Crypto

L’annuncio di Ripple: tutto pronto per la stablecoin RLUSD

RLUSD, la nuova stablecoin di Ripple, garantita da dollari USA e obbligazioni, debutta su XRP Ledger ed Ethereum. Scopri dettagli e piani futuri

Martedì 17 dicembre segna un momento importante per Ripple, che introduce ufficialmente la sua stablecoin RLUSD. Con questa mossa, Ripple mantiene la promessa fatta alla community di entrare nel mondo delle stablecoin entro la fine del 2024, consolidando la sua presenza nel settore delle criptovalute.

Nelle scorse settimane, voci e speculazioni avevano alimentato l’attesa per questo annuncio. Si parlava di un possibile lancio anticipato e di preoccupazioni legate al completamento del progetto, soprattutto a causa delle festività natalizie e dell’assenza di alcuni partner chiave. Tuttavia, con l’annuncio ufficiale, Ripple conferma la sua posizione e sfida i principali player del mercato delle stablecoin, un settore attualmente dominato da Tether (USDT) e USD Coin (USDC).

Cosa sappiamo di RLUSD, la stablecoin di Ripple

La concorrenza nel panorama delle stablecoin si fa sempre più agguerrita, con nuovi attori come Ethena e PayPal che hanno recentemente introdotto i loro prodotti. In questo contesto, il lancio di RLUSD rappresenta una mossa strategica per Ripple, che punta a conquistare una fetta del mercato.

Ripple ha annunciato su X (precedentemente Twitter) che RLUSD sarà disponibile sugli exchange a partire da mercoledì 18 dicembre. Secondo l’azienda, ogni token RLUSD sarà completamente garantito da depositi in dollari statunitensi e obbligazioni del governo degli Stati Uniti, offrendo così un’alternativa stabile e sicura per gli utenti.

L’annuncio di Ripple: tutto pronto per la stablecoin RLUSD – https://x.com/ripple – Cryptohack.it

 

Questa scelta di collateralizzazione rafforza la fiducia nella nuova stablecoin, posizionandola come una risorsa affidabile per transazioni e investimenti. Inoltre, RLUSD sarà compatibile fin da subito con XRP Ledger ed Ethereum, ampliando le possibilità di utilizzo per sviluppatori e investitori.

Il lancio di RLUSD arriva dopo che Ripple ha ottenuto l’approvazione finale dal Department of Financial Services dello stato di New York, un passaggio cruciale per garantire la conformità della stablecoin alle normative vigenti. Questa approvazione è un segnale importante, che conferma l’impegno di Ripple a operare in un quadro regolamentare trasparente e sicuro.

Secondo i piani, RLUSD sarà integrata nel sistema Ripple Payments a partire dal 2025, ma sarà immediatamente disponibile per l’utilizzo tramite piattaforme come Uphold, MoonPay, Archax e CoinMENA. Gli utenti potranno scambiarla su diversi exchange centralizzati (CEX), tra cui Bitso, Bullish, Bitstamp, Mercado Bitcoin, Independent Reserve e Zero Hash. Ripple ha inoltre dichiarato che sta lavorando per espandere la disponibilità della stablecoin su ulteriori piattaforme nel prossimo futuro.

Nonostante il lancio iniziale sia focalizzato su XRP Ledger ed Ethereum, Ripple ha confermato l’intenzione di portare RLUSD su altre blockchain in una fase successiva. Questa strategia di espansione multi-chain mira a rendere la stablecoin accessibile a una platea sempre più vasta, promuovendo l’interoperabilità e l’adozione.

In un mercato in cui la competizione è sempre più accesa, Ripple punta a differenziarsi grazie alla combinazione di un solido supporto in dollari e titoli governativi e alla flessibilità offerta dalla compatibilità multi-chain.

Il lancio di RLUSD arriva in un momento in cui le stablecoin sono diventate un elemento cruciale dell’ecosistema crypto. Dominato da giganti come Tether, il settore ha visto negli ultimi anni un aumento della domanda di asset stabili, utilizzati sia per le transazioni quotidiane sia come riserva di valore in periodi di alta volatilità.

Con RLUSD, Ripple mira a offrire un’alternativa competitiva che combina trasparenza, sicurezza e facilità d’uso. L’obiettivo non è solo sfidare USDT e USDC, ma anche posizionarsi come un’opzione valida per aziende, investitori istituzionali e utenti retail.

Il lancio di RLUSD rappresenta una nuova fase per Ripple, che rafforza il proprio ruolo di innovatore nel settore delle criptovalute. Con il supporto di una forte collateralizzazione e un approccio regolamentato, RLUSD punta a guadagnare spazio in un mercato sempre più competitivo.

Grazie all’integrazione con XRP Ledger, Ethereum e altri ecosistemi in futuro, la stablecoin di Ripple potrebbe diventare uno strumento chiave per l’adozione delle criptovalute su larga scala. Con il lancio previsto nelle prossime ore, non resta che attendere per vedere come RLUSD sarà accolta dal mercato e quale impatto avrà sul panorama delle stablecoin.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago