Intelligenza Artificiale

Le insidie dell’Intelligenza artificiale per la scrittura creativa e l’editoria

L’Intelligenza artificiale è nata soprattutto per supportare l’uomo nello svolgimento di compiti noiosi, lunghi e ripetitivi, permettendogli così di risparmiare tempo e dedicarsi ad attività più stimolanti, come il disegno e la scrittura creativa. Nel corso dell’ultimo anno è però emersa una situazione abbastanza diversa rispetto alle aspettative. Per quanto l’Intelligenza artificiale sia effettivamente usata per svolgere calcoli complessi in pochissimi secondi e semplificare altre procedure impegnative, il suo utilizzo nel campo artistico è stato altrettanto diffuso. Tramite algoritmi con Midjourney e DALL·E 2 sono state realizzate delle opere paragonabili a dei quadri e spesso difficili da distinguere dall’operato dell’uomo (sul quale l’Ia si basa, a conti fatti).

Il concorso rovinato dall’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale non è ancora perfetta al 100% e alcuni piccoli difetti permettono a un occhio esterno di riconoscere i lavori generati a partire da un prompt, ma il gap si sta assottigliando sempre di più, tanto che negli Stati Uniti un intero contest dedicato alle copertine dei romanzi fantasy e fantascientifici è stato rovinato dall’uso di un algoritmo.

Foto | Pixabay @Gerd Altmann

Il concorso in questione, chiamato Self-Published Fantasy Blog-Off (SPFBO), è stato vinto dalla copertina realizzata da Sean Mauss per il libro “Bob the wizard” di M.V. Prindle. La cover ha conquistato tutti, grazie al suo stile particolare e all’uso sapiente di pochi colori: bianco, nero e varie sfumature di grigio. All’inizio nessuno ha messo in dubbio la legittimità dell’opera di Mauss, ma poi qualcuno ha iniziato a metterla in discussione. Per confutare le accuse, l’artista ha fornito alcuni file di Photoshop che avrebbero dovuto dimostrare la paternità dell’opera, ma che hanno ottenuto l’effetto opposto a quello sperato. Alcuni utenti di Twitter, infatti, sono riusciti a risalire a immagini contenute negli archivi di Midjourney e hanno riscontrato la presenza di elementi grafici identici a quelli presenti nella cover. Il regolamento del concorso vietava l’uso dell’intelligenza artificiale pe realizzare le copertine, quindi è scattata subito la squalifica. Inoltre, il promotore del SPFBO ha annunciato che in futuro non si svolgeranno altre edizioni del contest. Il rischio che si verifichino altre situazioni simili è troppo alto, soprattutto perché distinguere tra il “vero” e il “falso” sta diventando sempre più complicato.

L’impatto sulla selezione dei manoscritti

Il problema riguarda in piccola parte anche la scrittura dei testi, campo in cui però l’intelligenza artificiale ha fatto molti meno passi in avanti. Riconoscere un libro generato da un algoritmo è ancora piuttosto facile, ma questo non impedisce comunque a centinaia di aspiranti “scrittori” di fare un tentativo. Negli Stati Uniti, alcune case editrici si sono ritrovate sommerse da storie create dall’Intelligenza artificiale, tutte di basso livello. Il processo di selezione dei manoscritti, già un po’ farraginoso, ha così subito ulteriori rallentamenti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago