Approfondimenti

IT Wallet, i passaggi da seguire per caricare i propri documenti

Una guida all’uso della nuova funzione disponibile dal 4 dicembre 2024 sull’applicazione IO, scaricabile sia sui dispositivi Android che su quelli con iOS

Oggi, mercoledì 4 dicembre 2024, l’Italia compie un importante passo avanti verso la digitalizzazione di tutti i documenti necessari alla vita dei cittadini. Sull’applicazione IO, disponibile per Android e iOS, arriva IT-Wallet, il portafoglio digitale sul quale si possono caricare la patente di guida, la Tessera Sanitaria/Tessera Europea di Assicurazione Malattia e la Carta Europea della disabilità (ai quali si può accedere anche quando si è offline). In futuro sarà aggiunta anche la carta di identità, ma al momento non ci sono indicazioni sulla data ufficiale. Vediamo assieme quali sono i passaggi da seguire per ottenere una versione digitale dei propri documenti da portare sempre con sé.

Come scaricare l’app IO

Scaricare l’app IO è molto semplice, basta cercarla tramite l’apposita barra di ricerca presente nel Play Store o nell’App Store e poi selezionare l’opzione “Installa”. Per evitare confusione con eventuali altre applicazioni dal nome simile è importante tenere a mente che l’icona dell’app è dominata dal colore blu e che il nome completo del software è “IO, l’app dei servizi pubblici”.

La schermata di installazione dell’app IO | Screenshot dal Play Store – Cryptohack.it

Tramite IO è possibile ricevere messaggi, avvisi e comunicazioni da qualsiasi ente pubblico, restare aggiornati sulle scadenze imminenti (si può impostare anche un promemoria sul calendario dello smartphone), effettuare pagamenti verso tutti gli enti che aderiscono alla piattaforma pagoPA e accedere a ciascun sito della Pubblica Amministrazione senza doversi registrare.

Quando si effettua il primo avvio dell’app IO bisogna registrarsi usando le proprie credenziali SPID o, in alternativa, con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

La schermata iniziale dell’app IO | Screenshot dall’app – Cryptohack.it

L’operazione dev’essere effettuata solo una volta all’anno (o quando si esce dall’app), per il resto è possibile accedere con più facilità digitando un PIN (scelto dall’utente) o sfruttando il riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto), se lo smartphone che si utilizza lo supporta.

Come caricare i propri documenti su IT Wallet

Dopo aver completato la configurazione iniziale dell’app IO e aver confermato il proprio indirizzo email si può procedere al caricamento dei documenti seguendo questi passaggi:
• Selezionare l’opzione portafoglio nella parte bassa dello schermo (si trova tra “messaggi” e “inquadra”). Qui è presente un riquadro verde chiaro riguardante la possibilità di caricare i propri documenti sull’applicazione;

La sezione dell’app IO dedicata a IT Wallet | Screenshot dall’app – Cryptohack.it

• Cliccando su “inizia” compare una schermata che spiega in breve la procedura da seguire, la quale prevede l’utilizzo delle credenziali SPID o CIE per completare l’attivazione;
• Una volta letto tutto, basta selezionare “continua” per accedere all’informativa Privacy, contenente informazioni preziose sul trattamento dei dati;
• Nella schermata successiva bisogna identificarsi tramite le credenziali SPID o CieID;
• Dopo aver confermato la propria identità non resta altro da fare che premere su “Aggiungi primo documento” per iniziare a caricare la patente di guida, la Tessera Sanitaria/Tessera Europea di Assicurazione Malattia o la Carta Europea della disabilità;
• Una volta selezionato il documento del quale si desidera ottenere la versione digitale è sufficiente confermare i propri dati e attendere che l’ente di competenza prenda in carico la richiesta (nel caso della patente si tratta della Motorizzazione Civile).

Due considerazioni importanti

Durante il test che abbiamo effettuato è stato impossibile procedere al caricamento della Tessera Sanitaria o della Tessera Europea di Assicurazione Malattia. Infatti, accanto al documento era presente la scritta “non disponibile” e nella parte alta dello schermo c’era questo messaggio: “Ci sono molte richieste sui sistemi del fornitore tecnico che restituisce i dati della Tessera Sanitaria. Riprova più tardi”. È probabile che diventerà possibile caricare il documento nei prossimi giorni, quando la mole di richieste da soddisfare si ridurrà.

I problemi con il caricamento della tessera sanitaria | Screenshot dall’app – Cryptohack.it

Il riquadro verde chiaro citato nel paragrafo precedente scompare dopo il caricamento del primo documento. Per inserirne altri basta selezionare l’icona “Portafoglio”, fare touch sull’opzione “Aggiungi al Portafoglio +” e scegliere il documento che si desidera caricare.

Il futuro di IT Wallet

IT Wallet, il cui uso è gratuito e facoltativo, diventerà sempre più utile nel corso delle prossime settimane. Entro il 2025 potranno essere caricati sul portafoglio digitale anche i titoli di studio, la tessera elettorale, il fascicolo sanitario elettronico e gli abbonamenti e i biglietti necessari per viaggiare sui mezzi pubblici. Alessio Butti, il Sottosegretario con delega all’Innovazione, ha dichiarato che “questo strumento offrirà ai cittadini nuove opportunità per l’utilizzo della loro identità digitale, garantendo al tempo stesso massima sicurezza e tutela dei dati personali”.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha sottolineato che i documenti caricati su IT Wallet possono essere usati “in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici e nello specifico, in questa prima fase, solo per contesti di verifica dal vivo”. Durante un controllo delle forze dell’ordine, per esempio, è sufficiente mostrare la versione digitale della patente per dimostrare di essere abilitati alla guida. Tuttavia chi commette delle infrazioni che comportano il ritiro della patente deve consegnare il documento fisico.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

3 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago