Categories: Ultime notizie

Meta sceglie l’energia nucleare per alimentare i suoi data center: stretto un accordo con Constellation

L’intesa ventennale è finalizzata alla fornitura a Meta dell’energia prodotta dal Clinton Clean Energy Center. L’impianto, che già impiega oltre 530 persone, sarà potenziato con un incremento di 30 megawatt, generando elettricità sufficiente per oltre 800.000 abitazioni

Meta, la gigante della tecnologia con sede a Menlo Park, ha recentemente siglato un accordo ventennale con Constellation per l’acquisto di energia nucleare, un passo strategico che ha suscitato un notevole interesse nel settore. A partire dal 2027, l’azienda garantirà ai suoi data center un apporto di 1.121 megawatt di energia pulita, contribuendo così ai suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità.

Il percorso di Meta verso l’uso di energie rinnovabili

L’accordo, che prevede l’uso dell’energia prodotta dal Clinton Clean Energy Center, rappresenta un importante impegno da parte di Meta nel campo delle energie rinnovabili. Il Clinton Clean Energy Center, già riqualificato grazie al Future Energy Jobs Act, non solo ha evitato la chiusura, ma ora avrà la possibilità di aumentare la sua produzione di energia di 30 megawatt. Questo impianto, che impiega oltre 530 persone e contribuisce con circa 13,5 milioni di dollari annualmente in tasse, offre una quantità di elettricità sufficiente per alimentare oltre 800.000 abitazioni.

Impatto economico e sociale

L’impatto economico di questa iniziativa va oltre la semplice fornitura di energia. Meta ha annunciato un investimento di 1 milione di dollari in cinque anni per supportare lo sviluppo della forza lavoro e finanziare progetti sociali e educativi nelle comunità locali di Clinton e nelle aree circostanti. Questo investimento mira a rafforzare il legame tra l’azienda e il territorio, favorendo la crescita economica delle comunità locali.

Il dibattito sull’energia nucleare

Il crescente interesse per l’energia nucleare come fonte di approvvigionamento energetico sostenibile è un tema caldo nel dibattito pubblico. L’energia nucleare, infatti, è vista come un’alternativa pulita ai combustibili fossili, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio. Tuttavia, rimangono preoccupazioni legate alla sicurezza e alla gestione dei rifiuti nucleari, aspetti che richiedono un’attenta considerazione.

In Borsa, la notizia dell’accordo ha avuto un effetto immediato, con le azioni di Constellation che hanno registrato un incremento teorico del 10% in pre-apertura. Questo accordo non solo segna un passo avanti per Meta nel raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità, ma rappresenta anche un segnale forte per il resto dell’industria, evidenziando l’importanza crescente delle energie rinnovabili nel panorama energetico globale.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

3 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago