Approfondimenti

Intelligenza artificiale, serve una regolamentazione: aziende italiane pronte

Il Mondo è al lavoro per creare una regolamentazione utile all’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale.

È quanto rivelato dallo studio Five Ways to Prepare for AI Regulation, dal quale è emerso come per moltissime imprese sia anche necessario implementare il programma di Intelligenza Artificiale Responsabile (RAI).

Per questo, decine sono i Paesi in tutto il globo oggi al lavoro su tale fronte. Italia compresa.

Regolamentazione necessaria per l’AI

Attualmente sono più di 60 i Paesi e i territori nel Mondo che stanno iniziando a disegnare un quadro normativo che possa regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale.

Oltre 800 le misure in analisi, con l’Europa in prima linea.

Il nostro continente è, infatti, pronto ad accogliere l’AI Act, il primo regolamento che istituisce un quadro giuridico volto a regolare sviluppo, commercializzazione e utilizzo dell’intelligenza artificiale, in conformità con i valori e i diritti costituzionali dell’UE.

Manca soltanto l’approvazione da parte degli organi competenti e poi questo nuovo regolamento potrà entrare finalmente in atto, marcando così un nuovo traguardo per l’AI in Europa.

Spostando il focus a livello nazionale, anche l’Italia ha sviluppato un progetto personale, lanciando il “Programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022-2024”.

Un insieme di regole e 24 politiche utili ad accelerare l’innovazione e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel Belpaese, sia sotto il profilo sociale che economico.

Foto | Pexels @MichelangeloBuonarroti

Aziende pronte al cambiamento?

Attraverso l’annuale indagine globale rinominata Digital Acceleration Index (DAI), il Boston Consulting Group (BCG) ha provato a capire se le aziende siano davvero pronte a confrontarsi con la creazione di nuove normative per quanto riguarda l’intelligenza artificiale.

Analizzando 2.700 dirigenti nel Mondo, BCG ha riscontrato che soltanto il 28% del campione esaminato ha affermato di considerare la propria organizzazione pienamente preparata ad affrontare nuove normative AI.

Un dato poco confortante a livello globale, ma che migliora se prendiamo in considerazione soltanto l’Italia, dove il 49% dei dirigenti ha espresso la propria convinzione circa la necessità di una regolamentazione per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Un numero che supera, e non di poco, la media europea (35%) sullo stesso tema.

Continuando a parlare di innovazione, il 34% dei dirigenti interrogati ha affermato di avere già una figura aziendale di Chief AI operativa nella propria organizzazione.

Una risposta riscontrata in larga parte soprattutto tra i dirigenti operanti nel settore delle telecomunicazioni, del tech e dei beni di consumo, dove si sono trovati i livelli di preparazione più alti.

Tornando all’Italia, le aziende che si sono mostrate più pronte all’introduzione di una nuova regolamentazione AI sono quelle appartenenti al settore energetico (l’89%), seguite poi dalle realtà finanziarie (87,5%) e tecnologiche (83%).

Foto | Pexels @Pixabay

Implementare il programma RAI

Con la realizzazione dello studio Five Ways to Prepare for AI Regulation, BCG ha riscontrato che il miglior modo per le aziende di affrontare le nuove imminenti regolamentazioni sia quello di implementare il programma di Intelligenza Artificiale Responsabile (RAI).

Esso si fonda su principi il cui scopo è quello di garantire responsabilità, trasparenza, privacy e sicurezza, oltre che equità e inclusione per quanto riguarda lo sviluppo e l’utilizzo degli algoritmi.

Affinché il programma RAI possa essere implementato, potrebbe essere, allora, utile seguire alcuni consigli. Quali?

Innanzitutto, è necessario che la leadership sia responsabilizzata, ovvero che ogni leader nel mondo dell’intelligenza artificiale operi attraverso politiche corrette e strategie conformi alle normative emergenti.

In secondo luogo, è altrettanto importante costruire e diffondere in ogni azienda un quadro etico dell’AI, così da essere sicuri di soddisfare i nuovi requisiti.

Altro consiglio è quello di coinvolgere direttamente i dipendenti nei processi e nelle piattaforme di intelligenza artificiale, al quale si lega anche quello di garantire i principi fondamentali di trasparenza e inclusione anche nei processi di creazione e lavoro con gli algoritmi.

Ultimo consiglio è quello di partecipare all’ecosistema RAI, contribuendo attivamente a un consorzio o a un gruppo di lavoro.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago