Ultime notizie

JPMorgan vieta l’utilizzo di ChatGPT, scopriamo le motivazioni

Secondo un rapporto del Telegraph, JPMorgan Chase, la più grande banca d’investimento al mondo, ha limitato l’uso di ChatGPT tra i propri dipendenti.

La banca è preoccupata che la chatbot possa condividere informazioni finanziarie sensibili, portando così ad azioni legali e normative. Bloomberg ha riferito che questa scelta non è dovuta ad incidenti pregressi, ma rientra nella attuazione delle politiche aziendali adottate anche per altri software e sistemi.

Immagine | Envato Elements

In particolare, JPMorgan ha limitato l’uso dello strumento di AI da parte dei dipendenti a causa delle preoccupazioni relative ai rischi di sicurezza e privacy, derivanti dall’impiego della chatbot.

I rappresentanti di JPMorgan hanno confermato le circostanze, senza condividere ulteriori commenti.

La mossa si inserisce nel più ampio contesto della valutazione dei potenziali rischi derivanti dall’impiego dell’intelligenza artificiale negli ambienti finanziari di Wall Street.

Nonostante le cautele di JPMorgan, Wall Street vede lo sviluppo di grandi opportunità grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, la quale è già presente nel trading algoritmico. Un sondaggio recente condotto da JPMorgan ha rivelato che il 53% dei trader ritiene che l’IA sarà la tecnologia che avrà il maggiore impatto sul business del futuro, un dato che vale più del doppio rispetto ai risultati della stessa indagine dell’anno precedente.

Scott Wacker, responsabile globale delle vendite e-commerce di JPMorgan ha dichiarato che la banca vive un momento entusiasmante, poiché offre ai clienti nuovi strumenti informatici per l’esecuzione di transazioni.

Nonostante la prudenza iniziale sulla tecnologia di ChatGPT, Wall Street continua a considerare l’intelligenza artificiale come una forza trainante nella trasformazione del business.

Da quando è stato lanciato a novembre, ChatGPT sta dominando il web e ha dimostrato di poter scrivere qualsiasi cosa, da racconti a testi scientifici. Tuttavia, presenta problemi di accuratezza che devono ancora essere risolti. 

Questo ha portato gli investitori ad esigere azioni che non siano in nessun modo correlate all’intelligenza artificiale, il che ha avuto un impatto sui mercati finanziari.

Il mese scorso, Microsoft ha investito dieci miliardi di dollari in OpenAI, la società che ha creato ChatGPT, aumentando ulteriormente l’interesse nell’intero settore.

Emily Bender, una docente di linguistica computazionale presso l’Università di Washington, ha dichiarato che OpenAI non è trasparente circa le modalità di raccolta e utilizzo dei dati.

Bender ha anche ipotizzato il rischio che, dopo alcuni mesi di utilizzo diffuso di ChatGPT, sarà possibile estrarre informazioni aziendali private con richieste appositamente ed abilmente elaborate.

Immagine | Envato Elements

L’intelligenza artificiale fa paura ad alcuni

Quello di JPMorgan non è un caso isolato.

Anche il colosso Amazon ha limitato l’uso di ChatGPT ai dipendenti, seguito a ruota da Verizon e Accenture.

Le aziende, anziché concentrarsi sui vantaggi significativi in termini di efficienza e produttività offerti dalla AI, mettono in primo piano i rischi correlati al suo impiego in ambiti di business.

Marco Marra

Appassionato di tecnologia ed esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione delle minacce cibernetiche. Altamente qualificato grazie alla continua formazione tecnica ed alle innumerevoli collaborazioni su progetti di sicurezza di importanti dimensioni in aziende italiane e multinazionali. Costantemente impegnato in attività di hacking etico e nella progettazione di sistemi di difesa Cyber Fisici

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago