Meta rivoluziona gli occhiali: i nuovi Ray-Ban Display hanno uno schermo invisibile nella lente

Meta rivoluziona gli occhiali: i nuovi Ray-Ban Display hanno uno schermo invisibile nella lente - cryptohack.it

Lorenzo Fogli

21 Settembre 2025

Meta presenta i Ray-Ban Display con schermo integrato e braccialetto Neural Band: prezzo, funzioni e lancio in Italia nel 2026.

La visione del futuro di Meta passa da un paio di occhiali intelligenti. Durante l’evento Connect 2025, l’azienda ha mostrato al pubblico i Ray-Ban Display, un modello che introduce una novità cruciale: uno schermo integrato direttamente nella lente. Un elemento che finora mancava e che potrebbe spingere questa categoria di dispositivi oltre i limiti attuali.

Caratteristiche tecniche e design degli occhiali

Il design richiama i precedenti Meta Ray-Ban, con il classico modello Wayfarer come base, ma linee più squadrate e dimensioni leggermente aumentate. Il peso complessivo è di 69 grammi. Le cerniere sono realizzate in titanio per unire resistenza e leggerezza, mentre le batterie ultrasottili trovano posto nelle stanghette, garantendo fino a 6 ore di utilizzo misto che diventano 30 ore con la custodia di ricarica.

Il cuore del dispositivo è il display monoculare ad alta risoluzione, quasi invisibile nella montatura. Grazie a un motore luminoso personalizzato, il sistema offre immagini nitide con una densità di 42 pixel per grado di visione, un primato per i dispositivi consumer di questo tipo. Le lenti sono Transitions fotocromatiche, capaci di adattarsi alla luce ambientale per mantenere leggibile il contenuto anche all’aperto. Per la privacy è presente un LED che si accende quando la fotocamera è attiva. L’esperienza è arricchita da Meta AI, che sfrutta la multimodalità per fornire risposte visive, istruzioni passo dopo passo e traduzioni in tempo reale. Gli occhiali permettono di gestire messaggi e chiamate su WhatsApp e Messenger, controllare la fotocamera con zoom e anteprima, ricevere indicazioni per la navigazione pedonale e isolare le voci nelle conversazioni. Il display è posizionato lateralmente, così da non ostacolare la vista del mondo circostante.

Il braccialetto Neural Band e la disponibilità sul mercato

Accanto agli occhiali, Meta ha annunciato un accessorio pensato per ampliare l’interazione: la EMG Meta Neural Band. Si tratta di un braccialetto con certificazione IPX7, quindi resistente all’acqua, capace di rilevare i movimenti muscolari e i gesti delle dita. Con questo sistema l’utente può scorrere, cliccare e persino scrivere messaggi senza toccare gli occhiali e senza utilizzare comandi vocali. Una soluzione che apre nuove possibilità d’uso, soprattutto in contesti rumorosi o dove la voce non è la scelta ideale. Il prezzo fissato da Meta è di 799 dollari, comprensivo di occhiali, Neural Band e case di ricarica. Saranno disponibili in due varianti di colore, Black e Sand, con il lancio previsto per il 30 settembre 2025 negli Stati Uniti. Per l’Europa, Italia compresa, l’arrivo è programmato all’inizio del 2026, insieme a Canada, Francia e Regno Unito. Per ora non ci sono dettagli ufficiali sul prezzo europeo, ma l’azienda ha confermato che il debutto non tarderà.

Change privacy settings
×