming quotidiano. Con un canone mensile contenuto, gli utenti possono accedere a un catalogo in costante aggiornamento, che include persino i giochi first party al day one, un dettaglio che ha segnato un solco profondo rispetto al rivale Playstation Plus, costretto a cambiare più volte formula pur restando distante dall’offerta di Redmond. Per anni, però, una parte consistente della community ha potuto godere di un vantaggio extra: la possibilità di estendere l’abbonamento gratuitamente grazie a un’opzione nascosta all’interno del programma Microsoft Rewards. Questa scorciatoia, nota e sfruttata in tutto il mondo, ha consentito a migliaia di utenti di mantenere attivo il servizio senza spendere un euro. Ora, però, le cose stanno per cambiare.

Microsoft blocca il rinnovo automatico con i Rewards

Negli ultimi giorni diversi utenti hanno segnalato di aver ricevuto comunicazioni ufficiali via mail da parte di Microsoft. Il contenuto non lascia spazio a interpretazioni: dal 30 settembre 2025 verrà disattivata l’impostazione che permetteva di convertire automaticamente i punti Rewards in mesi gratuiti di Game Pass. Il meccanismo era semplice e molto usato. Una volta raggiunta una soglia minima di punti nel programma fedeltà Microsoft (6.800 per Game Pass Core, 10.500 per PC Game Pass, 20.000 per Game Pass Ultimate), il sistema attivava automaticamente un mese di abbonamento aggiuntivo. Bastava lasciare l’opzione impostata e, ogni volta che i punti venivano accumulati, l’abbonamento si rinnovava senza costi aggiuntivi.

Si trattava di un vantaggio significativo per chi usava con costanza i servizi Microsoft, accumulando punti attraverso ricerche su Bing, acquisti digitali o missioni giornaliere e settimanali. In pratica, molti utenti non hanno mai pagato realmente il Game Pass, sfruttando soltanto i punti Rewards. Microsoft ha deciso di mettere fine a questa possibilità, chiudendo una pratica che nel tempo aveva eroso parte dei guadagni legati agli abbonamenti. La decisione ha subito sollevato proteste sui forum e sui social, perché per tanti utenti rappresentava un metodo consolidato e perfettamente legale per giocare gratis.

Come riscattare il Game Pass gratis dopo il cambiamento

La chiusura del rinnovo automatico non significa però che i punti Rewards non possano più essere usati per ottenere il Game Pass. La differenza è che, da ottobre in poi, non basterà accumulare i punti: sarà necessario riscattarli manualmente attraverso un passaggio intermedio. Il trucco alternativo è già noto agli utenti più esperti. Invece di attivare direttamente i mesi di abbonamento, i punti possono essere convertiti in Xbox Gift Card. Queste carte regalo, disponibili in vari tagli sullo store Microsoft, vanno poi ad alimentare il saldo dell’account Xbox. A quel punto l’utente può utilizzare il credito accumulato per pagare l’abbonamento al Game Pass, scegliendo la versione preferita (Core, PC o Ultimate).

Si tratta quindi di un passaggio aggiuntivo, più macchinoso rispetto al meccanismo automatico che verrà disattivato, ma che di fatto consente ancora di giocare senza spendere soldi reali. Non è escluso che, con questa modifica, Microsoft voglia ridurre la percentuale di utenti che sfruttavano esclusivamente i Rewards, spingendoli a valutare l’abbonamento a prezzo pieno. Per chi non vuole abbandonare questa possibilità, diventa fondamentale ottimizzare la raccolta dei punti Rewards, completando quotidianamente le attività proposte e partecipando alle promozioni stagionali. In questo modo, anche se il processo richiederà più passaggi, il risultato finale resterà lo stesso: accedere al Game Pass senza mettere mano al portafoglio. Il cambiamento non passerà inosservato. Dal 30 settembre in poi, milioni di utenti dovranno rivedere le proprie abitudini e adattarsi al nuovo metodo. La forza del Game Pass, però, resta immutata: un servizio che ha ridefinito il concetto stesso di abbonamento videoludico e che continua a rappresentare un punto di riferimento per l’intero settore.

Change privacy settings
×