Intelligenza Artificiale

Inquinamento e AI: ecco perché l’intelligenza artificiale fa aumentare le emissioni

Le emissioni di carbonio indirette di quattro principali aziende di intelligenza artificiale sono aumentate del 150% dal 2020 al 2023

Negli ultimi anni, l’attenzione globale verso le questioni ambientali ha messo in luce un aspetto sorprendente: le emissioni di carbonio delle principali aziende tecnologiche che operano nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) hanno registrato un aumento significativo. Secondo un rapporto dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), un’agenzia delle Nazioni Unite, le emissioni indirette di carbonio di quattro giganti della tecnologia – Amazon, Microsoft, Alphabet (la società madre di Google) e Meta (ex Facebook) – sono cresciute in media del 150% tra il 2020 e il 2023.

Aumento delle emissioni delle Big Tech

L’ITU ha esaminato le emissioni di 200 grandi aziende digitali, definendo le emissioni indirette come tutte quelle derivanti da consumi energetici, inclusi elettricità, riscaldamento e raffreddamento. Tra le aziende monitorate, Amazon ha mostrato l’aumento maggiore, con un incremento del 182%, seguita da Microsoft (+155%), Meta (+145%) e Alphabet (+138%). Questa escalation è direttamente correlata all’innalzamento della domanda di potenza necessaria per alimentare i data center, strutture fondamentali per il funzionamento delle applicazioni di IA.

Risposte delle aziende e piani di sostenibilità

Le aziende coinvolte hanno risposto a queste preoccupazioni citando i propri piani di sostenibilità, promettendo di ridurre il consumo energetico e l’utilizzo di acqua per il raffreddamento dei data center. Tuttavia, la risposta di altre società interpellate è stata assente, sollevando interrogativi sull’effettiva volontà di affrontare la questione ambientale.

Proiezioni future e sfide per l’ambiente

Un altro aspetto rilevante del rapporto riguarda le proiezioni future. L’ITU prevede che, se la crescita degli investimenti in IA continuerà al ritmo attuale, le emissioni di carbonio ad esse associate potrebbero raggiungere fino a 102,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all’anno. Questo rappresenta un aumento preoccupante, poiché la domanda globale di elettricità continua a crescere in modo esponenziale, con i data center che consumano energia quattro volte più velocemente rispetto al tasso complessivo di aumento del consumo di elettricità.

Le implicazioni di questo scenario sono enormi. Entro il 2030, l’IA potrebbe generare milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, un ulteriore problema che si aggiunge al già critico tema delle emissioni di carbonio. La rapidità con cui il settore dell’intelligenza artificiale sta crescendo pone sfide significative non solo per le singole aziende, ma per la sostenibilità ambientale globale. La strada per un futuro più green è ancora lunga e complessa, e il settore tecnologico avrà bisogno di trovare soluzioni innovative per ridurre il proprio impatto ambientale.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

3 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago