Ultime notizie

IT-alert, nuovo test nelle regioni: ecco dove e quando

Sono nuovamente giorni di test per IT-alert, il sistema di allarme pubblico della Protezione Civile che ha lo scopo di allertare la popolazione in caso di emergenze e pericoli imminenti.

Alcune regioni hanno già vissuto una fase di prova del sistema, altre invece la stanno sperimentando proprio in queste ore.

Vediamo quali sono le aree interessate e come funziona questo importante servizio di protezione.

Nuovi test per IT-alert: dove e quando

Dal 22 gennaio scorso è ripartita la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert, con test specifici in diverse regioni e aree dello Stivale.

Sono stati creati diversi messaggi di prova per testare IT-alert in differenti casistiche | Immagine IT-Alert https://www.it-alert.it/it/ – Cryptohack.it

L’attenzione è focalizzata in particolar modo su scenari quali il possibile “collasso di grandi dighe”, “incidenti rilevanti negli stabilimenti industriali” o “incidenti nucleari”.

Parliamo di una fase di test che proseguirà fino a venerdì 26 gennaio e che vedrà l’invio di messaggi di prova in porzioni ristrette del territorio di ben undici regioni differenti: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana e Valle D’Aosta, con l’aggiunta della Provincia Autonoma di Bolzano.

Gli scenari testati

Come anticipato, questa nuova fase di test per quanto riguarda il servizio IT-alert avrà come protagonisti degli scenari ben specifici, per i quali verranno prodotti dei messaggi di avviso differenti.

Nel dettaglio, gli scenari indagati sono i seguenti tre:

  • Collasso di una grande diga: in Campania, Sicilia, Valle D’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano.
  • Incidente rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso; in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Toscana.
  • Incidente nucleare: in Piemonte.

Gli scopi principali di questa nuova fase di test sono essenzialmente due: “sperimentare IT-alert su porzioni ridotte e circoscritte di territorio e incentivare la familiarizzazione con la ricezione del messaggio con testo declinato in base al rischio specifico e all’area interessata”.

A indicarlo è un messaggio pubblicato sul sito ufficiale del servizio IT-alert, nel quale si spiega come questa nuova fase di sperimentazione sia necessaria in vista di una possibile messa in operatività del nuovo sistema di allarme pubblico nel prossimo futuro (come previsto dalla Direttiva del 7 febbraio 2023, ndr).

I messaggi inviati ai cittadini

Ogni scenario testato prevede l’invio di un messaggio specifico sui cellulari dei cittadini.

“TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

Questa la notifica che verrà inviata per testare lo scenario di “incidente rilevante in uno stabilimento industriale soggetto alla Direttiva Seveso”.

Per quanto riguarda lo scenario di “collasso di una grande diga”, il messaggio è invece il seguente:

“TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO il collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per il collasso di una diga vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

Diverso ancora quello per lo scenario di “incidente nucleare”:

“TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

Tutti i cittadini che riceveranno uno di questi tre messaggi, trovandosi nelle aree di test, sono invitati a recarsi sul sito ufficiale di IT-alert, sulla cui homepage troveranno le indicazioni da seguire per la compilazione di un questionario.

Questa azione è estremamente importante, in quanto servirà a migliorare il servizio, capendo quali implementazioni apportare (chi non riceve la notifica di allerta, pur essendo in una delle aree di test, è chiamato a segnalare questa mancanza nel questionario, ndr).

Il nuovo sistema di allarme nazionale ha lo scopo di allertare la popolazione in caso di calamità o pericolo imminente | Immagine IT-alert sito ufficiale Governo.it – Cryptohack.it

Il calendario dei nuovi test

A ricevere delle notifiche da IT-alert nel periodo che va dal 22 al 26 gennaio saranno tutti quei cellulari accesi e con connessione telefonica che si trovano nelle specifiche aree definite “target”.

Il 22 gennaio, per esempio, il messaggio d’allerta per “incidente nucleare” è stato inviato alle ore 12:00 nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Il 23 gennaio è stata la volta della Toscana, con l’invio di un messaggio d’allerta per “incidente rilevante in stabilimenti industriali” all’azienda TOSCOCHIMICA di Prato (PO) e Campi Bisenzio (FI).

Oggi, 24 gennaio, la notifica di alert per “incidente rilevante in stabilimenti industriali” ha invece coinvolto ben quattro regioni:

  • Calabria: azienda BUTANGAS, Montalto Uffugo, Luzzi, Rende, Rose (CS)
  • Campania: azienda GAROLLA S.R.L., Napoli
  • Emilia-Romagna: azienda SCAM S.P.A., Modena
  • Sardegna: azienda FIAMMA 2000 S.P.A., Serramanna (SU) e Villasor (SU)

Anche il 25 gennaio sarà una giornata di test, dedicati all’alert per “incidente rilevante in stabilimenti industriali” in Basilicata, all’ENI di Viggiano e Grumento Nova (PZ) e in Friuli-Venezia Giulia, alla RIR-GALA LOGISTICA di Visco, Aiello del Friuli, Palmanova, San Vito al Torre (UD).

Non solo. Sempre il 25 gennaio verrà testato anche il messaggio per il “collasso grandi dighe” in:

  • Campania: diga di Presenzano – Amorosi, Dugenta, Faicchio, Limatola, Melizzano, Puglianello (BN); Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Bellona, Caiazzo, Capua, Castel Campagnano, Castel Morrone, Dragoni, Gioia Sannitica, Piana di Monte Verna, Pietravairano, Pontelatone, Pratella, Presenzano, Raviscanina, Ruviano, Sant’Angelo d’Alife e Vairano Patenora (CE).
  • Provincia Autonoma di Bolzano: diga di Monguelfo – Brunico, Chienes, Perca, Rasun-Anterselva, San Lorenzo di Sebato, Valdaora, Vandoies e Rodengo.

Conclude questa nuova fase di sperimentazione la giornata di venerdì 26 gennaio, durante la quale verranno inviate delle notifiche per “incidente rilevante in stabilimenti industriali” alla GPL SODIFA de L’Aquila, in Abruzzo.

A queste si aggiungeranno anche quelle per “collasso grandi dighe”, con i messaggi di alert che in questo caso coinvolgeranno le seguenti aree:

  • Sicilia: diga di Ancipa – Centuripe, Troina (EN); Cesarò, San Teodoro (ME); Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catania, Motta, Paternò, Randazzo, Sant’Anastasia (CT)
  • Valle D’Aosta: diga di Beauregard – Arvier, Valgrisenche e Villeneuve.

Massima attenzione, dunque, se vi trovate in una di queste zone in queste date.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago