Metaverso

Metaverso, Ready Player One diventa realtà con The Readyverse

Nel romanzo “Ready Player One” di Ernest Cline del 2011 e nella sua trasposizione cinematografica del 2018, si esplora un affascinante mondo distopico in cui gli abitanti cercano rifugio in un universo virtuale ricco di giochi, enigmi e citazioni culturali. Adesso, l’autore del libro, Ernest Cline, e il produttore del film, Dan Farah, stanno dando vita a una visione più ottimistica di questo universo, collaborando con la società Futureverse, specializzata in intelligenza artificiale e metaversi.

La nuova avventura prende forma con la creazione di Readyverse Studios, un’impresa dedicata a portare “Ready Player One” in un metaverso tutto suo. Il progetto ha ottenuto i diritti dalla Warner Bros. per trasformare il romanzo di Cline nel primo capitolo di questa ambiziosa iniziativa.

A differenza dell’oscura ambientazione distopica della storia originale, i fondatori di Readyverse Studios propongono un approccio più luminoso e ottimista. La loro missione è sfruttare le tecnologie emergenti, inclusa la realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), per creare un metaverso che vada oltre le attuali limitazioni delle piattaforme esistenti. La visione di Cline è intrisa di un’apertura alla tecnologia e di un desiderio di promuovere l’interoperabilità, ponendo una particolare attenzione al miglioramento dell’esperienza utente e alla connettività tra diverse piattaforme e dispositivi.

Prima di tutto, Readyverse Studios ha ottenuto i diritti per “Ready Player One”, ma la loro ambizione non si ferma qui. La società ha avviato conversazioni con altri creatori e detentori di importanti proprietà intellettuali, delineando un piano per ampliare ulteriormente il loro metaverso e coinvolgere un pubblico più ampio.

Secondo i cofondatori di Futureverse, il concetto di metaverso è già una realtà in evoluzione. Essi vedono il metaverso come l’evoluzione naturale di Internet, una sorta di esperienza utente più connessa e immersiva che sta già prendendo forma. Non si tratta di qualcosa che accadrà in futuro, ma di un cambiamento in atto.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/SDCC2017_-_Ready_Player_One_Panel_%283%29_%2836015043531%29.jpg

La visione di Readyverse Studios va oltre il semplice intrattenimento digitale. Mirano a creare un’esperienza che abbracci la vita quotidiana degli utenti, consentendo loro di portare con sé avatar, connessioni sociali e addirittura prodotti fisici in qualsiasi hub digitale scelgano.

Per gli Studios di Hollywood, questa iniziativa rappresenta una nuova frontiera di opportunità. Readyverse Studios offre la possibilità di sfruttare grandi proprietà intellettuali in un contesto digitale emergente. L’obiettivo è creare nuovi flussi di entrate e opportunità di coinvolgimento, consentendo agli Studios di ampliare la portata delle loro opere e di generare nuove entrate in un momento in cui la diversificazione delle fonti di guadagno è diventata essenziale per la sopravvivenza nel panorama dell’intrattenimento. Inoltre, Readyverse Studios si presenta come una soluzione “chiavi in mano”, permettendo agli Studios di concentrarsi sul loro core business di creare film e spettacoli televisivi, mentre la nuova società si occupa della trasformazione di queste opere in esperienze coinvolgenti e interconnesse nel metaverso.

Readyverse Studios offre un’opportunità per espandere le IP esistenti, coinvolgere i fandom in modo innovativo e generare entrate aggiuntive. La società intende fungere da ponte tra le forme tradizionali di intrattenimento e le nuove frontiere della tecnologia, creando un ecosistema digitale in cui gli utenti possono portare con sé avatar, connessioni sociali e persino prodotti in qualsiasi hub digitale scelgano.

Può interessarti anche: “Il Metaverso piace ancora? Tra importanza crescente e aziende in fuga”

Alessia Manoli

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago