Approfondimenti

Instagram potrebbe dire addio alle iconiche foto quadrate? Quel che sappiamo

A sospettare tutto questo sono stati per primi i più informati leaker del servizio targato Meta, tra i quali c’è anche l’italiano Alessandro Paluzzi

Le foto quadrate pubblicate sui propri profili Instagram sono diventate un formato iconico. Su questo social, dedicato solo a immagini e video, è sempre stato possibile postare le immagini con quel formato. Ma da ormai nove anni, dal 2015, il formato quadrato convive con quello rettangolare orientato verticalmente. E a breve, nel giro di poco tempo, come riporta il Corriere della Sera, l’avrà vinta sul formato quadrato, che sarà soppiantato del tutto a partire dalla pagina profilo. Cade, in sostanza, l’ultimo baluardo di Instagram.

Profilo Instagram | pixabay @freestocks

A sospettare tutto questo sono stati per primi i più informati leaker del servizio targato Meta, tra i quali c’è anche l’italiano Alessandro Paluzzi. Sempre come riporta il Corriere della Sera, Paluzzi in risposta allo screenshot di un utente Threads che si era ritrovato la griglia del profilo disposta proprio in verticale. E qualche giorno fa, era il 7 agosto, ha anche precisato che simili test vengono effettuati pubblicamente dalla piattaforma già dall’anno scorso, ma effettivamente “sembra che un rilascio globale sia ora iniziato”. Insomma, è in atto una rivoluzione per quanto riguarda il social dedicato a immagini e video.

Cosa sappiamo?

Quindi, a quanto pare, le vecchie care foto quadre di Instagram sono arrivate ai saluti. Anche perché ci sono altre novità sulle quali stanno lavorando gli sviluppatori. Prendendo in considerazione che “la stragrande maggioranza di ciò che viene caricato su Instagram è oggi verticale”. Pensiero nientepopodimeno che del numero uno del sito, il Ceo Adam Mosseri, in una storia pubblicata sull’argomento venerdì scorso e ripresa sempre dal Corriere della Sera.

“I contenuti sono in 4:3 per le foto o in 9:16 per i video, e ritagliarli per farli diventare quadrati è piuttosto brutale”. C’è, quindi, un obiettivo in questa (rivoluzionaria) modifica in cantiere: rendere il sistema sempre più a misura di Reel, le clip brevi sulle quali la piattaforma punta forte dal 2020 per contrastare la concorrenza di TikTok. Quella stessa TikTok i cui account, guarda caso, sono da sempre contraddistinti da anteprime verticali.

L’importanza del feedback della community

Insomma, si intraprendono nuove strade, si percorrono nuove idee, si progettano altre situazioni, Ma non diventerà realtà in tempi rapidi. Al contrario, è stato sempre Adam Mosseri, venerdì 16 agosto, a riconoscere che la novità “potrebbe essere fastidiosa per alcuni utenti che hanno passato molto tempo a curare il proprio feed e ad assicurarsi che tutto fosse allineato per bene”. Infatti, una portavoce poi interpellata da TheVerge, nel definire l’attuale test “limitato” dal punto di vista degli iscritti coinvolti, ha fatto sapere che l’intenzione di Instagram è ora quella di “ascoltare il feedback della community prima di procedere a ulteriori rilasci”.

Instagram sul cellulare | pixabay @StockSnap

Adam Mosseri guarda avanti e incrocia le dita: “Speriamo di riuscire a trovare un modo per gestire questa transizione”. Insomma, non è per niente facile accontentare la community, ma è arrivato il momento per Instagram di stare al passo con i tempi. Anche se per farlo dirà addio al formato quadrato.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago