Linux Mint Zara 22.2 porta impronte digitali, sync Android e aggiornamenti fino al 2029

L'alternativa a Windows

Scopri i vantaggi di avere Linux mint sul tuo PC-cryptohack.it

Franco Vallesi

9 Settembre 2025

Mint 22.2 “Zara” conquista chi cerca un sistema stabile, moderno e facile da usare, con novità biometriche, sync Android e molto altro.

Dopo anni di successi silenziosi, Linux Mint continua a essere una delle scelte più amate dagli utenti che vogliono abbandonare Windows 10 senza rinunciare a un’interfaccia familiare. E con l’arrivo della versione 22.2 “Zara”, questa distribuzione conferma la sua anima: semplicità, stabilità e attenzione ai dettagli. In un momento in cui sempre più persone cercano alternative sicure e gratuite, Mint si candida come soluzione concreta e completa.

Perché Mint 22.2 diventa cruciale con la fine di Windows 10

Il supporto ufficiale di Windows 10 terminerà ad ottobre 2025, e anche se Microsoft offre la possibilità di estendere gli aggiornamenti di sicurezza fino a ottobre 2026 tramite ESU, molti utenti stanno già cercando un’alternativa. Linux Mint 22.2 arriva al momento giusto, offrendo un sistema gratuito, leggero e supportato fino al 2029.

Iinux mint
Linux Mint 22.2 disponibile. Fonte foto www. linuxmint.com-cryptohack.it

Con requisiti minimi di 2-4 GB di RAM, 20 GB di spazio su disco e una semplice risoluzione 1024×768, questa nuova versione permette di recuperare laptop e desktop datati, spesso inutilizzati o destinati alla rottamazione. È anche una risposta concreta al tema sempre più attuale dell’e-waste, trasformando vecchi dispositivi in strumenti funzionali e aggiornati.

La forza di Mint è la sua interfaccia utente basata su Cinnamon, MATE o Xfce, che richiama in tutto e per tutto l’esperienza di Windows, rendendo il passaggio quasi naturale per chi proviene dall’ambiente Microsoft.

Le novità di Mint 22.2: impronte digitali, note sincronizzate e IPTV fluida

Mint 22.2 non stravolge nulla, ma migliora in modo tangibile. Una delle funzionalità più attese è Fingwit, la nuova app integrata per la gestione biometrica delle impronte digitali. Fino a poco tempo fa, per configurare l’autenticazione con impronta si doveva ricorrere a soluzioni di terze parti: ora, invece, basta aprire Fingwit per abilitare login, sudo, accesso app amministrative e sblocco schermo. Una comodità che richiama quanto offerto da Windows Hello e macOS.

Altro aggiornamento degno di nota è Sticky Notes, l’app per creare note rapide, che ora si sincronizza con Androidtramite StyncyNotes, scaricabile da F-Droid. Con un design più curato (grazie al supporto a Wayland) e un’interfaccia fluida, diventa uno strumento di produttività completo e integrato.

Anche Hypnotix, l’app IPTV per lo streaming, riceve un notevole aggiornamento. Le nuove modalità Theater e Borderless permettono di godere dei contenuti in modalità immersiva, con un avvio più rapido, ricerche efficienti anche su playlist lunghe e volume che resta stabile durante il cambio canale.

A questi si aggiungono tante piccole migliorie:

  • Schermata di login con effetto blur e supporto per avatar

  • Warpinator ora disponibile anche su iOS

  • XApps aggiornate con nuove funzionalità come la rinomina massiva dei file

  • Update Manager migliorato con tasto di riavvio diretto

  • Software Manager con interfaccia rinnovata e spiegazioni sui pacchetti Flatpak

Un’interfaccia più moderna e coerente: arriva libAdapta

Dal punto di vista estetico, la release “Zara” fa un passo avanti grazie all’integrazione con libAdwaita, toolkit ormai standard nelle app GNOME, che viene ora supportato nei temi Mint-Y e Mint-X. In parallelo, Mint ha sviluppato un proprio fork chiamato libAdapta, che permette una compatibilità ancora più precisa e l’uso di temi personalizzati.

Risultato: un desktop moderno, coerente nei colori e nello stile, con sfumature di blu che danno freschezza al layout grafico. Una scelta che strizza l’occhio anche agli utenti più attenti al design, senza perdere la leggerezza che da sempre contraddistingue Linux Mint.

A livello tecnico, Linux Mint 22.2 si basa su Ubuntu 24.04 LTS “Noble Numbat” e monta il kernel Linux 6.14, garantendo piena compatibilità con l’hardware moderno. La strategia LTS (Long Term Support) assicura aggiornamenti di sicurezza e stabilità fino al 2029, e una roadmap chiara che evita rotture di compatibilità per almeno quattro anni.

Un dettaglio importante per chi cerca continuità, sia a casa sia in ufficio: Mint non impone aggiornamenti forzati, ma lascia all’utente la possibilità di scegliere quando e come aggiornare. È anche per questo che sta guadagnando consensi tra programmatori, docenti, sistemisti e studenti, oltre ai tradizionali utenti domestici.

Linux Mint 22.2 è il tipico aggiornamento che non cerca di stupire con effetti speciali, ma che convince per concretezza, affidabilità e attenzione all’esperienza quotidiana. In un contesto in cui Windows 10 volge al termine, e molti utenti si trovano spaesati davanti a scelte complicate o a sistemi costosi, Mint “Zara” rappresenta una scelta sobria ma intelligente, capace di dare nuova vita a migliaia di computer senza costringere a cambiare abitudini. Un esempio di come la tecnologia open-source possa rispondere a bisogni reali, con eleganza e precisione.

Change privacy settings
×