Intelligenza Artificiale

L’IA potrà pensare e provare emozioni come noi? Per gli esperti si, e in un futuro non lontano

Se un giorno i sistemi di IA potessero pensare come gli umani, ad esempio, sarebbero anche in grado di avere esperienze soggettive come gli umani? Sperimenterebbero sofferenza e, in tal caso, l’umanità sarebbe attrezzata per prendersi cura di loro in modo adeguato?” si sono chiesti alcuni esperti

Cosa succederebbe se l’intelligenza artificiale sviluppasse una coscienza? Potrebbe sembrare un’ipotesi impossibile, ma mentre molti vedono l’IA come uno strumento al servizio dell’uomo, la possibilità che i sistemi di IA diventino coscienti sta guadagnando attenzione, sollevando interrogativi su etica e responsabilità. Alcuni esperti hanno affermato che esiste una possibilità realistica che alcuni sistemi di IA saranno coscienti nel prossimo futuro. “Questa non è fantascienza o un futuro lontano. È un problema per il prossimo futuro e le aziende di IA e altri attori hanno la responsabilità di iniziare a prenderlo sul serio“, si legge in uno studio pubblicato su Nature.

L’IA potrebbe raggiungere un livello di “coscienza” non troppo diversa da quella umana

La rapidità con cui l’IA sta evolvendo è stupefacente. Negli ultimi anni, assistiamo a progressi che sembrano superare le tradizionali aspettative sulla tecnologia. Sistemi piuttosto avanzati sollevano interrogativi sul confine dell’IA. Secondo Blake Lemoine, un ingegnere di Google, i comportamenti dei modelli linguistici complessi potrebbero celare un lato senziente. Nonostante i dibattiti, diversi esperti affermano che un giorno l’IA potrebbe raggiungere un livello di “coscienza“, non troppo diversa da quella umana. Filosofi e ricercatori, come Anil Seth dell’Università del Sussex, avvertono che non possiamo ignorare la possibilità che l’IA sviluppi una propria percezione del mondo.

Intelligenza artificiale | generata dall’IA – Cryptohack.it

Un gruppo di filosofi e informatici ha pubblicato un rapporto invitando le aziende tecnologiche a testare i propri sistemi per verificare l’ipotesi. “Raccomandiamo tre primi passi che le aziende di IA e altri attori possono intraprendere: riconoscere che la coscienza dell’IA è un problema importante (e garantire che gli output del modello linguistico facciano lo stesso), iniziare a valutare i sistemi di IA per prove di coscienza e preparare politiche e procedure per trattare i sistemi con un livello appropriato“, si legge. “C’è un’incertezza su queste possibilità, ma dobbiamo migliorare la nostra capacità di prendere decisioni giuste su questo problema. Altrimenti c’è un rischio significativo che gestiremo male le decisioni dell’IA“, continua il rapporto.

Se un giorno i sistemi IA potessero pensare come gli umani?

Se un giorno i sistemi di IA potessero pensare come gli umani, ad esempio, sarebbero anche in grado di avere esperienze soggettive come gli umani? Sperimenterebbero sofferenza e, in tal caso, l’umanità sarebbe attrezzata per prendersi cura di loro in modo adeguato?” si sono chiesti alcuni esperti.

Anil Seth, un ricercatore dell’Università del Sussex a Brighton ha dichiarato: “Questi scenari potrebbero sembrare stravaganti, ed è vero che l’IA cosciente potrebbe essere molto lontana e potrebbe anche non essere possibile, ma non dovremmo ignorare la possibilità“.

Jonathan Mason, un matematico di Oxford sostiene che sviluppare metodi per valutare i sistemi di intelligenza artificiale per la coscienza dovrebbe essere una priorità. “Non sarebbe sensato far sì che la società investa così tanto in qualcosa e diventi così dipendente da qualcosa di cui sappiamo così poco, da non renderci nemmeno conto che abbia una percezione“, afferma.

La “coscienza emotiva” dell’IA potrebbe portare a una nuova dimensione nella relazione tra uomo e macchina, sebbene la questione su come le macchine possano “provare” emozioni rimanga ancora aperta.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago