Intelligenza Artificiale

Le migliori 10 app per creare canzoni con l’IA

Che tu sia un musicista esperto o un creatore di contenuti, gli strumenti AI offrono possibilità infinite per esprimere la tua creatività!

L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo della musica, rendendo la produzione musicale più accessibile, innovativa e veloce. Se un tempo solo musicisti esperti potevano creare brani completi, oggi chiunque può farlo grazie a strumenti alimentati dall’IA. Questi generatori musicali permettono di creare tracce personalizzate con facilità, senza necessità di una formazione musicale approfondita. Ecco le migliori app per creare canzoni con l’IA.

10 app per creare canzoni con l’IA

  • Udio si distingue per la sua capacità di generare musica a partire da semplici descrizioni testuali. Che tu voglia una traccia in stile jazz o una composizione elettronica, basta fornire indicazioni su genere e strumenti, e l’IA si occuperà di creare una melodia su misura. Definito “ChatGPT per la musica”, Udio è ideale anche per chi non ha esperienza musicale.
Ascoltare musica | pexels Andrea Piacquadio – Cryptohack.it
  • Hydra II è un generatore avanzato che permette di creare musica strumentale e effetti sonori, tutti privi di copyright. Grazie alla sua vasta libreria di oltre 800 strumenti provenienti da tutto il mondo, Hydra II è perfetto per chi ha bisogno di tracce uniche per contenuti commerciali, pubblicità o videogiochi.
  • AIVA: L’Intelligenza Artificiale per Colonne Sonore AIVA è una delle piattaforme più popolari per la creazione di colonne sonore. Adatta per film, giochi e pubblicità, AIVA consente agli utenti di generare musica originale, anche partendo da brani esistenti. Con una vasta gamma di stili musicali tra cui scegliere, è uno strumento perfetto per chi desidera creare atmosfere sonore di alto livello.
  • Soundful offre una soluzione rapida per creare tracce musicali royalty-free, ideali per video, podcast e streaming. L’algoritmo di Soundful impara nota per nota, assicurando che ogni traccia generata sia unica. Con oltre 50 modelli di genere, è particolarmente adatto per i creatori di contenuti e i brand che necessitano di musica personalizzata senza rischiare violazioni del copyright.
  • Ecrett Music si distingue per la sua interfaccia semplice e la possibilità di generare musica per qualsiasi tipo di video. L’IA crea melodie in base alla scena, all’atmosfera e al genere scelto, permettendo anche modifiche su strumenti e struttura della traccia. Questo strumento è perfetto per i creatori di contenuti che necessitano di musica su misura per YouTube o altre piattaforme.
  • Soundraw offre un’esperienza unica di personalizzazione musicale, combinando la potenza dell’IA con la possibilità di modificare i brani manualmente. Grazie alla sua compatibilità con software come Google Chrome e Premiere Pro, è uno strumento versatile per chi cerca di creare musica da integrare in progetti video o multimediali.
  • Boomy consente di creare canzoni complete in pochi secondi. Con un’interfaccia facile da usare, Boomy ti permette di generare brani e persino guadagnare dallo streaming su piattaforme come YouTube e TikTok. La personalizzazione è semplice e ti consente di esprimere la tua creatività senza sforzi.
  • Loudly combina 170.000 loop audio con un motore di intelligenza artificiale avanzato per creare tracce in tempo reale. La piattaforma è perfetta per chi ha bisogno di risultati rapidi ma di alta qualità, che possano essere facilmente modificati e adattati a diverse esigenze.
  • WavTool ti permette di comporre, produrre, mixare e masterizzare musica direttamente dal browser. Con il supporto del suo assistente AI “Conductor”, è un’ottima scelta per chi vuole un flusso di lavoro completo senza dover scaricare software complessi.
  • Amadeus Code è un’app iOS che consente di creare nuove melodie utilizzando intelligenza artificiale e gesti. Basata su un motore che sfrutta progressioni di accordi famosi, questa app permette di generare composizioni uniche in pochi minuti e di esportarle in formato audio o MIDI.

Che tu sia un musicista esperto o un creatore di contenuti, gli strumenti AI offrono possibilità infinite per esprimere la tua creatività!

Giuliana Presti

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

10 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago