Approfondimenti

IT Alert, il 22 gennaio è il turno del Piemonte: ecco cosa succederà

Oggi, 22 gennaio 2024, IT-Alert inaugura una nuova fase di sperimentazioni, estendendo il campo delle prove già condotte in Lombardia, Emilia-Romagna e Sardegna lo scorso dicembre.

Una serie di test che, a partire da settembre 2023, hanno coinvolto il sistema nazionale di allarme pubblico, noto per l’informazione diretta alla popolazione in situazioni di emergenza o catastrofi.

Le sperimentazioni di IT-Alert

Dall’12 settembre 2023, IT-Alert ha ripreso i test, consolidando il suo ruolo come sistema nazionale di allarme. La sperimentazione, ancora in corso, mira a verificare il funzionamento su diverse tipologie di telefoni e sistemi operativi, raccogliendo feedback dagli utenti attraverso un questionario.

Il sistema, basato sulla tecnologia cell-broadcast, permette l’invio di messaggi unidirezionali tramite le reti di telefonia cellulare, raggiungendo le persone nelle aree coinvolte da emergenze imminenti o in corso.

Accessibilità e privacy di IT-Alert

L’obiettivo di IT-Alert è garantire l’accessibilità a tutti, indipendentemente da limiti geografici, età o istruzione. Il linguaggio dei messaggi è stato appositamente semplificato per favorire una comprensione estesa.

Inoltre, è importante sottolineare che il sistema è gratuito, anonimo e non richiede registrazione, preservando però la privacy degli utenti. La trasmissione via cellulare si basa sulla tecnologia cell-broadcast, il che significa che la rende funzionante anche in condizioni di connessione limitata o congestione della banda telefonica.

Cosa cambia con le nuove sperimentazioni nel 2024?

A differenza delle fasi precedenti, questa nuova fase di test si concentra sulla simulazione di disastri specifici. Dal collasso di una grande diga a incidenti rilevanti in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso, fino a simulazioni di incidenti nucleari.

Capiamo ora quando e dove saranno calendarizzate queste nuove sperimentazioni di IT-Alert.

Dove verranno simulati i disastri?

La simulazione di un collasso di una grande diga coinvolgerà Campania, Sicilia, Valle d’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano. L’incidente rilevante in stabilimenti industriali si verificherà in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Toscana. Infine, l’incidente nucleare sarà simulato in Piemonte.

Lo scopo delle simulazioni estreme di IT-Alert?

Lo scopo primario di queste simulazioni è testare il sistema di allarme IT-Alert su specifiche porzioni del territorio. Parallelamente, si intende accrescere la consapevolezza della popolazione nei confronti del servizio.

Per questo, in questo caso l’invio di messaggi di test sarà seguito da un questionario per raccogliere feedback e migliorare il sistema sulla base dell’esperienza degli utenti.

Foto | IT Alert https://www.it-alert.it/it/ – Cryptohack.it

Ecco i calendari specifici delle prossime sperimentazioni

Per prepararsi alle simulazioni, ecco informazioni più dettagliate circa le prossime mosse di IT-Alert.

Collasso di una grande diga

Dove: Campania, Sicilia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano
Quando: 25/1 ore 12:00

Regione Campania – Diga di Presenzano – Amorosi, Dugenta, Faicchio, Limatola, Melizzano, Puglianello (BN); Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Bellona, Caiazzo, Capua, Castel Campagnano, Castel Morrone, Dragoni, Gioia Sannitica, Piana di Monte Verna, Pietravairano, Pontelatone, Pratella, Presenzano, Raviscanina, Ruviano, Sant’Angelo d’Alife e Vairano Patenora (CE)

Provincia Autonoma di Bolzano – Diga di Monguelfo – Brunico, Chienes, Monguelfo-Tesido, Perca, Rasun-Anterselva, San Lorenzo di Sebato, Valdaora

26/1 ore 12:00:

Regione Sicilia – Diga di Ancipa – Centuripe, Troina (EN); Cesarò, San Teodoro (ME); Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catania, Motta, Paternò, Randazzo, Sant’Anastasia (CT)
Regione Valle D’Aosta – Diga di Beauregard – Arvier, Valgrisenche e Villeneuve

Testo del messaggio: TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO il collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per il collasso di una diga vai su www.it-alert.gov.it

Incidente rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso

Dove: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Toscana
Quando:23/1 ore 14:30

Regione Toscana – TOSCOCHIMICA, Prato (PO) e Campi Bisenzio (FI)

24/1 ore 12:00:

Regione Calabria – BUTANGAS, Montalto Uffugo, Luzzi, Rende, Rose (CS)
Regione Campania – GAROLLA S.R.L., Napoli
Regione Emilia-Romagna – SCAM S.P.A., Modena
Regione Sardegna – FIAMMA 2000 S.P.A., Serramanna (SU) e Villasor (SU)

25/1 ore 12:00:

Regione Basilicata – ENI S.P.A., Viggiano, Grumento Nova (PZ)
Regione Friuli-Venezia Giulia – RIR-GALA LOGISTICA S.R.L., Visco, Aiello del Friuli, Palmanova, San Vito al Torre (UD)

26/1 ore 12:00:

Regione Abruzzo – GPL SODIFA S.R.L., L’Aquila

testo del messaggio: TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su qe TEST TEST

Incidente nucleare

Dove: Piemonte
Quando:22/1 ore 12:00:

Regione Piemonte – Città metropolitana di Torino

testo del messaggio: TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

In che modo l’avviso di sicurezza è garantito?

Per ricevere il messaggio il dispositivo che si trova nella zona interessata dall’allarme deve essere acceso, carico e avere connettività telefonica.

Viene chiarito che il cell-broadcast funziona anche in casi di connessione limitata o di congestione della banda telefonica, perché Il sistema utilizza anche la propagazione broadcast.

Un sistema gratuito e anonimo

La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima, dunque non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto.

Non ci sono implicazioni legate alla privacy perché non viene acquisito alcun dato personale e quando la notifica di IT-Alert arriva sul dispositivo blocca temporaneamente tutte le altre funzionalità del cellulare.

Per riportare il dispositivo alle condizioni ordinarie di utilizzo è necessario toccarlo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione. Il messaggio dovrebbe rimanere registrato nell’elenco delle notifiche degli avvisi di emergenza e può essere ricercato sui dispositivi scrivendo “avvisi di emergenza o alert”.

In quali casi non avverrà?

Inoltre non è necessario avere credito per ricevere il messaggio e se il cellulare è in modalità silenzioso, l’arrivo del messaggio potrebbe non essere segnalato attraverso il suono specifico.

Il telefono deve essere acceso e deve avere campo, altrimenti il messaggio non arriverà se è in modalità aereo oppure è spento.

La grande utilità di IT-Alert

Oggi, il Piemonte è il protagonista delle simulazioni, con l’obiettivo di testare la risposta del sistema di allarme in caso di incidente nucleare.

IT-Alert si conferma come un importante strumento per informare e proteggere la popolazione in situazioni di emergenza, aprendo la strada a un futuro in cui la sicurezza pubblica è supportata dalla tecnologia in modo efficace e tempestivo.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 settimana ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

3 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

2 mesi ago