Negli ultimi anni, il costo dell’energia ha subito un incremento significativo, gravando sempre di più sui bilanci delle famiglie e delle imprese. Se hai ricevuto bollette particolarmente elevate e stai considerando di cambiare fornitore, è fondamentale sapere che il mercato libero offre numerose alternative competitive per la fornitura di luce e gas.
Optare per un fornitore unico che gestisca sia l’energia elettrica sia il gas naturale può rappresentare un vantaggio concreto. Non solo avrai accesso a sconti e bonus in bolletta, ma questa scelta semplifica la gestione contrattuale, evitando la stipula di più contratti con diverse società e riducendo così i tempi e la burocrazia.
In questo articolo, ti guiderò alla scoperta delle migliori offerte di luce e gas disponibili sul mercato, analizzando nel dettaglio le tariffe proposte dai principali fornitori italiani, sia per i clienti domestici che per le aziende. Questo ti permetterà di individuare rapidamente quale offerta soddisfa al meglio le tue esigenze di consumo e di iniziare a risparmiare sulle tue utenze.
Offerte di luce e gas per la casa
Prima di esplorare nel dettaglio le offerte di luce e gas per le abitazioni, è utile chiarire alcuni concetti fondamentali che influenzano il prezzo finale delle bollette: il PUN e il PSV.
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è l’indice del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica acquistata sul mercato italiano, variando mese per mese in base agli scambi sulla Borsa Elettrica gestita dal GME (Gestore dei Mercati Energetici). Analogamente, il prezzo del gas naturale si basa sul PSV (Punto di Scambio Virtuale), dove avvengono le compravendite di gas.
Questi due indici influenzano direttamente le tariffe proposte dai fornitori, che possono essere di due tipi:
1. Tariffe indicizzate: il costo dell’energia segue l’andamento del PUN o del PSV e quindi varia di mese in mese.
2. Tariffe fisse: il costo rimane bloccato per un periodo prestabilito (di solito 12 o 24 mesi).
Le tariffe indicizzate sono più vantaggiose quando il mercato è in calo, mentre le tariffe fisse offrono maggiore stabilità e prevedibilità della spesa. È importante notare che le tariffe riportate dai vari gestori sono aggiornate al momento della pubblicazione di questo articolo e possono subire variazioni. Ti consiglio di verificare sempre le offerte disponibili prima di sottoscrivere un abbonamento.
Enel
Iniziamo la nostra panoramica con Enel, uno dei principali fornitori di energia elettrica e gas naturale in Italia. Tra le offerte attualmente disponibili nel suo listino troviamo:
Enel Move Luce e Gas: un’offerta che consente di unire le forniture di luce e gas con un unico gestore digitale. Attivandola online, hai diritto a un bonus di 120 euro distribuito in bolletta e al servizio Enel Move Plus, incluso per 3 anni. La tariffa per la luce è fissata a 0,149 euro/kWh per i primi 24 mesi, mentre quella del gas è a 0,6 euro/Smc, con costi di commercializzazione annuali.
Enel Fix Web Luce e Gas: un’offerta esclusivamente digitale con tariffe stabili. Il prezzo per la componente luce è fissato a 0,127 euro/kWh e 0,382 euro/Smc per il gas, con sconti del 20% sulla luce e del 35% sul gas se si attivano entrambe le forniture.
A2A Energia
A2A Energia si distingue per le sue offerte sostenibili e innovative:
A2A Full: un’offerta completa con energia 100% rinnovabile, con un prezzo fisso di 0,141 euro/kWh per la luce e 0,520 euro/Smc per il gas, con un costo annuale di commercializzazione di 135 euro.
A2A Click: un’opzione digitale che offre energia 100% green a un prezzo fisso di 0,122 euro/kWh e 0,440 euro/Smc, con un costo di commercializzazione di 9,50 euro/mese.
Edison Energia
Edison Energia offre diverse soluzioni, tra cui:
Edison World Plus Luce e Gas: che prevede il costo pari al PUN per la luce e al PSV per il gas, con un costo di commercializzazione di 10 euro/mese e vari bonus promozionali.
Dynamic Luce e Gas: una soluzione flessibile con prezzi che variano mensilmente secondo il PUN e il PSV, ideale per chi cerca trasparenza.
Offerte di luce e gas per le aziende
Se gestisci un’azienda o un negozio, ci sono tariffe specifiche studiate per le imprese. Ecco alcune delle soluzioni più interessanti:
A2A Smart Business: un’offerta a prezzo indicizzato per aziende e professionisti, con un costo annuale fisso.
Eni Plenitude Fixa Business: pensata per piccole imprese, garantendo un prezzo bloccato per 12 mesi.
Sorgenia Next E-Business Sunlight: dedicata alle imprese con elettricità al 100% da fonti rinnovabili, con prezzi indicizzati.
In questo contesto, è fondamentale confrontare le offerte e valutare quale fornitore e quale piano tariffario si adatta meglio alle tue necessità, sia per uso domestico che aziendale. La scelta di un fornitore di energia non è solo una questione di prezzo, ma anche di servizi e supporto che possono influenzare significativamente la tua esperienza.