Ultime notizie

L’incredibile rivelazione del CEO di OpenAI: “Dire ‘grazie’ e ‘per favore’ a ChatGPT costa milioni di dollari”

Anche brevi conversazioni con ChatGPT possono avere costi elevati. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha sottolineato che frasi come “grazie” o “per favore” hanno un impatto energetico significativo

Dire grazie e per favore a ChatGPT costa milioni di dollari | Pixabay @anyaberkut – alanews

 

In un mondo sempre più dominato dall’intelligenza artificiale, le interazioni umane con queste tecnologie stanno cambiando. Recentemente, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha rivelato un aspetto sorprendente riguardo a ChatGPT: l’uso di frasi di cortesia come “per favore” e “grazie” può comportare costi energetici enormi, che si traducono in spese complessive che possono raggiungere milioni di dollari. Questa affermazione ha aperto un dibattito sull’efficienza energetica delle intelligenze artificiali e sulla loro sostenibilità.

Il consumo energetico delle interazioni con ChatGPT

Ogni interazione con ChatGPT, anche quelle che sembrano banali, richiede un notevole consumo di energia. Gli algoritmi che alimentano il modello di linguaggio operano su vasti data center, che necessitano di potenza computazionale non solo per elaborare le richieste, ma anche per essere costantemente raffreddati. Si stima che anche una serie di interazioni apparentemente innocue possa comportare un dispendio energetico significativo, sollevando interrogativi sulla sostenibilità delle tecnologie emergenti.

L’importanza delle interazioni cortesi

Altman sottolinea che, sebbene le interazioni cortesi non siano tecnicamente necessarie per ottenere risposte da ChatGPT, esse rappresentano un passo importante verso un’interazione più umana e naturale con la tecnologia. La gentilezza è un elemento fondamentale della comunicazione umana e, secondo il CEO di OpenAI, è essenziale per rendere le interazioni con l’intelligenza artificiale più fluide e coinvolgenti. Questo approccio mira a migliorare l’esperienza dell’utente, trasformando ChatGPT in un interlocutore piacevole e non solo in uno strumento utile.

La sfida della sostenibilità nel settore dell’IA

Con l’aumento della domanda per servizi basati sull’intelligenza artificiale, diventa cruciale considerare l’impatto ambientale delle operazioni necessarie per supportare tali tecnologie. Le aziende del settore, come OpenAI, devono affrontare la sfida di bilanciare l’innovazione con la responsabilità ambientale. La ricerca di soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per l’IA.

Altman invita gli utenti a non esitare a usare formule di cortesia, nonostante il costo energetico associato. La sua visione è quella di un futuro in cui le interazioni tra esseri umani e intelligenza artificiale trascendano la mera funzionalità, arricchendosi di valori umani fondamentali. Ogni “grazie” e ogni “per favore” possono contribuire a costruire un rapporto più significativo con la tecnologia, rendendo l’interazione più personale e gratificante. In un mondo dove la tecnologia è sempre più integrata nella vita quotidiana, queste piccole espressioni di rispetto e cortesia possono fare una grande differenza.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

4 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago