Milano, 20 novembre 2025 – Mettere ordine sul desktop di Windows 10 può sembrare una cosa da poco, ma per molti si trasforma in un vero e proprio grattacapo. Chi ha accumulato decine di icone sul desktop sa bene quanto sia facile perdere di vista i file importanti o sentirsi sopraffatti dal caos. Per questo, sempre più utenti cercano modi semplici e veloci per nascondere o eliminare le icone dal desktop di Windows 10, riportando un po’ di ordine sullo schermo.
Eliminare le icone dal desktop: la guida rapida
Per togliere un’icona dal desktop, la strada è semplice. Basta cliccare con il tasto destro sull’icona che non serve più e scegliere “Elimina”. L’icona finisce nel Cestino. Se si tratta di un collegamento a un programma, Windows avverte che cancellare l’icona non significa disinstallare il software, un dettaglio che spesso confonde chi è meno pratico. Se per sbaglio si elimina qualcosa, si può recuperare senza problemi dal Cestino con un clic su “Ripristina”.
Chi vuole fare pulizia in modo più rapido può selezionare più icone insieme: tenendo premuto il tasto Ctrl si clicca sulle icone da eliminare. Poi basta premere Canc sulla tastiera e tutte finiscono nel Cestino in un colpo solo.
Le icone di sistema non si cancellano così
Le icone come Cestino, Questo PC o la cartella dell’utente sono un’altra storia. Non si possono eliminare come le altre. Per nasconderle, bisogna cliccare con il tasto destro su uno spazio vuoto del desktop, scegliere “Personalizza”, poi “Temi” e infine “Impostazioni delle icone del desktop”. Qui si può togliere la spunta alle icone che non si vogliono vedere. È un passaggio in più, ma serve a tenere il desktop davvero pulito.
Nascondere tutte le icone in un attimo
C’è chi preferisce avere il desktop completamente vuoto, per privacy o semplicemente per vedere meglio lo sfondo. Windows 10 offre una soluzione veloce: clic destro sul desktop, poi “Visualizza” e togliere la spunta su “Mostra icone del desktop”. Tutte spariscono all’istante, ma non vengono cancellate: restano comunque accessibili da Esplora File, nella cartella Desktop.
Se invece si vuole davvero cancellare tutto, si può selezionare tutto con Ctrl+A, premere Canc e poi svuotare il Cestino. Attenzione: questa scelta è definitiva.
Qualche dritta per un desktop sempre in ordine
Spesso si finisce per riempire il desktop senza pensarci troppo. Un trucco semplice è fare attenzione durante l’installazione dei programmi: spesso si offre l’opzione “Aggiungi collegamento sul desktop”. Basta togliere la spunta per evitare di aggiungere nuove icone inutili.
Chi usa il desktop come spazio di lavoro temporaneo può affidarsi a programmi che aiutano a tenere tutto in ordine. Alcuni permettono anche di salvare e ripristinare la posizione delle icone con un clic, utile dopo aggiornamenti o cambi di risoluzione.
Cambiare look alle icone del desktop
Non tutti sanno che si può anche modificare come appaiono le icone sul desktop. Se il testo sotto le icone è difficile da leggere a causa dell’ombreggiatura, si può togliere dalle impostazioni di sistema: clic destro su Start, poi “Sistema”, “Impostazioni di sistema avanzate” e infine togliere la spunta su “Usa ombreggiatura per le etichette delle icone sul desktop”.
Per cambiare la dimensione delle icone, invece, si clicca col destro sul desktop, si sceglie “Visualizza” e si seleziona tra grandi, medie o piccole. In alternativa, tenendo premuto Ctrl e girando la rotellina del mouse si può regolare la dimensione in modo più preciso.
Come togliere caselle di controllo e freccette dai collegamenti
Le caselle di controllo che appaiono sulle icone quando le si seleziona possono dare fastidio. Per disattivarle, basta aprire Esplora File, andare sulla scheda “Visualizza” e togliere la spunta da “Caselle di controllo elementi”.
Se invece si vuole eliminare la piccola freccia che segnala i collegamenti sul desktop – un dettaglio che non piace a tutti – ci sono programmi come Wintoys, scaricabile dal Microsoft Store. Questo tool permette di fare queste modifiche senza mettere mano al registro di sistema.
In definitiva, tenere il desktop di Windows 10 ordinato richiede solo pochi minuti e un po’ di attenzione alle impostazioni. Un piccolo sforzo che rende l’uso del computer più semplice e piacevole ogni giorno.