Milano, 16 novembre 2025 – Il mondo dei videogiochi di corse automobilistiche non si ferma mai. Ogni anno spuntano nuovi titoli pronti a conquistare appassionati di tutte le età, su qualsiasi dispositivo. Che si tratti di simulazioni realistiche o gare arcade più leggere, la scelta è vasta e spesso orientarsi non è semplice. In questo articolo, aggiornato con le ultime uscite, vi raccontiamo i migliori giochi di auto disponibili su PC, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch e smartphone, mettendo in luce cosa li rende davvero speciali.
PC, la regina della simulazione e della libertà
Per chi vuole il massimo in termini di dettagli e realismo, il PC resta imbattibile. Titoli come Forza Horizon 5 – che ci porta in un Messico digitale pieno di scorci spettacolari e sfide varie – offrono un mondo aperto dove si può girare liberamente, con una grafica curata fino all’ultimo dettaglio. “È come guidare sul serio, senza rischiare di perdere la patente”, ha scherzato un utente su Steam dopo una lunga sessione notturna.
Chi invece cerca la simulazione pura trova in Assetto Corsa Competizione un punto di riferimento. Creato da Kunos Simulazioni, riproduce fedelmente il campionato GT World Challenge. La fisica delle gomme, i danni realistici e il supporto ai volanti professionali lo rendono una scelta obbligata per chi vuole allenarsi come un vero pilota. “Non perdona gli errori, ma regala grandi soddisfazioni”, ha spiegato un giocatore esperto durante una diretta su Twitch.
Per gli amanti del rally, c’è DiRT Rally 2.0, che mette alla prova anche i più esperti con tracciati sterrati, asfalto bagnato e condizioni meteo sempre diverse. Il realismo della perdita di controllo è spesso indicato come uno dei suoi punti di forza.
PlayStation: tra simulazione e divertimento arcade
Su PlayStation 4 e PlayStation 5 la scelta è ampia. Su PS4, Gran Turismo 7 resta un punto di riferimento per chi vuole una simulazione completa: centinaia di auto, circuiti reali e meteo dinamico. “È come avere un garage da sogno, senza muoversi da casa”, racconta un appassionato di Milano che non perde una serata di gioco.
Per chi cerca adrenalina e corse più scatenate, Need for Speed: Heat offre inseguimenti con la polizia e una personalizzazione estrema delle auto. Il ritmo è incalzante, con gare che si alternano tra giorno e notte, pensate per chi vuole divertimento immediato.
Sulla nuova generazione, la PS5, spicca F1 24, il gioco ufficiale del campionato di Formula 1 2024. Con il supporto ai 120 fps e il feedback aptico del controller DualSense, si percepisce ogni curva. “La differenza si sente soprattutto nei dettagli”, ha detto un tester durante una prova stampa a Roma.
Xbox: simulazione di livello e mondo aperto
Anche su Xbox Series X|S la proposta è variegata. Forza Motorsport (2023) punta tutto sulla precisione: oltre 500 auto, tracciati famosi e tecnologie come il ray tracing e condizioni dinamiche della pista. Turn 10 Studios ha messo il realismo tecnico al centro.
Chi preferisce un’esperienza più libera può scegliere The Crew Motorfest, ambientato sulle isole hawaiane di O’ahu e Maui. Qui si uniscono l’esplorazione e gare di ogni tipo, dal drift al fuoristrada. “Mi piace perdermi tra le palme prima di ogni gara”, racconta un giovane gamer di Napoli.
Per chi vuole divertirsi senza pensieri, Hot Wheels Unleashed 2 Turbocharged propone piste giocattolo, acrobazie e una fisica che premia l’inventiva.
Nintendo Switch: corse per tutti, grandi e piccini
La console ibrida Nintendo punta su giochi accessibili e per tutte le età. Mario Kart 8 Deluxe è il re delle corse arcade: personaggi famosi, circuiti colorati e oggetti imprevedibili che cambiano ogni gara. “Lo gioco con mio figlio la domenica mattina”, racconta una mamma di Torino.
Per chi cerca qualcosa di più tecnico, GRID Autosport offre simulazione anche in mobilità, mentre Inertial Drift propone derapate spettacolari grazie a un sistema di controllo originale basato sul doppio stick.
Smartphone: la corsa sempre in tasca
Il gioco su smartphone non è più solo un passatempo. Titoli come Asphalt Legends portano grafica avanzata e gameplay arcade immediato. “Perfetto per le pause in metro”, dice uno studente universitario a Milano.
Chi vuole una simulazione più seria può puntare su GRID Autosport, disponibile su Android e iOS senza pubblicità invasive. Infine, per i nostalgici degli anni ’90, Horizon Chase: Arcade Racing riporta in vita lo stile retrò dei classici da sala giochi.
Insomma, che si giochi su un PC da gaming o su un’app sul telefono, nel 2025 i giochi di auto offrono esperienze per tutti i gusti e livelli. La scelta, come sempre, dipende solo dalla voglia di mettersi al volante. Anche se virtuale.
