Categories: Ultime notizie

Iliad down, problemi per la fibra ottica

La situazione ha suscitato preoccupazione tra gli utenti, soprattutto considerando che si tratta di un episodio che si ripete solo a un mese e mezzo dall’ultimo grande malfunzionamento

La mattina di oggi, giovedì 16 gennaio, è iniziata con una serie di problemi di connettività per i clienti di Iliad, riguardanti sia il servizio di rete fissa che quello mobile. Le segnalazioni sono emerse in gran parte dai grandi centri abitati del centro-sud, con un’attenzione particolare su città come Roma, Napoli e Bari. Tuttavia, non sono risparmiate nemmeno le città del nord, dove gli utenti di Milano e Bologna segnalano disservizi simili. La situazione ha suscitato preoccupazione tra gli utenti, soprattutto considerando che si tratta di un episodio che si ripete solo a un mese e mezzo dall’ultimo grande malfunzionamento, quando furono registrate quasi 3.500 segnalazioni su Downdetector.it.

Aumento delle segnalazioni e impatto sugli utenti

Il sito di monitoraggio dei disservizi ha visto un’impennata di segnalazioni sin dalle prime ore del mattino, con molti utenti che lamentano l’impossibilità di navigare attraverso la rete fissa. Il problema sembra riguardare in particolare la fibra ottica di Iliad, ma non mancano anche segnalazioni relative a difficoltà nella navigazione da dispositivi mobili e assenza totale del segnale. Questo malfunzionamento ha messo in difficoltà sia gli utenti privati sia le piccole imprese che dipendono da una connessione internet stabile per le loro attività quotidiane.

Criticità per il lavoro da remoto

La situazione è particolarmente critica per coloro che lavorano da casa e si trovano a dover affrontare una connessione instabile o addirittura assente. In un periodo in cui il lavoro da remoto è diventato la norma per molte persone, una mancanza di connettività può avere ripercussioni significative sulla produttività. Gli utenti hanno espresso le loro frustrazioni sui social media, utilizzando hashtag come #IliadDown per condividere le loro esperienze e cercare di capire l’entità del problema.

Cause del malfunzionamento

Le cause di questo nuovo malfunzionamento non sono ancora chiare. Iliad non ha ancora rilasciato comunicati ufficiali per spiegare le ragioni di questo disguido, ma è possibile che si tratti di un problema temporaneo legato a manutenzioni o aggiornamenti della rete. Tuttavia, i clienti si aspettano una comunicazione chiara da parte dell’operatore, soprattutto dopo l’ultimo episodio che ha portato a un lungo periodo di attesa prima della risoluzione dei problemi.

Soluzioni alternative per restare connessi

Nel frattempo, gli utenti stanno cercando soluzioni alternative per rimanere connessi. Alcuni stanno ricorrendo a reti Wi-Fi di emergenza tramite hotspot mobili o a reti di altri operatori, mentre altri si stanno organizzando per utilizzare connessioni condivise con amici o vicini. Questo dimostra come la connettività sia diventata un elemento cruciale della vita quotidiana, non solo per il lavoro, ma anche per il tempo libero e la comunicazione interpersonale.

La fiducia dei consumatori e la concorrenza

È interessante notare come Iliad, che ha rapidamente guadagnato una fetta significativa del mercato della telefonia mobile in Italia grazie a tariffe competitive e a una comunicazione diretta con i suoi clienti, possa trovarsi in una situazione così delicata. La fiducia dei consumatori è fondamentale per la sostenibilità a lungo termine di un’azienda, e disservizi ripetuti possono minare questa fiducia. Gli utenti si aspettano un servizio affidabile e, quando ciò non accade, è naturale che cerchino risposte e spiegazioni.

Le segnalazioni arrivate dagli utenti Iliad su Downdetector | Screenshot dal sito Downdetector.it

In aggiunta, la concorrenza nel settore delle telecomunicazioni è agguerrita, con altri operatori che potrebbero approfittare di questa situazione per attrarre nuovi clienti. Le aziende che riescono a mantenere un servizio di qualità e a comunicare efficacemente con i propri clienti durante le crisi tendono a guadagnare un vantaggio competitivo.

Monitoraggio della situazione e resilienza delle infrastrutture

In attesa di ulteriori aggiornamenti, i clienti di Iliad continuano a monitorare la situazione, sperando in una risoluzione rapida dei problemi. Rimanere informati attraverso canali ufficiali e social media è fondamentale in queste circostanze, poiché le notizie possono fluire rapidamente e fornire indicazioni su quando e come il servizio verrà ripristinato.

La situazione attuale solleva anche interrogativi più ampi sulla resilienza delle infrastrutture di rete in Italia e sulla capacità degli operatori di gestire carichi di traffico elevati, specialmente in momenti di alta richiesta. Con l’aumento della digitalizzazione e dell’uso di internet per lavoro, istruzione e intrattenimento, è fondamentale che le aziende di telecomunicazioni investano nella manutenzione e nello sviluppo delle loro reti per garantire un servizio continuo e affidabile.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago