Ultime notizie

Intelligenza Artificiale, inizia la rivoluzione (ma non pensate a Terminator o Skynet)

L’idea di poter interagire con macchine intelligenti come nei film di fantascienza ci appassiona da tempo anche se, al momento, la meta appare ancora assai lontana ed improbabile da raggiungere, nonostante la tecnologia riceva una accelerazione ogni giorno più forte proponendoci soluzioni ai limiti della perfezione, a volte inaspettate e sbalorditive. Di fatto, in un mondo che, ormai, ci ha assuefatti a qualsivoglia innovazione, sommergendoci di contenuti e fonti di informazione, restiamo spesso impassibili o refrattari al cambiamento.

Eppure, novità coinvolgenti sono appena emerse in rete e stanno già destando scalpore. I più attenti hanno superato lo stupore iniziale e già stanno iniziando a mettere freneticamente alla prova un’invenzione che non poteva certo passare inosservata.

Immagine | Pixabay @geralt

Intelligenza Artificiale, inizia la rivoluzione

Stiamo parlando di Intelligenza Artificiale evoluta, destinata a cambiare radicalmente non soltanto l’interazione uomo macchina ma anche, e soprattutto, determinati processi culturali, formativi e professionali. Sistemi basati su reti neurali e algoritmi di machine learning in grado di studiare, apprendere ed evolvere partendo da elementi primari quali testi, immagini e audio ricavati da più fonti anche in contemporanea.

Milioni di persone in tutto il mondo stanno quotidianamente utilizzando per semplice curiosità oppure a scopo di ricerca ciò che sino a qualche mese fa appariva impossibile. Singoli e aziende lungimiranti hanno già fatto la propria scommessa e impiegano quotidianamente la IA per motivi professionali più disparati.

Siamo tutti abituati a fare ricerche tramite i motori disponibili on line ma conversare fluentemente con ChatGPT, che ci fornisce risposte sempre più precise ed articolate, è decisamente più avvincente, naturale e, per certi versi, stupefacente. E ancora, la potenza di Midjourney e Stable Diffusion nel generare immagini da descrizioni testuali è qualcosa che incanta decisamente grandi e piccini.

Immagine | Pixabay @849356

IA, molto più di un gioco

Che non si tratti di giochi lo hanno capito molto presto le grandi multinazionali della tecnologia, intente a guadagnare fette di un mercato pronto ad esplodere a suon di miliardi.
Il colosso dell’informatica Microsoft, per esempio, è pronto a investire in OpenAI, che ha sviluppato ChatGPT, ulteriori 10 miliardi di dollari dopo il miliardo già sborsato, per assicurarsi di poter inserire la AI nel motore Bing. Ma la corsa non è certo finita, in pochi mesi la valutazione di OpenAI è salita a 30 miliardi di dollari.

La stessa Microsoft rilascerà a breve un progetto estremamente ambizioso come VALL-E, che in soli tre secondi di ascolto è in grado di replicare la voce di qualsiasi persona, riproducendone tono e stato emotivo. Ma non sarà l’era dei Terminator e neppure di Skynet, solo l’inizio di una nuova rivoluzione… Scaldiamo i motori!

Marco Marra

Appassionato di tecnologia ed esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione delle minacce cibernetiche. Altamente qualificato grazie alla continua formazione tecnica ed alle innumerevoli collaborazioni su progetti di sicurezza di importanti dimensioni in aziende italiane e multinazionali. Costantemente impegnato in attività di hacking etico e nella progettazione di sistemi di difesa Cyber Fisici

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

4 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago