IT-Alert, oggi scatta la simulazione d’emergenza in Lombardia

Tornano i test di IT-alert nelle regioni italiane

Il logo di IT-Alert Immagine YouTube @IT-ALERTgov - Cryptohack.it

Alessandro Bolzani

28 Novembre 2025

Questa mattina la Lombardia diventa il nuovo banco di prova del sistema di allarme pubblico IT-Alert, con una simulazione che coinvolgerà migliaia di cittadini. Dopo le esercitazioni dei mesi scorsi in altre regioni, tocca ora a Ceriano Laghetto, in provincia di Monza e Brianza, dove verrà ricreato un finto incidente industriale per verificare l’efficacia del sistema.

Dove e quando arriva l’allarme di IT-Alert?

Il test è programmato per oggi, venerdì 28 novembre 2025, alle ore 9:00. In quel momento tutti gli smartphone presenti nel raggio di 2 chilometri dallo stabilimento Bracco Imaging SpA riceveranno la notifica di IT-Alert, accompagnata dal caratteristico suono di allarme. L’esercitazione simula un incidente rilevante in un impianto soggetto alla Direttiva Seveso, normativa che riguarda gli stabilimenti industriali dove sono presenti sostanze pericolose.

Il messaggio che comparirà sui dispositivi sarà chiaramente riconoscibile come prova:
“TEST TEST Messaggio di prova IT-Alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

Perché viene effettuato il test di IT-Alert?

Obiettivo dell’esercitazione è verificare in che modo il sistema raggiunge i cittadini in caso di emergenze legate a incidenti industriali, uno degli scenari previsti dal piano IT-Alert. Dopo aver ricevuto la notifica, gli abitanti dell’area coinvolta potranno compilare un questionario disponibile sul sito ufficiale del servizio per segnalare eventuali problemi, come ritardi, mancata ricezione del messaggio o difficoltà di lettura.

IT Alert
Foto | IT Alert https://www.it-alert.it/it/ – Cryptohack.it

Le risposte saranno fondamentali per migliorare il funzionamento dell’allarme pubblico, pensato per avvisare tempestivamente la popolazione in caso di pericoli gravi.

Che cos’è un incidente industriale rilevante

Il test richiama uno scenario previsto dalla Direttiva Seveso: un incidente industriale rilevante è un evento – come un’esplosione, un incendio o una fuga di sostanze pericolose – che può generare un rischio immediato o differito per persone e ambiente, sia dentro sia fuori lo stabilimento. La normativa disciplina gli impianti che trattano materiali pericolosi e stabilisce le misure di prevenzione e risposta.

La simulazione di oggi serve quindi a capire come IT-Alert possa intervenire in situazioni simili, garantendo una comunicazione rapida e uniforme ai cittadini.

Come partecipare attivamente

Anche chi non dovesse ricevere il messaggio può comunque segnalare la propria esperienza tramite il questionario disponibile durante tutta la giornata sul sito ufficiale. I dati raccolti aiuteranno Protezione Civile e Regione Lombardia a valutare la copertura del servizio e a intervenire su eventuali criticità.

Con questo nuovo test, il sistema IT-Alert continua il suo percorso di sperimentazione in vista della piena operatività su scala nazionale.

Change privacy settings
×