Crypto

Lo shiba inu sostituisce l’uccellino di Twitter e il Dogecoin s’impenna del 30%

Chi usa abitualmente Twitter avrà sicuramente notato che nella versione web del social al posto della classica icona dell’uccellino blu ora c’è lo shiba inu protagonista di tanti meme, nonché simbolo della criptovaluta Dogecoin. Non si tratta di un errore, bensì di uno dei tanti comportamenti bizzarri di Elon Musk, che in un modo o nell’altro riesce sempre a far parlare di sé. L’amministratore delegato di Twitter ha cambiato il logo per rispettare la “promessa” fatta a un utente che lo scorso anno gli aveva suggerito di comprare il social e mettere il “doge” come simbolo.

Foto | Pixabay @KNFind

L’impatto del cambiamento su Dogecoin

In seguito all’azione di Musk, il Dogecoin ha visto il suo valore aumentare di 2,5 miliardi in un pomeriggio, passando da 7,7 a 10,2 centesimi di euro alla singola moneta virtuale (un incremento del 30%). Una conseguenza che getta benzina sul fuoco su un grattacapo legale che il miliardario originario del Sudafrica si porta avanti dal 2022. Lo scorso anno, infatti, Musk è stato coinvolto in una causa legale da 258 miliardi di dollari in quanto presunto artefice della crescita smisurata del Dogecoin. Gli investitori, inoltre, l’hanno accusato di aver fatto salire il prezzo della moneta meme di oltre il 36.000% in due anni, tramite uno schema piramidale iniziato quando l’attuale amministratore delegato era un semplice utente di Twitter.

Negli ultimi giorni Musk ha chiesto a un giudice di archiviare la causa. I suoi avvocati hanno dichiarato che “non c’è nulla di illegale nel twittare parole di sostegno o immagini divertenti su una criptovaluta legittima che continua ad avere una capitalizzazione di mercato di quasi 10 miliardi di dollari”. Nel frattempo, dai dati di Google Trends emerge che le ricerche del termine “dogecoin” sono aumentate del 1.992% da quando Musk ha modificato il logo di Twitter.

Che cosa sono i meme coin?

Foto | Pixabay @KNFind

Le criptovalute come Dogecoin e Shiba Inu sono comunemente chiamate come meme coin e i loro nomi sono ispirate ai protagonisti di alcuni dei meme più famosi del web (tra cui proprio l’iconico cane giapponese). Queste monete virtuali sono caratterizzate da una volatilità elevatissima, dovuta prevalentemente al legame con delle specifiche community, spesso presenti su Discord e Reddit. Considerando la breve durata di molti “tormentoni” internettiani, non stupisce che delle valute simili passino in breve tempo dall’essere molto popolari al venire ignorate.

Curiosamente, l’ultima trovata di Musk ha avuto un impatto positivo anche per la criptovaluta Shiba Inu, che, pur avendo un’origine simile, non è collegata a Dogecoin.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago